fbpx

Scegli la guida giusta per te

Ognuno vuole affrontare il processo della ristrutturazione in modo diverso e ho cercato di offrire a ognuno le risorse per farlo.
i 7 errori della ristrutturazione
BASIC

Curioso

Gratis
EXCLUSIVE

Perfezionista

59,99 €
studio di architettura: trovalo con la rete!

[Guida pratica] come sfruttare il web per trovare lo studio di architettura giusto per la tua ristrutturazione

Fare dei lavori in casa è un grosso impegno: lo è sicuramente dal punto di vista emotivo e lo è ancora […]

Indice

Fare dei lavori in casa è un grosso impegno: lo è sicuramente dal punto di vista emotivo e lo è ancora di più dal punto di vista economico. Sia che tu abbia in programma di fare un rinnovamento da poche migliaia di euro, sia che tu stia per affrontare una ristrutturazione molto più onerosa, c’è una figura essenziale da cui devi farti accompagnare e che devi saper scegliere con precisione chirurgica: il progettista. Nell’articolo di oggi ti spiego come scegliere lo studio di architettura giusto per la tua ristrutturazione.

ristrutturazionepratica.it banner

Prima di perderci in inutili polemiche voglio chiarire subito perché ti parlo di “studio di architettura e non di ingegneria o di geometra. In fondo queste tre figure, ai sensi della legge, hanno (quasi) pari dignità nel poter gestire una ristrutturazione. Anzi: a dire la verità solitamente il tecnico più ricercato è il geometra, e non l’architetto. (Erroneamente) si pensa che sia lui la figura più adatta in una ristrutturazione in quanto considerata maggiormente pratica, mentre l’architetto è quello che ha la “testa tra le nuvole” e al massimo può pensare alle cose estetiche (l’arredamento e poco altro).

La realtà è che il criterio che ti deve accompagnare nella scelta del progettista è la ricerca di quello che ti da maggiore affidamento tra una rosa selezionata con le modalità che vedremo nei prossimi paragrafo, senza badare troppo al titolo accademico. Però sono fermamente convinto che la professionalità più indicata per assisterti durante una ristrutturazione sia proprio l’architetto. Le motivazioni sono principalmente due:

  • Culturale, infatti il percorso di studi di un architetto affronta approfonditamente proprio la progettazione di spazi abitativi;
  • Attitudinale, cioè ha una maggiore propensione a collaborare attivamente con altre figure professionali per la risoluzione di specifici problemi, affidando prestazioni specialistiche di cui non ha competenze a figure specializzate (per esempio gli impianti ad impiantisti e gli accatastamenti ai geometri), senza pretendere di fare anche cose di cui non è capace…

E naturalmente, a differenza di quanto si crede, ha una profonda conoscenza tecnica e pratica oltre che teorica. (a scanso di equivoci: chi scrive questo articolo è un architetto…)

Quindi in questo articolo sarò coerente con quanto hai appena letto e ti spiegherò come individuare il giusto studio di architettura per la progettazione e direzione dei lavori della tua ristrutturazione…perchè l’architetto è il tecnico che ti serve.

UNO STUDIO DI ARCHITETTURA QUALSIASI? VA BENE PER UN LAVORO QUALSIASI…

studio di architettura: no alle offerte indifferenziate

Ti assicuro che trovare uno studio di architettura potrebbe essere l’ultimo dei tuoi problemi: in Italia abbiamo la più alta concentrazione di tecnici in tutto il mondo. Una statistica di pochi anni fa diceva che c’è un architetto ogni 414 persone. Ci sono ottime possibilità che già nel tuo condominio ci sia un architetto!

Ristrutturazione

Ma tutti gli architetti sono uguali?

La risposta è decisamente no! E a te serve un preciso tipo di architetto.

Il settore edile è vasto e complesso e le specializzazioni di un tecnico possono essere le più svariate: un architetto può essere un esperto nel progettare edifici pubblici e non aver mai fatto una ristrutturazione, oppure può essere il migliore nel preparare bandi per gare di appalto, o essere un esperto di sicurezza nei cantieri, etc. etc. etc.

Mi rendo conto che alcune delle specializzazioni che ti ho appena descritto ti sembreranno arabo, ma le ho citate solo per fati comprendere la complessità della professione di progettista e che tu hai bisogno solo ed esclusivamente di un tipo di studio di architettura: quello specializzato in ristrutturazioni di interni.

Per esperienza posso dirti che la maggior parte dei tecnici (architetti, ingegneri, geometri) possiedono le competenze e flessibilità per poter affrontare vari ambiti legati alla progettazione, però fatti una domanda: ti fideresti di più di chi non fa altro che progettare ristrutturazioni di interni o di chi ne fa una ogni dieci progetti?

Non credo che avresti molti dubbi: tu devi fare UNA ristrutturazione e vuoi che scorra il più liscia possibile. Quindi ti serve uno specialista.

Ma come fai a trovare uno studio di architettura specializzato in ristrutturazioni di interni?

COME TROVARE LO STUDIO DI ARCHITETTURA ADATTO A TE

studio di architettura: trova quello adatto a te

Non importa quello che leggi in giro o che ti hanno raccontato, nella pratica esistono solo due modi con cui puoi trovare lo studio di architettura adatto a te, due uniche fonti da cui puoi trarre la tua ricerca. Io le chiamo:

  • Fonti di ricerca “classiche”
  • Fonti di ricerca moderne

Sono quelle che ogni giorno utilizzano inconsapevolmente migliaia di persone. E proprio perché lo fanno inconsapevolmente commettono alcuni impercettibili errori che però possono portare a risultati disastrosi, cioè affidarsi alle persone sbagliate.

Quelle che interessano a noi in questo articolo sono le seconde, quelle moderne (il web), però nei prossimi paragrafi ti darò una panoramica generale.

Le fonti di ricerca “classiche” di uno studio di architettura

il passaparola per trovare uno studio di architettura

Lo so che la parola “classiche” non suona benissimo, però è una licenza che devi lasciarmi perché rende al meglio il concetto.

Le fonti di ricerca classiche sono quelle che si sono diffuse e consolidate nei decenni passati e che le nuove tecnologie stanno in parte trasformando e in parte cancellando.

Quelle che ormai possiamo dire completamente estinte sono le care vecchie pagine gialle. Sicuramente non hai più in casa il vecchio librone delle pagine gialle che arrivava puntuale ogni anno insieme all’elenco telefonico. Sono diventate un mezzo antiquato per cercare negozi, imprese e di conseguenza anche professionisti. Stanno provando a reciclarsi online ma il problema di questo mezzo era (ed è) che forniva un elenco indifferenziato di tecnici (e negozi e imprese), cosa non utile in quanto sappiamo benissimo che tu stai cercando un progettista con delle caratteristiche precise.

Invece c’è un altro mezzo “classico” con cui si cercano professionisti e imprese, decisamente ancora valido: Il passaparola, che è ancora il metodo più usato. In fondo chi può consigliarti meglio se non un amico?

Però ci sono alcuni campanelli di allarme che devi attivare: infatti esistono un passaparola buono e un passaparola cattivo.

Il passaparola buono è quello che viene fatto dai clienti di uno studio di architettura. Un esempio chiarirà meglio il concetto: se tu mi affidi il progetto della ristrutturazione di casa tua e il risultato che ottieni ti piace, probabilmente quando un tuo parente o amico dovrà fare la sua ristrutturazione gli dirai «vai dall’architetto Alessandro Mezzina che mi ha fatto un lavoro eccezionale! Vedi quanto è bella casa mia?».

Questo è buono perché significa che un tecnico ha lavorato bene facendoti raggiungere il risultato che desideri e quindi viene apprezzato e consigliato per la sua professionalità dalle persone che l’hanno provata in prima persona.

Il passaparola cattivo invece è quello che viene fatto da parenti e amici del tecnico che non hanno mai provato realmente la sua professionalità. In questo caso attenzione: sicuramente chi ti consiglia in questo modo lo fa con le migliori intenzioni, ma non sta facendo né i tuoi interessi né gli interessi del tecnico. Se un tuo amico, venuto a sapere che devi ristrutturare casa, ti dicesse «c’è mio cugino che è un architetto molto bravo, te lo raccomando» non ti verrebbe il dubbio che lo sta facendo solo perché è suo cugino? Naturalmente se ti viene consigliato un parente o amico che è realmente bravo è comunque un passaparola buono! Ma devi in qualche modo verificarlo…

Quindi ricapitolando:

  • il passaparola buono è quello che diffonde la professionalità del tecnico,
  • il passaparola cattivo è quello che diffonde l’amicizia (o parentela) col tecnico.

Le moderne fonti di ricerca di un architetto

studio di architettura: trovalo col web!

Ristrutturazione

Arriviamo finalmente a quello che ci interessa veramente: come sfruttare il web per trovare lo studio di architettura per la tua ristrutturazione.

Queste sono quelle che io preferisco perché, nel tempo, permette di emergere a chi realmente sa lavorare bene. La rete è democratica, quindi chi vale sale e chi non vale scende.

Un aspetto sicuramente importante legato all’utilizzo della rete è l’ampliamento di orizzonti che ha portato questo mezzo: puoi venire in contatto con tecnici che abitano anche molto distante da te e decidere di iniziare a collaborare con loro svolgendo tutto online. Ti ho già raccontato in un articolo di qualche tempo fa come io non sia un convinto fautore dell’intero processo di progettazione seguito a distanza da un architetto on-line. Probabilmente sarò un romantico ma i clienti li voglio vedere in faccia, gli voglio stringere la mano e voglio visitare le loro case di persona. Però è innegabile come sia un’opportunità da non sottovalutare e valida soprattutto per le prime fasi della progettazione.

Come selezionare un tecnico attraverso la rete

Oggettivamente cercare uno studio di architettura con Google non è difficile: ti basta inserire dei termini tipo “studio architettura … [città dove abiti]”, oppure “progettista a … [città dove abiti]” o anche più generici “progetto ristrutturazione di interni” o “studio di architettura di interni”.

I siti che ti presenterà mr.Google saranno di due tipi:

  1. Siti personali gestiti direttamente dai tecnici
  2. Portali che riportano elenchi di tecnici

Devi capire come approcciarti ad entrambe le risorse che, sebbene all’apparenza simili, nella realtà sono molto diverse.

I siti personali degli studi di architettura

Personalmente ritengo che i siti personali dei progettisti siano probabilmente la migliore risorsa che tu possa trovare per individuare il tecnico adatto a te. Infatti in questi siti i loro proprietari hanno carta bianca: possono far trasparire tutta la loro competenza, capacità e personalità. Naturalmente oltre al loro stile progettuale.

Devi però stare attento a quello che ti trovi a navigare e saper comprendere come gestire queste risorse.

Esistono due tipi di siti personali gestiti dai progettisti:

  • I siti-vetrina
  • I siti-blog

I siti-vetrina sono quelli in cui l’unico obiettivo è esporre i progetti migliori, con foto e disegni (proprio come nella vetrina di un negozio…). Al loro interno troverai sicuramente anche delle pagine in cui ti raccontano per filo e per segno la filosofia progettuale, tutte le esperienze, quanto sono bravi, e bla, bla, bla. Questa è sicuramente la tipologia di siti maggiormente diffusa.

I siti-blog sono invece quelli in cui il progettista da maggiore risalto ai contenuti, pubblicando articoli legati alla sua professione, a come lavora, in cui ti fornisce consigli e indicazioni, ti mette in guardia da possibili errori: un blog ti consente realmente di capire se il tecnico che sta scrivendo è competente e può aiutarti a raggiungere in modo efficace il risultato che cerchi. Un esempio è proprio ristrutturazionepratica.it (attenzione: questo non è un invito esplicito a contattarmi per la tua ristrutturazione!)

Un sito-vetrina, sebbene possa essere pieno di belle immagini, credo che nella sostanza racconti troppo poco dell’autore per poterti essere utile al fine di effettuare una scelta realmente corretta: raramente traspare la reale competenza del tecnico, manca un aspetto umano che è essenziale fin dall’inizio del tuo rapporto collaborativo e ti rende complicata la scelta (che fai: scegli l’immagine più bella?).

D’altro canto un sito dove ci sono solo articoli e non c’è nemmeno una foto di un lavoro realizzato è comunque poco utile: conosci benissimo l’architetto e le sue idee, intuisci che è competente…ma alla fine come progetta? E se fossero solo tante belle parole?

Quello che devi ricercare è una tipologia rarissima di siti: quelli misti. I siti dove queste due anime si uniscono. Trovi sia il blog (possibilmente ricco e aggiornato frequentemente), che ti racconta tanto su come affronta la professione l’architetto, e al contempo trovi la vetrina coi migliori progetti realizzati in cui puoi vedere come le idee si trasformano nella realtà e se corrisponde ai tuoi gusti.

Se riesci a trovare un tecnico che ha un sito di questa tipologia e che lavora vicino a casa tua hai fatto bingo!

Non fraintendermi però: sia dietro ai siti-vetrina che dietro ai siti-blog spesso ci sono degli ottimi professionisti. Ma tu hai bisogno di andare a colpo sicuro: devi trovare lo studio di architettura che si occupa di ristrutturazioni, che progetta come piace a te e che sia in grado di garantirti il risultato che cerchi.

I portali con gli elenchi dei tecnici

Vaniamo all’ultima tipologia di fonte a cui puoi attingere per trovare il tuo studio di architettura: i portali.

Ti invito, in questo momento, a scrivere sulla barra di ricerca di google le parole “architetto Milano” o “architetto Roma”. Ecco il responso:

studio di architettura a milano: i risultati di google

Qui sopra puoi vedere i primi 7 risultati: a parte il sito di uno studio di progettazione che si trova in sesta posizione, per il resto google ti fornisce solo link di portali specializzati in risorse per la ristrutturazione della casa che al loro interno hanno anche un elenco di tecnici progettisti.

Quindi, volente o nolente, nella tua ricerca in rete probabilmente il tuo primo approccio con gli studi di architettura sarà proprio attraverso i portali, mega contenitori che nella realtà dei fatti sono molto utili perché ti danno una panoramica dei progettisti che ci sono nella tua zona.

Naturalmente in questi portali non trovi TUTTI gli studi di architettura della tua zona, ma solo quelli che hanno deciso di aprire una propria pagina al loro interno. E questo potrebbe essere un aspetto positivo che gioca a tuo favore. Mi spiego meglio: solitamente i tecnici che sfruttano questi canali hanno una predisposizione verso le nuove tecnologie.

Dirai: “ma che me ne frega? A me basta che lo studio sappia fare il suo lavoro!”

Hai ragione, però devi sapere che oggigiorno la tecnologia ha assunto un ruolo centrale anche nella professione del progettista, quindi avere a che fare con un tecnico che la sappia comprendere e maneggiare è fondamentale. Potrà, ad esempio, essere in grado di fornirti dei render della tua ristrutturazione, o addirittura un “virtual tour” al suo interno. Vuoi mettere avere un’anteprima della tua nuova casa prima ancora di aver posato un mattone?

Se uno studio di architettura è riuscito a comprendere e a sfruttrare questo sistema per farsi conoscere probabilmente sarà anche in grado di maneggiare sistemi informatici moderni.

Detto di questi aspetti positivi devi comunque riuscire a selezionare, tra tutti questi “progettisti tecnologici”, gli studi di architettura che potrebbero fare realmente per te.

Per aiutarti spesso alcuni portali permettono ai progettisti di mettere a disposizione delle brevi descrizioni della loro attività con le foto di alcuni progetti significativi, mentre altri hanno una sorta di sistema di “rating”: cioè chi ha usufruito dei loro servizi può votarli e lasciare dei commenti. Come vedi il sistema del “passaparola”, modernizzato e attualizzato, continua a rimanere il migliore per trovare delle valide referenze nell’individuazione del giusto progettista.

E a questo punto il cerchio si chiude: infatti, dopo aver fatto la prima scrematura sulla base dei risultati che hai trovato sui portali, devi verificare che gli studi di architettura abbiano anche un sito personale e devi naturalmente farci una visita (e verificare che rispettino le regole che abbiamo detto prima). Fortunatamente tutti i portali ti aiutano nell’opera in quanto consentono sempre al professionista di inserire anche il link verso il proprio sito web.

ristrutturazionepratica.it banner

Ti è piacciuto questo articolo? Lasciami un like o condividilo →

ristruttura la tua casa in 7 passi

Il manuale che ti spiega nel dettaglio l'unico processo di ristrutturazione corretto e come metterlo in pratica passo-passo per ottenere la ristrutturazione perfetta per casa tua, controllare i costi, evitare fregature.
Bestseller

Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali

Sei un professionista o un'impresa? Acquista subito il mio libro sui procedimenti edilizi per gestire correttamente le ristrutturazioni di case e appartamenti.
Su Amazon

Ultimi articoli:

Processing...

Vuoi evitare gli errori più comuni di chi ristruttura casa?

Guida gratuita: i 7 errori della ristrutturazione

Compila il form e scarica la guida

...prima di andartene

Ti interessa un libro che ti spieghi come pianificare e gestire la tua ristrutturazione?

Ristrutturazione Roadmap

Le indicazioni passo-passo per la ristrutturazione di casa tua

Lo trovi su Amazon