Un foglio excel che ti guida dall’inizio alla fine della tua ristrutturazione, durante tutte le 7 fasi:
Il manuale è l’unico strumento operativo completo che ti spiega come:
Puoi acquistare con PayPal o con Stripe (carta di credito).
Analizza la tua casa per capire che ristrutturazione dovrai fare e quanto ti potrebbe costare.
Tieni traccia di:
Ancora una volta un comparatore tra le imprese a cui chiederai il preventivo… ma non solo:
“Ristruttura la tua casa in 7 passi” è l’unico testo in Italia che ti fornisce un percorso passo-passo chiaro e preciso per pianificare e gestire la tua ristrutturazione. Ed è pensato per lavorare in sinergia con il Planner.
Il manuale:
Al suo interno ogni fase è analizzata sotto tutti i punti di vista, partendo dai concetti generali per scendere fino ai dettagli.
Il manuale è completamente digitale e i contenuti sono sempre fruibili da una piattaforma dedicata a cui avrai accesso esclusivo e che viene costantemente aggiornata ed arricchita di nuovi contenuti.
Inoltre insieme al manuale ti regalo 11 bonus + 1 extra-bonus (anche se i bonus sono in costante aggiornamento e aumento…).
E per un periodo di tempo limitato troverai anche la versione digitale del mio libro bestseller “Ristrutturazione Roadmap” con i suoi 7 contenuti extra.
Non si può ristrutturare una casa senza prima pianificare. Se non lo fai rischi di perderne il controllo.
Infatti dietro la mancata pianificazione si nascondo i rischi più grossi di:
Ma questa fase devi affrontarla da solo. Non puoi coinvolgere subito tecnici e imprese se prima non hai messo a fuoco i problemi da risolvere, gli obiettivi da raggiungere e il budget (realistico!) da investire.
In questo volume imparerai a:
Una pianificazione dettagliata e un progetto magnifico non servono a nulla se sbagli a fare la scelta più importante di tutte: l’impresa che eseguirà i lavori.
Ci sono dei criteri precisi che devi adottare nella scelta dell’impresa.
A partire da come chiedere il preventivo, per continuare con la documentazione che deve comporre l’offerta (non solo il costo dei lavori!) e per finire con le caratteristiche che deve avere l’impresa per essere la TUA impresa.
E allo stesso modo il contratto che stipulerai deve avere alcune clausole imprescindibili che tuteleranno te (e anche l’impresa se è necessario…)
In questo volume imparerai:
La chiusura dei lavori è un momento delicato, in cui ci sono tante cose da fare e controllare. Prevede alcune incombenze burocratiche indispensabili per garantire che casa tua sia perfettamente a norma e che tu possa sfruttare a pieno le detrazioni fiscali.
Poi ci sono documenti da mettere in ordine e conservare.
Ma la ristrutturazione non finisce quando sei entrato (o ri-entrato) in casa: in quel momento inizia il vero test della tua ristrutturazione.
Infatti alla fine dei lavori tecnici e impresa hanno messo in funzione tutti gli, impianti, hanno verificato che tutto fosse fatto “a regola d’arte” e ti hanno consegnato una casa perfetta (o quasi).
Ma pur sempre una casa mai utilizzata in modo intenso…Quando metterai sotto stress tutti gli elementi che compongono la tua casa, scoprirai se l’impresa a cui ti sei affidato ha fatto veramente i lavori a regola d’arte.
E se ci sono dei problemi hai diritto ad una garanzia.
In questo volume imparerai a:
Nel primo volume ti darò un’essenziale panoramica generale di tutto il sistema. Devi sapere prima di approfondire ogni fase qual’è l’unico percorso che ti permetterà di ottenere la ristrutturazione dei tuoi sogni.
Quando parliamo di ristrutturare casa non stiamo parlando di dare una mano di bianco alle pareti o di sostituire le porte interne: ristrutturare porterà ad una trasformazione radicale della casa.
E come non puoi fare i lavori da solo non puoi nemmeno progettarli da solo.
Progettare una casa non è solo decidere più o meno che spazi ci saranno, ma è fare in modo di:
Questo non lo sai fare tu e non lo sa fare l’impresa: è un lavoro per progettisti.
Ti serve un tecnico con cui sviluppare il progetto. Una persona che possiede la necessaria esperienza per consentirti di concretizzare i tuoi desideri.
Ma devi saperlo scegliere e devi sapere cosa pretendere da lui.
In questo volume imparerai a:
Quando ristrutturi casa DEVI presentare una pratica edilizia.
E la pratica edilizia va presentata prima di iniziare i lavori.
Non puoi sostituirti al tecnico in questa fase, ma devi prestare molta attenzione a verificare che tutto sia formalmente a posto.
In rete le persone chiedono continuamente quali siano le pratiche da presentare per la loro ristrutturazione…e ottengono sempre risposte smozzicate e incomplete…invece hai bisogno di risposte certe.
La pratica edilizia è propredeutica al momento più eccitante: il cantiere. Ma è la fase più delicata di tutte:
Questo è anche il momento in cui gli animi spesso si fanno caldi…e molte volte è dovuto al fatto che i committenti non hanno idea di come comportarsi durante i lavori.
Sapere come comportarsi durante i lavori della propria ristrutturazione è fondamentale per far procedere i lavori velocemente e in serenità anche quando ci saranno (gli inevitabili) problemi.
In questo volume imparerai a:
Nel primo volume ti darò un’essenziale panoramica generale di tutto il sistema. Devi sapere prima di approfondire ogni fase qual’è l’unico percorso che ti permetterà di ottenere la ristrutturazione dei tuoi sogni.
Non si può ristrutturare una casa senza prima pianificare. Se non lo fai rischi di perderne il controllo.
Infatti dietro la mancata pianificazione si nascondo i rischi più grossi di:
Ma questa fase devi affrontarla da solo. Non puoi coinvolgere subito tecnici e imprese se prima non hai messo a fuoco i problemi da risolvere, gli obiettivi da raggiungere e il budget (realistico!) da investire.
In questo volume imparerai a:
Quando parliamo di ristrutturare casa non stiamo parlando di dare una mano di bianco alle pareti o di sostituire le porte interne: ristrutturare porterà ad una trasformazione radicale della casa.
E come non puoi fare i lavori da solo non puoi nemmeno progettarli da solo.
Progettare una casa non è solo decidere più o meno che spazi ci saranno, ma è fare in modo di:
Questo non lo sai fare tu e non lo sa fare l’impresa: è un lavoro per progettisti.
Ti serve un tecnico con cui sviluppare il progetto. Una persona che possiede la necessaria esperienza per consentirti di concretizzare i tuoi desideri.
Ma devi saperlo scegliere e devi sapere cosa pretendere da lui.
In questo volume imparerai a:
Una pianificazione dettagliata e un progetto magnifico non servono a nulla se sbagli a fare la scelta più importante di tutte: l’impresa che eseguirà i lavori.
Ci sono dei criteri precisi che devi adottare nella scelta dell’impresa.
A partire da come chiedere il preventivo, per continuare con la documentazione che deve comporre l’offerta (non solo il costo dei lavori!) e per finire con le caratteristiche che deve avere l’impresa per essere la TUA impresa.
E allo stesso modo il contratto che stipulerai deve avere alcune clausole imprescindibili che tuteleranno te (e anche l’impresa se è necessario…)
In questo volume imparerai:
Quando ristrutturi casa DEVI presentare una pratica edilizia.
E la pratica edilizia va presentata prima di iniziare i lavori.
Non puoi sostituirti al tecnico in questa fase, ma devi prestare molta attenzione a verificare che tutto sia formalmente a posto.
In rete le persone chiedono continuamente quali siano le pratiche da presentare per la loro ristrutturazione…e ottengono sempre risposte smozzicate e incomplete…invece hai bisogno di risposte certe.
La pratica edilizia è propredeutica al momento più eccitante: il cantiere. Ma è la fase più delicata di tutte:
Questo è anche il momento in cui gli animi spesso si fanno caldi…e molte volte è dovuto al fatto che i committenti non hanno idea di come comportarsi durante i lavori.
Sapere come comportarsi durante i lavori della propria ristrutturazione è fondamentale per far procedere i lavori velocemente e in serenità anche quando ci saranno (gli inevitabili) problemi.
In questo volume imparerai a:
La chiusura dei lavori è un momento delicato, in cui ci sono tante cose da fare e controllare. Prevede alcune incombenze burocratiche indispensabili per garantire che casa tua sia perfettamente a norma e che tu possa sfruttare a pieno le detrazioni fiscali.
Poi ci sono documenti da mettere in ordine e conservare.
Ma la ristrutturazione non finisce quando sei entrato (o ri-entrato) in casa: in quel momento inizia il vero test della tua ristrutturazione.
Infatti alla fine dei lavori tecnici e impresa hanno messo in funzione tutti gli, impianti, hanno verificato che tutto fosse fatto “a regola d’arte” e ti hanno consegnato una casa perfetta (o quasi).
Ma pur sempre una casa mai utilizzata in modo intenso…Quando metterai sotto stress tutti gli elementi che compongono la tua casa, scoprirai se l’impresa a cui ti sei affidato ha fatto veramente i lavori a regola d’arte.
E se ci sono dei problemi hai diritto ad una garanzia.
In questo volume imparerai a:
Il sistema in 7 fasi del manuale è la strada da seguire per ristrutturare casa, ma ti farà nascere tante domande:
“Quale pratica edilizia serve per ristrutturare?”
“Come sfrutto le detrazioni fiscali? E posso detrarre tutto?”
“Quali sono i documenti necessari”
“Ho diritto all’iva agevolata? E quant’è?”
“Come faccio a tenere traccia di tutte le spese?”
“etc…….”
E ce ne sono tante altre…
Per questo insieme al manuale troverai 12 bonus composti da guide e strumenti operativi, che ti aiuteranno a dare risposta a tutti i tuoi dubbi e gestire passaggi specifici.
Ho pensato ad ogni bonus perché tu lo possa consultare in tempo reale mentre affronti le varie fasi della ristrutturazione.
Ognuno di essi è una parte integrante del percorso che affronterai nella tua ristrutturazione…sono guide e strumenti che potrei vendere separatamente ma che riceverai in regalo se acquisti il planner+manuale.
Col primo bonus avrai le informazioni che ogni proprietario di casa brama: che lavori puoi realmente fare in casa e che pratica edilizia devi presentare?
Non hai idea di quante volte, parlando con i miei clienti, viene fuori l’argomento pratica edilizia e puntualmente mi sento dire: “beh poi prima di iniziare i lavori faremo una SCIA”…
No, la SCIA non si fa più per le ristrutturazioni di interni da ormai parecchi anni…o meglio: si fa solo in pochi casi ben precisi.
E il problema è che anche molti tecnici non conoscono le pratiche da presentare….In questo bonus ti spiego:
Inoltre ho inserto uno schema riepilogativo in cui di fianco ad ogni intervento edilizio ho segnato se ci vuole una pratica edilizia e quale sia quella corretta.
Dopo aver letto questa guida ne saprai di più della gran parte delle imprese in circolazione e anche di molti tecnici…
Superbonus, bonus casa, ecobonus, bonus arredi, bonus facciate…sono tutti termini che sicuramente hai già sentito…ma sai come funzionano?
Sfruttare correttamente le detrazioni fiscali significa poter pagare la ristrutturazione meno di metà. Ma farlo nel modo corretto non è banale…
Gli errori nelle detrazioni sono all’ordine del giorno: proprietari che pensavano di poter detrarre alcuni lavori e si ritrovano a pagarli completamente…oppure errori nella documentazione e detrazioni revocate…
In rete trovi solo informazioni eccessivamente tecniche o minestroni di dati raccolti a casaccio e assemblati alla bene e meglio.
In questo bonus ho selezionato le informazioni realmente importanti per te, le ho messe in ordine e le ho organizzate. Nell’area riservata troverai:
Il tutto sempre aggiornato.
Qui imparerai non solo a conoscere tutte le detrazioni fiscali che ti mette a disposizione lo Stato, ma anche come non fare errori tra la miriade di documenti che devi produrre e conservare per poterle sfruttare correttamente.
Ci scommetto che sai dell’esistenza dell’IVA agevolata al 10% per le ristrutturazioni…ma ci scommetto che non sai che ci sono delle regole precise per applicarla (e che non può essere applicata per tutte le spese che sosterrai).
E se non le segui scrupolosamente ti ritroverai a dover pagare l’iva al 22% su tutte le spese che sosterrai per la tua ristrutturazione.
Sai quanto vale il 12% di differenza IVA su una ristrutturazione di 50.000€? Parliamo di ben 6.000€…ecco perché devi conoscere queste poche ma fondamentali regole per applicare correttamente l’iva agevolata.
In questo bonus ti spiego:
Prima di parlare con tecnici e imprese è fondamentale fare una valutazione realistica e oggettiva dei propri bisogni e di quelli della propria casa.
La prima fase del sistema “Ristruttura la tua casa in 7 passi” riguarda proprio come fare questa valutazione.
Le tabelle che troverai in questo bonus sono lo strumento pratico per realizzarla.
Sono 30 pagine di schede di valutazione, che seguono in parallelo tutti gli aspetti spiegati nel manuale durante la prima fase.
Sono lo strumento che ti guiderà nella reale conoscenza della tua casa e di tutte le problematiche di cui soffre. Una delle prime persone che le ha avute in mano mi ha detto:
“le tabelle che mi hai dato sono state fondamentali: mi hanno costretto a pensare a cose a cui non avrei mai prestato attenzione!”
Ti stupirai di come, seguendo le tabelle, riuscirai a scoprire tutti i punti deboli, i punti di forza, quello che non va e quello che va di casa tua.
Queste schede sono uniche, non ne trovi altre in giro: sono state create da me, finora non esisteva nulla del genere.
Non le hanno nemmeno i miei clienti perché si tratta di schede pensate apposta per chi affronta la prima fase della ristrutturazione da solo…e le trovi solo in questo bonus.
Hai l’aspirazione di diventare un interior designer?
Immagino di no…
E infatti non è lo scopo di questo bonus trasformarti in un progettista. Però, per un futuro committente, ragionare su come potrebbe trasformarsi la propria casa e immaginare quello che potrà ottenere non solo è indispensabile ma è una delle cose più belle della ristrutturazione.
Una casa, per funzionare, deve seguire alcune precise regole di funzionalità ed ergonomia, e deve rispettare le caratteristiche tecniche iumposte dalla legge.
Non è certo compito tuo fare in modo che la casa sia a norma, di quello deve preoccuparsi il tuo progettista…ma perché devi toglierti il piacere di pensare gli spazi di casa tua?
Nella guida “Come si progetta una casa” ti fornisco alcune informazioni basilari sulla progettazione di ambienti domestici, che ti consentiranno di capire se quello che vuoi realizzare si può fare o no.
Dopo averlo letto dovrai solo armarti di matita, carta e metro e cominciare a sognare…
Se avrai a che fare con un progettista (e un progettista ci sarà nella tua ristrutturazione…) non puoi affidargli l’incarico con una stretta di mano.
Devi assolutamente stipulare un contratto.
Si tratta di un documento fondamentale per garantire te e lui.
In questo bonus trovi due modelli di contratto professionale in cui trovi:
Attenzione: il tecnico che scegli avrà sicuramente dei suoi modelli di contratto che utilizza comunemente. Ma contengono tutte le clausole necessarie a chiarire i termini del servizio che farà per te e tutte quelle indispensabili per tutelarti?
I due modelli che ti ho inserito in questo bonus ti faranno da guida nel valutare i contenuti del contratto che ti sottoporrà il tuo tecnico.
Questo è il contratto con cui affiderai la tua ristrutturazione all’impresa che hai scelto.
Si tratta dello stesso contratto che utilizzo con i miei clienti ed è il risultato di anni di modifiche e correzioni e di tanti firmati ed errori commessi.
In questo modello di contratto di appalto troverai tutti gli elementi che devi obbligatoriamente inserire quando firmi un accordo con l’impresa. Utilizzandolo riuscirai a:
Capita spesso che le imprese ti facciano firmare il preventivo dei lavori e lo considerano come un contratto firmato.
Un’offerta sottoscritta può essere un contratto, però non contiene tutte le tutele che sono necessarie in una ristrutturazione in cui stai investendo decine di migliaia di euro.
Se firmi solo un preventivo alla fine l’impresa avrà il coltello dalla parte del manico e al minimo problema tu sarai costretto a soccombere. L’unico modo è tutelarti con un contratto di appalto completo e dettagliato.
Una delle regole cruciali da seguire in una ristrutturazione è: quando ci sono delle decisioni importanti da prendere o da comunicare, o quando ci sono dei problemi, bisogna scrivere tutto.
Verba volant, scripta manent.
Io per primo ho commesso molte volte l’errore di non mettere tutto nero su bianco, trovandomi anche a dover sbrogliare alcuni problemi complicati alla fine dei lavori proprio per la mancanza di documenti o verbali.
In questo bonus troverai una serie di modelli che potranno tornarti utili durante i lavori della tua ristrutturazione:
Alcuni sono di specifica competenza del direttore dei lavori, altri sono utili anche a te.
Usali sia in prima persona che come verifica dell’operato del tuo direttore dei lavori…
Il quadro economico è un documento essenziale che ti seguirà durante tutta la ristrutturazione, a partire dalle prime ipotesi fino alla sua conclusione. Tenerlo aggiornato è fondamentale per mantenere sempre il controllo dei costi.
Non ho mai conosciuto nessun committente che sia stato capace di farsi il quadro economico della SUA ristrutturazione nel modo corretto. Che non significa conoscere il costo dei lavori…ma anche:
Per questo ho preparato un quadro economico completo di tutte le voci, con cui potrai tenere traccia di tutte le spese.
Sai cos’è il computo metrico? E sai cos’è il computo metrico estimativo?
Sono due documenti quasi identici fondamentali durante tutta la ristrutturazione. Differiscono per un unico particolare.
Il computo metrico è l’elenco di tutte le lavorazioni che andranno a formare la ristrutturazione, materiale per materiale e lavorazione per lavorazione, con le relative misure.
Si tratta di uno dei documenti da dare alle imprese quando si richiede un preventivo.
Il computo metrico estimativo aggiunge alle lavorazioni il costo unitario e il costo totale.
Questi sono la bibbia dei documenti contabili di tutte le ristrutturazioni. Non il capitolato come ti raccontano in troppi…
In questo bonus ti spiego come è composto un computo e ti mostro il computo metrico estimativo di un mio progetto di alcuni anni fa.
Ogni ristrutturazione è diversa, quindi cambiano le lavorazioni. E in ogni zona d’Italia le stesse lavorazioni si chiamano in modo diverso. Inoltre nel tempo cambiano anche i costi dei lavori. Non devi prendere il computo che trovi in questo bonus come una scorciatoia da dare in mano ad un’impresa per ottenere un preventivo…si tratta di un computo costruito su un progetto preciso.
Però ti sarà utilissimo per comprendere come deve essere fatto un computo a regola d’arte (e se hai voglia di sbattere la testa anche per vederti i contenuti delle singole lavorazioni)
Se il computo è il documento che misura le lavorazioni, il capitolato è il documento che le descrive.
I capitolati sono documenti essenziali nei lavori pubblici, quando per garantire la concorrenza non è possibile inserire marche e modelli dei materiali impiegati, quindi è necessaria una lunga e minuziosa spiegazione.
In una ristrutturazione non c’è questo problema, metti quello che vuoi, e il capitolato può anche essere formato da delle semplici schede tecniche.
In questo bonus ti spiego come dovrebbe essere fatto un capitolato e ti mostro il capitolato di un’opera pubblica.
Nel manuale ti spiego in modo approfondito come chiedere il preventivo all’impresa.
Ho pensato di inserirti il modello che mi faccio firmare dalle imprese quando fanno i sopralluoghi nelle case di cui seguo le ristrutturazioni.
In questo modello trovi:
Si tratta di una cosa abbastanza semplice ma fondamentale. Serve per non far perdere tempo a te e costringere l’impresa ad essere precisa.
Con il Budget Simulator non devi andare ad elemosinare preventivi fasulli a tecnici e imprese: puoi avere una stima di quanto costerà la tua ristrutturazione prima di cominciare a sborsare denaro per progetti e pratiche edilizie.
Tu devi solo inserire l’indirizzo, la superficie di casa, e rispondere a due semplici domande. Tutto il resto lo fa il budget simulator.
Ma non è tutto: il budget simulator ti da l’importo dei lavori diviso per opere da realizzare, spese tecniche, costi burocratici e addirittura con il calcolo delle detrazioni fiscali. Tutto in modo automatico e senza doverti stressare.
Infatti il Budget Simulator è un foglio excel sviluppato con Microsoft Office e funziona perfettamente con quel programma…ma con altri potresti avere dei problemi (soprattutto con Google Sheet). Te lo scrivo perchè sempre più persone utilizzano strumenti alternativi ad excel per i fogli di calcolo…e non voglio che tu abbia brutte sorprese!
Qui sotto vedi le varie compatibilità:
Questo è un quadro economico totalmente differente da quello di cui ti ho parlato poco sopra.
Si tratta di un quadro economico completo ed editabile che ti consentirà di avere sempre sott’occhio i costi di:
Tenere traccia di tutte queste spese nel modo corretto e aggiornarle man mano che cambiano è essenziale per non perdere di vista il conto totale di una ristrutturazione. Il quadro economico è diviso in 4 capitoli di spesa e:
Con un unico foglio excel puoi tenere traccia nel modo corretto di tutte le spese della tua ristrutturazione.
Oltre a tutto quello che hai letto finora ho deciso di farti un altro regalo per un periodo di tempo limitato: la versione digitale del mio libro bestseller su Amazon “Ristrutturazione Roadmap” con tutti i bonus in regalo.
Ristrutturazione Roadmap è stato il libro in cui ho parlato per la prima volta del processo in 7 step per pianificare e gestire la ristrutturazione di una casa.
Ecco cosa ne pensa chi lo ha già letto (recensioni reali e verificaibili su Amazon):
Queste sono solo alcune delle recensioni su Amazon. Ad oggi ha ricevuto 111 recensioni, con un voto medio di 4,4 stelle su 5.
Ma non è tutto:
Questa è una domanda che assilla tutti i committenti: quando durerà la tortura?
Se sei uno di quelli che hanno fretta di ristrutturare e pretendono di dettare i tempi della ristrutturazione…
…o se sei uno di quelli che invece hanno il terrore che i tempi della propria ristrutturazione si allunghino a dismisura e di non riuscire più a rientrare in casa…
…qui hai pane per i tuoi denti.
Mettiti l’anima in pace: i tempi per ristrutturare non dipendono da te e da quello che pensi tu. Ci sono delle tempistiche precise che, se vuoi realmente realizzare una ristrutturazione efficace, vanno rispettate.
Qui trovi tutte le tempistiche divise per ognuna delle 7 fasi.
Il progettista è essenziale in una ristrutturazione.
Ma cosa fa precisamente per presentarti una parcella che ti fa ribollire il sangue nelle vene ogni volta che ci pensi?
In questo contenuto extra scoprirai:
Con questo contenuto extra avrai in mano un’arma micidiale per valutare se il tecnico ti sta fornendo un servizio “a regola d’arte”.
Sbagliare il budget per la ristrutturazione è un errore che ne mette a rischio la conclusione.
Non sapere di preciso a quali spese dovrai andare incontro durante tutta la ristrutturazione è un errore che potrebbe coglierti alla sprovvista.
In questo contenuto extra ti mostro:
Inoltre troverai un modello di quadro economico da applicare per tenere sempre sotto controllo i conti.
Te lo svelo subito: il “responsabile dei lavori” è il committente dei lavori.
Quindi sei tu.
In quanto responsabile dei lavori (o committente) hai molte responsabilità (anche penali!).
In questo contenuto extra ti mostro:
Tutto quello che leggerai qui non te lo dirà il tuo tecnico e non te lo dirà l’impresa. Eppure sono informazioni che tu devi conoscere.
Quando ristrutturi casa il cantiere deve passare attraverso 6 precise ed immutabili fasi.
Queste fasi sono obbligatorie e non possono essere né saltate né cambiate di ordine.
Conoscerle ti consente di:
Nel contenuto-extra ti parlerò anche della “fase 0”, necessaria e propedeutica a tutte le fasi successive dei lavori (e non è la progettazione…)
L’agibilità è un documento con un valore inestimabile: sancisce se puoi o meno utilizzare un immobile.
Se non ce l’hai da un giorno all’altro il comune potrebbe dirti che la casa è inagibile e intimarti di sgomberare l’immobile.
Non spaventarti: non succede quasi mai. Ma l’agibilità è fondamentale…come devi comportarti con una ristrutturazione?
In questo contenuto extra scoprirai:
Qui ci sono informazioni che non sono note nemmeno a gran parte dei professionisti del settore…
Il costo reale sarebbe 77,00€ (manuale) + 27,00€ (planner) + 19,00€ (budget simulator) + 9,00€ (quadro economico), oltre ai 27,00€ a cui puoi acquistare “Ristrutturazione Roadmap” su Amazon: totale 159,00€.
Oggi puoi avere oltre 15 anni di esperienza, errori e notti insonni, che potranno letteralmente salvare la tua ristrutturazione, con uno sconto di quasi il 40%.
59,99€ di fronte alle decine di migliaia di euro che costerà la tua ristrutturazione…
Ma questo prezzo non è per sempre.
Hai due giorni per approfittare di questa offerta, dopodichè il prezzo tornerà quello originale.
Puoi pagare con PayPal o con Stripe (carta di credito).
Sono certo che il Planner della ristrutturazione + il manuale “Ristruttura la tua casa in 7 passi” sono gli strumenti che faranno la differenza nella tua ristrutturazione. E sono anche sicuro che, insieme ai bonus e ai regali, contiengono informazioni introvabili.
Se però hai ancora qualche dubbio voglio abbattere anche questi ultimi ostacoli, per questo ho deciso di mettere una garanzia sul tuo acquisto.
Ho messo in vendita la prima versione del manuale nel 2018. Da allora solo una persona mi ha chiesto l’applicazione della garanzia perché non era soddisfatto del manuale.
Sai perché la garanzia che ti do è di 30 giorni quando la legge prevede solo 7 giorni per la clausola “soddisfatto o rimborsato”?
Perché tra il planner, il manuale e i bonus, si tratta di tante informazioni da leggere ed assimilare. In 7 giorni non ci fai niente, hai bisogno di più tempo per valutare.
Se dopo 30 giorni pensi di aver sprecato i tuoi soldi, mi mandi un’email (se vuoi mi spieghi il motivo per cui non ti sono piaciuti i contenuti), e ti riaccredito l’intero importo. Ti prometto che non
riceverai risposte sgarbate da parte mia e potrai tenerti tutto il
materiale che hai già scaricato.
E naturalmente ti tieni il planner, il manuale e tutti i bonus.
Puoi acquistare con PayPal o con Stripe (carta di credito).
Ciao, mi chiamo Alessandro Mezzina, sono un architetto e da oltre 15 anni mi occupo di ristrutturazioni di interni.
Non faccio solo quello, infatti la professione mi ha portato a progettare opere pubbliche come scuole, palestre, edifici per uffici, parcheggi e impianti sportivi. E a collaborare strettamente con imprese edili per la partecipazione a gare di appalto di lavori pubblici e privati.
Tutte queste esperienze mi hanno consentito di conoscere bene i meccanismi burocratici italiani (con tutte le loro storture), di comprendere a fondo come funzionano e lavorano le imprese, oltre ai produttori e fornitori di materiali edili, impiantistici e di finitura.
Ma il mio interesse principale è sempre stato la ristrutturazione di interni: negli anni molti committenti mi hanno consentito di lavorare alle loro case. All’inizio l’ho fatto come collaboratore all’interno di vari studi, poi l’ho fatto da solo e adesso lo faccio con i miei soci.
Dal 2016 ho iniziato a scrivere un blog dedicato alla ristrutturazione della casa: www.ristrutturazionepratica.it. Ma non è mai stata mia intenzione fare il solito sito autocelebrativo pieno di belle immagini dei miei progetti, o che parlasse solo di design, di pavimenti, carte da parati e sanitari…come ne puoi trovare a migliaia in rete. Ho deciso di mettermi dalla parte di chi ristruttura casa, il committente, e ho parlato di quali sono i reali problemi con cui dovrà combattere, le insidie in cui non dovrà cadere e i modi corretti di affrontare il tutto. Un blog scritto per i proprietari di casa.
È sempre rimasto un piccolo blog, seguito da poche decine di migliaia di persone al mese. Purtroppo facendo realmente l’architetto tutti i giorni non ho tempo di scrivere articoli a raffica, o di pubblicare in continuazione aggiornamenti sui social, come fanno in molti. Tra l’altro non mi piace affrontare gli argomenti in modo sbrigativo, quindi scrivo quasi sempre articoli molto lunghi che mi richiedono tanto (troppo) tempo.
Ma nonostante tutto negli anni il sito è stato più volte citato all’interno di alcune importanti testate del settore, nel 2019 ha ricevuto due importanti riconoscimenti dalla rivista internazionale di settore build-magazine.
Grazie al blog mi sono fatto conoscere e il mio modo di affrontare le cose ha trovato degli estimatori: nel 2018 ho scritto il libro “Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali” pubblicato dalla casa editrice di settore Maggioli Editore, da un paio di anni curo una rubrica sulla rivista 100 idee per ristrutturare e nel 2023 ho avviato una startup innovativa nel settore della ristrutturazione (HausMe) con altri due soci.
Lo so che in questa offerta ci sono veramente tanti contenuti, e sono consapevole che potrebbero spaventarti. E voglio tranquilizzarti: non ti serve tutto.
Le cose indispensabili sono: un metodo da seguire (e lo trovi nel manuale “Ristruttura la tua casa in 7 passi”) e un posto dove tenere traccia di tutte le decisioni principali (e quindi ti serve il Planner della ristrutturazione).
Il resto sono documenti/strumenti/informazioni extra che puoi anche decidere di ignorare ma che renderanno realmente più chiara e semplice la tua ristrutturazione.
Ho inserito tutte queste cose perché sono consapevole che per te ristrutturare casa è un mondo nuovo e sconosciuto. E conosco precisamente il muro di dubbi e domande che si pongono tutti i proprietari di casa. E so che non c’è nessuno che ti fornisce delle risposte chiare ed esaustive.
Perchè la tua ristrutturazione è un processo in cui le cose vanno fatte al momento giusto e nel modo giusto. E il manuale ti spiega proprio questo: le cose indispensabili da fare nel giusto ordine.
Cioè c’è un modo corretto (e ti ribadisco: uno solo) per gestire le ristrutturazioni. L’unico modo che ti dà la garanzia di ottenere la ristrutturazione rispettando il budget, rispettando i tempi, ottenendo il risultato che ti aspetti e realistico in relazione al budget che hai a disposizione, e che ti permette di sfruttare le detrazioni fiscali nel modo corretto.
Si tratta dello stesso processo con cui io gestisco tutte le mie ristrutturazioni e ti garantisco che è corretto perché:
Questo processo è l’unico che puoi seguire quando ristrutturi una casa. Lo sanno bene i tecnici e lo sanno bene le imprese (anche quelle che vorrebbero farti seguire un processo differente perché gli conviene di più…)
La maggior parte dei committenti però non è consapevole di questa cosa, perché chi dovrebbe spiegarglielo (tecnici e imprese) spesso non lo fa o perché quando lo fa non vengono ascoltati.
Devi essere pronto a seguire questo processo. Non è per tutti. Infatti devi accettare di passare attraverso alcune fasi obbligatorie e da seguire in un determinato ordine che ti rallenteranno all’inizio ma che renderanno la fase del cantiere più rapida e soprattutto indolore.
Questo processo prevede il coinvolgimento di varie figure professionali, che costituiscono ognuna un pezzettino del puzzle.
E seguirlo richiede impegno e dedizione…e spesso le persone non vogliono dedicare questo impegno e dedizioni ma pretendono solo di “non avere scocciature”.
“Ristruttura la tua casa in 7 passi” ti spiega il modo corretto di pianificare e gestre la ristrutturazione perché è basato sul REALE processo edilizio ed amministrativo italiano; è già stato testato su centinaia di ristrutturazioni ed è in grado di supportarti dall’inizio alla fine come se avessi un tuo consulente personale sempre a disposizione.
Puoi acquistare con PayPal o con Stripe (carta di credito).
Acquistando il combo in questo momento otterrai:
Tutti i contenuti di questa offerta sono digitali e saranno sempre consultabili e scaricabili in un’area riservata del sito ristrutturazionepratica.it a cui ti verrà dato accesso immediatamente dopo che avrai concluso l’acquisto.
Ogni volta che vorrai consultarli ti basterà effettuare il login dall’homepage del sito. Inoltre potrai scaricarli sul tuo computer.
E avrai sempre accesso a tutti gli aggiornamenti che periodicamente rilascio per fare in modo che il manuale sia sempre aggiornato.
Puoi acquistare con PayPal o con Stripe (carta di credito).
Copyright © 2023 ristrutturazionepratica.it