fbpx

visto su:

visto su

ATTENZIONE: messaggio dedicato esclusivamente a proprietari di casa che devono fare lavori di ristrutturazione.

Continua a leggere solo se devi ristrutturare casa e:

Architetto con 15 anni di esperienza nella ristrutturazione di case e appartamenti, svela sistema testato per pianificare e gestire la ristrutturazione che garantisce di:

Ristrutturazione Roadmap compertina

SISTEMA BASATO SUL REALE FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO EDILIZIO-AMMINISTRATIVO DELLA RISTRUTTURAZIONE DI CASE E APPARTAMENTI.

NUOVO LIBRO:

"Ristrutturazione Roadmap"

il libro che svela il sistema in 7 passi per pianificare e gestire la ristrutturazione di case e appartamenti basato sul reale processo burocratico-edilizio della ristrutturazione

Se acquisterai oggi “Ristrutturazione Roadmap” per soli 27€, potrai mettere le mani anche sui 7 bonus esclusivi gratuiti a te riservati:

Ristrutturazione Roadmap compertina

Bonus #1: I tempi per realizzare una ristrutturazione

Bonus #5: Chi è il "responsabile dei lavori" e i suoi compiti

Bonus #2: Le tabelle di check-up della casa

Bonus #6: Le fasi del cantiere di una ristrutturazione

Bonus #3: I compiti di un tecnico in una ristrutturazione

Bonus #7: agibilità della casa dopo la ristrutturazione

Bonus #4: Quali sono i reali costi per ristrutturare una casa

Bonus #1: I tempi per realizzare una ristrutturazione

Bonus #3: I compiti di un tecnico in una ristrutturazione

Bonus #5: Chi è il "responsabile dei lavori" e i suoi compiti

Bonus #7: agibilità della casa dopo la ristrutturazione

Bonus #2: Le tabelle di check-up della casa

Bonus #4: Quali sono i reali costi per ristrutturare una casa

Bonus #6: Le fasi del cantiere di una ristrutturazione

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

All’interno del libro troverai: 

Se hai ancora qualche dubbio se “Ristrutturazione Roadmap” è il libro che ti serve per la tua ristrutturazione…ecco l’indice completo: 

1. Ristrutturare casa: una questione di progetto e di processo …….1

1.1 Perché la ristrutturazione è un processo?………. 6

1.2 Le due anime della ristrutturazione…………….. 17

2. 6 errori letali per la tua ristrutturazione ……21

2.1 Errore #1: Affidati subito ad un’impresa……….. 22

2.2 Errore #2 – Scegli l’offerta più bassa………….. 35

2.3 Errore #3 – Affidati ai “professionisti del fai da te” 41

2.4 Errore #4 – Affida i lavori a più imprese o artigiani 49

2.5 Errore #5 – Evita a tutti i costi la burocrazia….. 55

2.6 Errore #6 – Ascolta i consigli di parenti e amici62

2.7 Evitare gli errori una garanzia di successo?……. 66

3. Ristrutturazione chiavi in mano: un affare! (ma non per te…)……69

3.1 I 3 problemi delle ristrutturazioni chiavi in mano.. 70

3.2 Il tecnico è realmente “in regalo”?……………… 81

3.3 I 3 ami per una pesca garantita………………….. 82

3.4 Creare problemi per compiacere il mercato………. 89

4. Ristruttura la tua casa in 7 passi: il corretto processo di ristrutturazione…………………………….. 91

5. Il check-up della casa…………………. 115

5.1 La cartina di tornasole della salute di casa tua 117

5.2 Fai il check-up alla tua casa…………………… 123

5.3 Una fase propedeutica alla ristrutturazione….. 144

6. Progetto&progettista: non puoi rinunciarci…147

6.1 perché ti serve un tecnico per ristrutturare casa? 147

6.2 tutti i tecnici sono uguali?…………………….. 157

6.3 quanto ti costa?……………………………….. 162

6.4 postfazione: cosa non fa il tecnico……………. 166

7. Guida alla scelta dell’impresa e alla stipula del contratto……171

7.1 L’impresa adatta alle le tue esigenze………….. 172

7.2 i requisiti generali dell’impresa edile………….. 174

7.3 le verifiche di legge……………………………. 177

7.4 il contratto di appalto dei lavori………………. 179

8. La pratica edilizia: come non fare un abuso….189

8.1 Cosa succede se non fai i lavori in regola?……. 190

8.2 La pratica edilizia è sempre necessaria?……….. 197

8.3 Le pratiche edilizie per ristrutturare………….. 200

9. I ruoli in un cantiere di ristrutturazione……219

9.1 Le figure coinvolte in un cantiere di ristrutturazione 220

9.2 Rispettare i ruoli per ottimizzare il cantiere…… 231

10. Finiti i lavori: tutte le pratiche al posto giusto ……235

10.1 La variazione catastale……………………….. 239

10.2 La Fine Lavori…………………………………. 240

10.3 L’agibilità……………………………………… 243

10.4 Accedere all’Ecobonus……………………….. 250

11. La garanzia sulla ristrutturazione…. 255

11.1 Il codice civile e le tutele negli appalti………. 257

11.2 I 6 cardini della garanzia sulla ristrutturazione 262

11.3 Un’assicurazione per la tua serenità…………. 266

Conclusione……………………………….. 271

Ma non è tutto…

….acquistando oggi “Ristrutturazione Roadmap” non otterrai solo il libro.

Infatti ho pensato ad una serie di contenuti extra che approfondiscono alcuni aspetti importanti della ristrutturazione e che non ho potuto inserire nel testo (sarebbe diventato un malloppo di oltre 500 pagine…più lungo di un romanzo di Stephen King…).

Quindi, se decidi di acquistare oggi “Ristrutturazione Roadmap”, avrai accesso a 7 bonus extra gratuiti riservati esclusivamente ai possessori del libro:

Extra #1 - I tempi per realizzare una ristrutturazione

Nel primo contenuto extra troverai finalmente risposta ad una domanda che assilla tutti i committenti: quando durerà la tortura?

Se sei uno di quelli che hanno fretta di ristrutturare e pretendono di dettare i tempi della ristrutturazione…

…o se sei uno di quelli che invece hanno il terrore che i tempi della propria ristrutturazione si allunghino a dismisura e di non riuscire più a rientrare in casa…

…qui hai pane per i tuoi denti.

Mettiti l’anima in pace:

I tempi per ristrutturare non dipendono da te e da quello che pensi tu. Ci sono delle tempistiche precise che, se vuoi realmente realizzare una ristrutturazione efficace, vanno rispettate.

Ti sei mai chiesto quanto dura realmente una ristrutturazione? In questo contenuto extra trovi tutte le tempistiche divise per ognuna delle fasi di cui è composta una ristrutturazione (non solo quella dei lavori!)

Sia quelli necessari per eseguire i lavori che tutti quei tempi precedenti e successivi e di cui nessun committente tiene mai conto (eppure, alle volte, possono durare più dei tempi di ristrutturazione veri e propri…).

Extra #2 - le tabelle di check-up della casa

Affrontare una ristrutturazione senza conoscere quali sono i reali problemi di una casa è un errore da non commettere in alcun modo. Se lo fai non riuscirai a:

  • Predisporre un budget di spesa realistico
  • Realizzare un progetto efficace
  • Ottenere un preventivo dei lavori credibile
  • Rispettare i tempi previsti
  • Evitare spese impreviste e aumenti dei costi impazziti

Potresti obiettare che “la mia casa la conosco bene, non ho bisogno di perdere tempo a cercare problemi che già conosco”

…ma non è così.

Ci sono problemi evidenti e problemi nascosti.

Le tabelle di check-up della casa ti aiuteranno a tirare fuori tutto quello che realmente non va e a mettere finalmente nero su bianco quello che vuoi realmente.

(e non parliamo solo di impianti o finiture…)

Extra #3 - cosa fa un progettista in una ristrutturazione?

Il progettista è essenziale in una ristrutturazione. (Ok, forse adesso non la pensi così ma leggendo il libro scoprirai anche questo…pag. #147)

Ma cosa fa precisamente per presentarti una parcella che ti fa ribollire il sangue nelle vene ogni volta che ci pensi?

In questo contenuto extra scoprirai:

  • Quali sono le 5 fasi essenziali in cui un tecnico deve suddividere tutta la progettazione della tua ristrutturazione 
  • Quali sono i suoi compiti durante i lavori per garantirti che la ristrutturazione sia eseguita come da progetto e che l’impresa non ti presenti un conto spropositato
  • Cosa deve OBBLIGATORIAMENTE fare quanto i lavori sono conclusi
  • Quali sono tutte le prestazioni accessorie (e i probabili tecnici aggiuntivi) che dovrà garantirti

Con questo contenuto extra avrai in mano un’arma micidiale per valutare se il tecnico ti sta fornendo un servizio “a regola d’arte”.

Extra #4 - i reali costi per ristrutturare

Sbagliare il budget per la ristrutturazione è un errore che ne mette a rischio la conclusione.

Non sapere di preciso a quali spese dovrai andare incontro durante tutta la ristrutturazione è un errore che potrebbe coglierti alla sprovvista.

In questo contenuto extra ti mostro:

  • Quali sono tutti i costi che dovrai sostenere durante la tua ristrutturazione
  • Come non essere impreparato agli imprevisti
  • Il motivo per cui non puoi pensare di evitarti alcuni costi

Inoltre troverai un modello di quadro economico da applicare per tenere sempre sotto controllo i conti.

Extra #5 - sai chi è il "responsabile dei lavori" della tua ristrutturazione?

Te lo svelo subito: il “responsabile dei lavori” è il committente dei lavori.

Quindi sei tu.

Non pensare però che questa informazione sia sufficiente per passare oltre.

In quanto responsabile dei lavori (o committente) hai molte responsabilità.

In questo contenuto extra ti mostro:

  • Come la legge definisce il “responsabile dei lavori”
  • Quali sono gli obblighi di un committente/responsabile dei lavori (solo obblighi…nessun diritto)
  • Come puoi scaricargli sulle spalle tutte le tue responsabilità (e se ti conviene realmente)

Tutto quello che leggerai qui non te lo dirà il tuo tecnico e non te lo dirà l’impresa. Eppure sono informazioni che tu devi conoscere.

Extra #6 - le 6 fasi del cantiere di una ristrutturazione

Quando fai una ristrutturazione completa della tua casa (o quando ristrutturi completamente un singolo ambiente come il bagno o la cucina), il cantiere deve passare attraverso 6 precise ed immutabili fasi.

Queste fasi sono obbligatorie e non possono essere né saltate né cambiate di ordine.

Conoscerle ti consente di:

  • Essere consapevole in ogni momento del punto in cui si trovano i lavori
  • Tenere sotto controllo l’impresa
  • Programmare correttamente le fasi successive alla fine dei lavori (p.e. l’arrivo degli arredi e il trasloco…)

Nel contenuto-extra ti parlerò anche della “fase 0”, necessaria e propedeutica a tutte le fasi successive dei lavori (e non è la progettazione…)

Extra #7 - agibilità: quando è necessario rifarla e il procedimento corretto

L’agibilità è un documento con un valore inestimabile: sancisce se puoi o meno utilizzare un immobile.

Se non ce l’hai da un giorno all’altro il comune potrebbe sancire l’inagibilità di casa tua.

Se non ce l’hai da un giorno all’altro le forze dell’ordine potrebbero venire a casa tua per intimarti di sgomberare l’immobile.

L’agibilità è fondamentale…ma come devi comportarti con una ristrutturazione?

In questo contenuto extra scoprirai:

  • In quali casi devi rifare l’agibilità dopo una ristrutturazione
  • Qual è il (nuovo) procedimento corretto per farlo
  • Quali sono le responsabilità che ti assumi (e che prima non ti assumevi…)
  • Quali sono le conseguenze di non fare l’agibilità (qualora fosse necessario)

In questo contenuto extra troverai informazioni che non sono note nemmeno a gran parte dei professionisti del settore…

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

Applicando il sistema in 7 fasi descritto nel libro:

Ecco l’opinione di chi ha già letto il libro:

(NB: le recensioni sono verificabili su Amazon e riguardano la versione e-book, identica alla versione cartacea)

Ciao, mi chiamo Alessandro Mezzina e sono un architetto.
 
Nel corso della mia carriera lavorativa mi sono specializzato nella progettazione e gestione di ristrutturazioni di interni e da alcuni anni gestisco un blog specializzato su questi argomenti.
 
Negli anni ho incontrato decine di persone che dovevano ristrutturare casa.
Molte mi hanno scelto come loro progettista e molte hanno preferito seguire altre strade.
 
Non è raro che queste ultime siano poi tornate per risolvere dei problemi, per loro inaspettati, in cui erano rimasti invischiati.
 
In quasi tutti i proprietari di casa con cui ho avuto a che fare, sia direttamente attraverso la mia professione che indirettamente attraverso la rete, ho individuato alcuni tipici errori nell’affrontare la ristrutturazione.
 

Errore 1. Cercare subito un’impresa a cui chiedere un preventivo.

L’obiettivo è avere a che fare solo con l’impresa. E il motivo è che si pensa:

“L’impresa è in grado di vedersela da sola per tutto”

Purtroppo non è così. L’impresa è in grado di eseguire i lavori. E basta.

Ma per realizzare una ristrutturazione è necessario un progetto. Che deve rispettare delle norme tecniche e amministrative che un’impresa non conosce. Mai.

E per consentirti di realizzare una ristrutturazione a norma e che ti consenta di sfruttare le detrazioni fiscali è necessario presentare pratiche edilizie corrette e gestire una notevole mole di documentazione. Che le imprese non conosce.

E il motivo è che le imprese che si occupano di ristrutturazione sono sempre piccole e medie imprese, con una organizzazione amministrativa snella che non ha al suo interno le figure specializzate necessarie per gestire questi aspetti.

Le figure tecniche presenti nell’organico delle imprese di ristrutturazione (quando ci sono) devono gestire gli aspetti burocratici dell’impresa. Che sono diversi da quelli richiesti per garantire la correttezza della tua ristrutturazione. E devono gestire la parte organizzativa dei lavori…gestione di squadre, subappaltatori, forniture…

Non hanno il tempo e le capacità di occuparsi efficacemente di progettazione e burocrazia della tua ristrutturazione.

Errore 2. Cercare il prezzo più basso possibile.

…credendo che sia il metodo giusto per risparmiare e tenere sotto controllo il budget.

Questo li porta a chiedere preventivi a una miriade di imprese, per scovare quella che fa il prezzo più basso.

Voler risparmiare è normale…ma il prezzo più basso in edilizia significa spendere di più. Sempre.

La ristrutturazione non è un prodotto di fabbrica, come può esserlo un cellulare. Quando ristrutturi stai comprando dei lavori sartoriali: ogni ristrutturazione deve essere cucita su misura.

Un sarto economico ti fa il vestito sbagliando la taglia…e quando lo indossi al matrimonio del tuo migliore amico, circondato da persone vestite in modo impeccabile, ti vorrai solo nascondere per l’imbarazzo…

L’impresa economica ti fa la ristrutturazione sbagliando i lavori e ti ritroverai a rifarli o ad intervenire per ripararli spendendo un mucchio di soldi.

Oh…naturalmente sempre che l’impresa economica non diventi irreperibile e ti lasci a piedi a metà cantiere! (con tutti gli acconti già pagati naturalmente…)

Errore 3. Fregarsene della burocrazia.

“Pratiche edilizie? Che scocciatura! Ma servono veramente per ristrutturare? In fondo devo solo spostare un paio di muri…e poi è casa mia e ci faccio quello che voglio!”

“E poi l’impresa ha detto che non è necessario…facciamo tutto di nascosto tanto non se ne accorge nessuno…”

Sicuro che non se ne accorge nessuno?

Poco tempo fa mi ha contattato una signora disperata perché il notaio le impediva di vendere il suo appartamento.

L’appartamento lo aveva ereditato dal padre anni prima  e dopo tanto tempo si era decisa a venderlo.

Trovato l’acquirente sembrava stesse andando tutto liscio quando, al momento dell’atto, il notaio ha fatto saltare tutto.

Spulciando tra le carte è venuto fuori che quella casa era piena di abusi.

E una casa con opere abusive non si può vendere…

La signora ha dovuto pagare i lavori per sistemare gli abusi, pagare un tecnico che preparasse le pratiche edilizie (obbligatorie)…e naturalmente pagare una multa salata.

…potrei scrivere un libro sui problemi che ho dovuto risolvere in prima persona o che mi sono stati raccontati, a causa di proprietari di casa che hanno sottovalutato gli aspetti burocratici…

Che poi fregarsene della burocrazia non significa solo non fare le pratiche edilizie…ma anche credere che in fondo siano cose banali e che basta presentare qualche carta in Comune e tutto è a posto.

Quindi il tecnico deve costare poco “tanto deve solo mettere un timbro”.

Non è così mi spiace…viviamo nel paese della burocrazia e anche per ristrutturare casa la documentazione può essere tanta e complessa.

Non sempre per fortuna…ma vale la pena rischiare affidandosi a qualche tecnico senza la necessaria esperienza per risparmiare?

Stavi per commettere anche tu uno di questi errori?

Commetterli significa sempre:

E quelli che ti ho descritto qui sopra sono solo 3 dei 7 errori da evitare in una ristrutturazione, di cui ti parlo nella prima parte del libro.

Ma nelle poche righe qui sopra forse non sono stato in grado di farti capire quali possano essere le conseguenze su una ristrutturazione.

Lascio la parola ad un paio di email che mi hanno inviato dei lettori del blog:

C'è un modo per evitare gli errori e i problemi che abbiamo appena visto?

La risposta è sì.

E non è sapendo quali sono che riuscirai a farlo…

C’è un solo modo che ti può dare la certezza di realizzare la tua ristrutturazione senza problemi: devi pianificare e gestire la tua ristrutturazione basandoti sul reale processo edilizio-amministrativo di una ristrutturazione di interni.

…quello che la maggior parte delle imprese ignora (conoscono solo la parte edilizia) e che anche molti tecnici non conoscono fino in fondo.

Lascia perdere quello che leggi in forum e gruppi facebook. Sono piene di sciocchezze sparate da persone che ne sanno molto meno di te.

Non puoi basare la tua ristrutturazione sull’esperienza del signor Rossi che in tutta la sua vita ha ristrutturato solo la sua casa.

E non puoi basarla nemmeno sul consiglio dell’impresa, che ha lo scopo di eseguire i tuoi lavori, o del tecnico, che ha lo scopo di venderti i suoi servizi.

Tu sei l’unica persona realmente interessata alla buona riuscita della tua ristrutturazione. Quindi devi prendertene la responsabilità e affrontarla con un piano di azione:

  1. Costruito sulle tue esigenze;
  2. Basato sul reale funzionamento di una ristrutturazione, a partire dal processo di pianificazione e progettazione, per continuare con quello burocratico e per finire con quello edilizio;
  3. Snello e facile da mettere in pratica.

Prima di buttarti nella ristrutturazione devi pianificarla nel modo corretto. E poi devi gestirla nel modo corretto.

Ma attenzione: per farlo non devi diventare un super esperto di leggi, normative, procedure, materiali, ergonomia, impianti, infissi…

…queste cose non c’entrano niente con il pianificare e gestire una ristrutturazione di cui tu hai bisogno.

Pianificare e gestire la ristrutturazione di una casa o di un appartamento è un processo sistematico fatto di pochi semplici passaggi che ogni committente può mettere in pratica in modo autonomo.

Ho scritto “Ristrutturazione Roadmap” con l’obiettivo di spiegarti l’unico sistema corretto per pianificare e gestire una ristrutturazione di interni.
 
È lo stesso processo che io applico con i miei clienti e con cui garantisco di:

NUOVO LIBRO:

"Ristrutturazione Roadmap"

il libro che svela il sistema in 7 passi per pianificare e gestire la ristrutturazione di case e appartamenti basato sul reale processo burocratico-edilizio della ristrutturazione

Se acquisterai oggi “Ristrutturazione Roadmap” per soli 27€, potrai mettere le mani anche sui 7 bonus esclusivi gratuiti a te riservati:

Ristrutturazione Roadmap compertina

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

Chi è Alessandro Mezzina, l'autore del libro "Ristrutturazione Roadmap"? Perché ti parla di queste cose?

foto profilo

Penso sia arrivato il momento di presentarmi per bene. Il mio nome lo sai già: mi chiamo Alessandro Mezzina e sono un architetto specializzato in ristrutturazioni di interni.

Ho 42 anni e negli ultimi 15 ho aiutato decine di proprietari di casa a ristrutturare. L’ho fatto sia collaborando all’interno di numerosi studi di architettura, sia da solo.

Dal 2016 gestisco il blog www.ristrutturazionepratica.it, uno dei più seguiti per quanto riguarda il tema della ristrutturazione di case e appartamenti.

Al suo interno ho pubblicato oltre 100 articoli sulla ristrutturazione. E in ognuno di essi il mio scopo è stato fornire delle risposte efficaci e concrete ai proprietari di casa che devono ristrutturare.

Sono tanto taciturno di persona quanto loquace quando ho una tastiera sotto mano: pensa che, mentre la lunghezza media degli articoli in rete è tra le 500 e le 600 parole, i miei raramente scendono sotto le 2.000 (per arrivare a punte di oltre 25.000 parole per un articolo sulla sostituzione degli infissi…cosa che mi ha costretto a dividerlo in ben 5 parti…)

[giusto per capirci: un libro di 100 pagine ha circa 20.000 parole]

Grazie a questo approccio totalmente nuovo il mio sito è stato più volte citato all’interno di importanti testate del settore quali:

Inoltre nel 2019 ho ricevuto due importanti riconoscimenti dalla rivista internazionale di settore build-magazine:

Premio come miglior risorsa italiana sulle ristrutturazioni

Premio come risorsa italiana da “tenere d’occhio” (lo so la traduzione fa schifo…)

Infine nel 2018 ho pubblicato il libro “Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali” per conto della casa editrice di saggistica tecnica Maggioli editore.

Si tratta di un libro dedicato ai professionisti del settore, in cui spiego dettagliatamente tutto il processo burocratico-amministrativo che deve affrontare un tecnico durante una ristrutturazione, per garantire di fornire al proprio cliente una casa totalmente a norma.

Ok, sbrigate le formalità, ora voglio farti capire chi sono realmente, perché scrivo un blog sulla ristrutturazione e perché, se stai per ristrutturare casa, dovresti leggere “Ristrutturazione Roadmap”.

E ti assicuro che non lo dovresti fare perché sono la persona con più esperienza sulla ristrutturazione di interni che tu possa trovare lungo la tua strada.

Ci sono centinaia di progettisti che sicuramente hanno ristrutturato molte più case e appartamenti di me e hanno molta più esperienza.

Ma i miei colleghi sono interessati solo a progettare. Al massimo gli piace riunirsi tra di loro, nel tempo libero, per lamentarsi dei clienti che “non capiscono niente” e gli hanno rovinato il progetto che li avrebbe resi famosi in tutto il mondo.

Io invece nel tempo libero mi rinchiudo nel mio studiolo buio per scrivere articoli del blog (o libri…). Il mio scopo è poter essere realmente di aiuto ai futuri committenti, anche a quelli che non potrò mai affiancare in prima persona.

E non ti nego che mi da una certa soddisfazione passare il tempo ad approfondire argomenti legati al mio lavoro…

Ma ti assicuro che gestire un blog non è una passeggiata…richiede tanto tempo. Soprattutto se non ti accontenti di scrivere le cose in modo superficiale.

Tempo che negli anni ho rubato ad affetti e amici…ma la mia è stata una sorta di vocazione.

Per anni mi sono semplicemente accontentato di fare il mio lavoro nel modo migliore. Però ad un certo punto della vita un’esperienza lavorativa andata male mi ha colpito  in faccia come se avessi fatto a botte con Mike Tyson.

Siamo nel 2011, durante il periodo in cui, nella zona dove lavoro, si è abbattuta come una falce la crisi nera dell’edilizia.

Sebbene io sia di Treviso, da oltre dieci anni vivo e lavoro a Salerno.

In quel periodo il mio studio è stato travolto da un vero è proprio tsunami: le commesse sono crollate di oltre il 50% in pochi mesi, e i guadagni non bastavano più a mantenere le famiglie di noi tre soci.

Per cercare di tirare avanti, in attesa che passasse la tempesta, ho accettato di lavorare come “tecnico di fiducia” di un’impresa di ristrutturazioni chiavi in mano.

Hai presente quelle imprese che ti offrono la “ristrutturazione compresa di tecnico e pratiche edilizie in regalo, così non hai nessun pensiero”? Ecco…io ero il tecnico in “regalo” compreso nel pacchetto.

Sai come funziona il lavoro dentro un’impresa “chiavi in mano”?

…in quelle imprese non si progetta per i clienti…si producono carte per fare scena, si prendono più acconti possibili e si realizzano i lavori in tempi biblici (ahia…mi sa che con questa affermazione ho fatto incavolare qualcuno…).

Ogni ristrutturazione non veniva fatta sulla base delle esigenze e desideri dei clienti, ma sulla base delle offerte più economiche di materiali e impianti che l’impresario trovava sul mercato. Materiali e impianti che erano sempre di qualità scadente e obsoleti.

I clienti naturalmente si lamentavano…e per metterli a tacere l’impresario scaricava sempre la colpa a me.

“ha detto l’architetto di fare così…”

Ma tanto io i clienti manco riuscivo a conoscerli: era sempre l’impresario che si occupava di gestire tutti i rapporti. Sapevo come erano fatti solo dalla foto sul documento di identità che dovevo allegare alle pratiche edilizie.

Questa situazione era umiliante e mi faceva ribollire il sangue nelle vene….ma avevo bisogno di quei soldi per sopravvivere.

Tutto è andato avanti così per qualche anno finché non è caduta la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso…

Si trattava della ristrutturazione di una villetta a schiera, nemmeno troppo vecchia, in cui dovevamo rifare gli impianti e le finiture.

Io come sempre non avevo mai visto in faccia i committenti. Ma in quanto direttore dei lavori, periodicamente facevo le mie visite in cantiere.

Naturalmente sempre e solo alla presenza del boss.

Devo essere sincero: vista la situazione non ci andavo né spesso né volentieri…all’inizio dei lavori mi presentavo in cantiere ogni due giorni, poi una volta a settimana e alla fine una volta ogni quindici giorni.

Quando ormai mancava poco alla conclusione, durante uno degli ultimi sopralluoghi, mi accorgo che in cucina improvvisamente era sbucata una porta lungo un muro esterno.

Provo ad aprirla ma è chiusa…a quel punto ho chiesto all’impresario cosa fosse e lui, baldanzoso, tira fuori una chiave, la apre e mi dice:

“abbiamo chiuso questo spazio esterno inutile e ci abbiamo ricavato un nuovo ripostiglio!”

…….

Il mio primo pensiero è stato: “oh ca**o!”…e ha cominciato a scorrermi in testa tutta la merda che poteva cadermi addosso:

  • Multe per me e i committenti
  • Denunce
  • Richiamo ufficiale da parte dell’ordine
  • Deferimento dall’ordine
  • Sospensione dall’ordine
  • Carriera sputt***taaaaaaa…

Ok, forse ho esagerato…ma una cosa del genere non mi era mai capitata prima.

Credo di essere diventato tutto rosso in faccia e di aver iniziato a fumare dal naso e dalle orecchie come una locomotiva:

“Questo è un ca**o di abuso edilizio! I tuoi committenti rischiano una denuncia penale e di pagare multe salatissime! E anche io rischio una denuncia! …posso essere sospeso dall’ordine! Come ca**o ti sei permesso!?!»

Ho immediatamente ordinato di sospendere i lavori e rimuovere l’abuso e me ne sono andato dal cantiere sbattendo la porta.

Una volta in ufficio, spulciando nervosamente tra le carte, ho scovato in mezzo ad una pila di documenti il numero di telefono del cliente. E sono finalmente riuscito a parlargli.

Gli ho spiegato la situazione ed è caduto dalle nuvole:

“l’impresa mi ha detto che lei (cioè io) aveva detto che si poteva fare…era tutto in regola…”

Eh già…l’impresario se n’era lavato le mani.

Così per guadagnarsi qualche migliaio di euro in più aveva fatto eseguire un lavoro abusivo e ci aveva messo tutti a rischio.

Non ci ho dormito per due notti…per calmarmi sono arrivato a prendere degli ansiolitici…non mi era mai successo.

In quel momento ho capito che dovevo dire basta a quella situazione. I pochi soldi che guadagnavo non valevano i rischi, le umiliazioni e adesso pure la salute.

Anche a costo di finire sotto un ponte.

Ho chiuso quel cantiere facendo demolire il ripostiglio abusivo e poi ho interrotto ogni rapporto con quell’impresa.

Fortunatamente negli anni successivi le cose sono migliorate dal punto di vista lavorativo.

Ma quella esperienza mi ha messo di fronte ad una grande verità di cui non mi ero mai reso conto.

Per un proprietario ristrutturare casa è sempre come ritrovarsi a nuotare in mare aperto, lontano da qualsiasi spiaggia o mezzo di soccorso.

Per non affogare deve trovare un appiglio.

E lo fa aggrappandosi ai consigli di parenti e amici, a quello che legge in forum e gruppi Facebook, a qualche articolo in rete, a quello che gli dicono i professionisti del settore, al suo “buon senso”…

Ma senza le necessarie precauzioni, tutto ciò lascia il fianco scoperto al diffondersi di informazioni fuorvianti e di modi di operare sbagliati.

È stato alla fine di questa esperienza lavorativa che ho iniziato a scrivere il mio blog, con l’obiettivo di dare un aiuto concreto ai committenti delle ristrutturazioni.

E man mano che pubblicavo nuovi articoli ho cominciato a ricevere sempre più commenti ed email da parte di proprietari di casa alla ricerca di un aiuto per tutti i problemi che stavano affrontando…

Ogni volta che avevo uno scambio di email con qualche lettore era una conferma di quello che stavo intuendo...

I proprietari di casa non riuscivano a trovare da nessuna parte le informazioni corrette per pianificare e gestire la propria ristrutturazione.

È stato in quel momento che ho iniziato a pensare di mettere a punto un metodo per pianificare e gestire la ristrutturazione che potesse essere messo in pratica da ogni proprietario di casa.

Il punto di partenza naturale era la mia metodologia di lavoro, ma aveva bisogno degli opportuni adattamenti perché un proprietario di casa potesse metterlo in pratica autonomamente.

Alla fine sono arrivato a formulare un sistema completo in 7 fasi che consente di:

Il sistema è basato principalmente sulla mia esperienza diretta coi miei clienti, fatta di progetti e cantieri iniziati e terminati.
 
Non tutti i lavori sono stati rose e fiori: nel creare il sistema ho tenuto conto anche di tutti gli errori commessi e dei problemi affrontati.

Questo sistema da qualche anno è diventato un manuale completo, che attualmente è riservato solo alle persone iscritte alla mia lista personale.
 
Ma oggi ho deciso di racchiudere i principi base del sistema in un libro.
 
Il mio scopo con questo libro è fare piazza pulita di tutte le pratiche sbagliate che ogni giorno mettono in crisi migliaia di committenti nella loro ristrutturazione.
 
“Ristrutturazione Roadmap” contiene tutti i principi della corretta pianificazione e gestione di una ristrutturazione.

NUOVO LIBRO:

"Ristrutturazione Roadmap"

il libro che svela il sistema in 7 passi per pianificare e gestire la ristrutturazione di case e appartamenti basato sul reale processo burocratico-edilizio della ristrutturazione

Se acquisterai oggi “Ristrutturazione Roadmap” per soli 27€, potrai mettere le mani anche sui 7 bonus esclusivi gratuiti a te riservati:

Ristrutturazione Roadmap compertina

Se acquisterai oggi “Ristrutturazione Roadmap” per soli 27€, potrai mettere le mani su 7 bonus esclusivi gratuiti riservati ai possessori del libro:

Bonus #1: I tempi per realizzare una ristrutturazione

Bonus #5: Chi è il "responsabile dei lavori" e i suoi compiti

Bonus #2: Le tabelle di check-up della casa

Bonus #6: Le fasi del cantiere di una ristrutturazione

Bonus #3: I compiti di un tecnico in una ristrutturazione

Bonus #7: agibilità della casa dopo la ristrutturazione

Bonus #4: Quali sono i reali costi per ristrutturare una casa

Bonus #1: I tempi per realizzare una ristrutturazione

Bonus #3: I compiti di un tecnico in una ristrutturazione

Bonus #5: Chi è il "responsabile dei lavori" e i suoi compiti

Bonus #7: agibilità della casa dopo la ristrutturazione

Bonus #2: Le tabelle di check-up della casa

Bonus #4: Quali sono i reali costi per ristrutturare una casa

Bonus #6: Le fasi del cantiere di una ristrutturazione

Ecco le recensioni di chi ha già letto il libro (verificabili su Amazon):

(NB: le recensioni sono verificabili su Amazon e riguardano la versione e-book, identica alla versione cartacea)

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

Cosa non troverai in "Ristrutturazione Roadmap"

Poco fa hai potuto leggere l’indice di tutto il libro…ma se scorrendo frettolosamente questa pagina, tu lo avessi saltato, voglio dirti cosa non troverai in “Ristrutturazione Roadmap”:

Ristrutturazione Roadmap non è un libro tecnico.

Sono tanti i motivi per cui approfondire questi aspetti sarebbe stato inutile.

Il primo è che, per il proprietario di una casa da ristrutturare, sono tutte questioni di secondaria importanza.

Non fraintendermi: non devi ignorarle (sebbene tu possa ignorarle)…ma sono questioni secondarie da affrontare all’interno di un corretto flusso di lavoro.

E se non conosci il corretto flusso di lavoro, concentrarti su di esse sarà deleterio.

E poi diciamocelo in modo schietto: per approfondire estetica, design e colore, ci sono decine di libri scritti da architetti e designer molto più autorevoli di me.

Mentre sono alla scrivania del mio studio posso osservare, negli scaffali di fronte a me, almeno una quindicina di libri scritti da architetti che ho venerato ai tempi dell’università, e da cui ogni committente potrebbe imparare molto sulla propria casa.

Ma non solo: ci sono enormi portali online in cui puoi trovare realizzazioni di bellissime ristrutturazioni accompagnate da decine di foto.

E poi ci sono siti, riviste di settore e blog dedicati al design…

Pubblicare un libro su questi argomenti sarebbe stato tempo sprecato.

…e allo stesso modo sono anche convinto che il committente di una ristrutturazione non debba diventare un impiantista, un muratore, un piastrellista, un imbianchino. Ci sono figure specializzate in ognuno di questi campi, che fanno questo lavoro tutti i giorni e che si occuperanno per te di questi aspetti.

Quindi avere troppe informazioni su questi aspetti è inutile.

E comunque puoi trovarne a pacchi in rete (io stesso nel blog ho parlato di questioni tecniche in molteplici articoli).

Quindi se ti aspetti tutto questo da “Ristrutturazione Roadmap” rimarrai deluso.

Nel libro ti parlo di una cosa molto più importante per un committente: la corretta pianificazione e gestione della tua ristrutturazione.

Che è l’unica cosa di cui un proprietario di casa ha bisogno realmente e di cui ti assicuro non troverai indicazioni da nessuna parte.

NUOVO LIBRO:

"Ristrutturazione Roadmap"

il libro che svela il sistema in 7 passi per pianificare e gestire la ristrutturazione di case e appartamenti basato sul reale processo burocratico-edilizio della ristrutturazione

Se acquisterai oggi “Ristrutturazione Roadmap” per soli 27€, potrai mettere le mani anche sui 7 bonus esclusivi gratuiti a te riservati:

Ristrutturazione Roadmap compertina

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

Se hai ancora dei dubbi sull’utilità di “Ristrutturazione Roadmap” mi arrendo: non sono riuscito a scalfire il muro di credenze errate sulla ristrutturazione che programmi televisivi, riviste e una miriade di siti hanno costruito negli anni.

Mi sono trovato spesso ad avere discussioni accese con proprietari di case convinti di poter ristrutturare a costi fuori mercato e sottovalutando gli aspetti amministrativi e tecnici.

Convinzioni derivate quasi sempre da articoli e video che circolano in rete, in cui autori ignoranti o in malafede diffondono informazioni errate.

È innegabile che da quando internet è diventato nazional-popolare il fenomeno delle “fake news” si è amplificato.

Riuscire a capire quando ci si trova di fronte ad una notizia falsa o sbagliata diventa sempre più difficile.

Anche il settore della ristrutturazione non è immune dalle "fake news".

Una delle più recenti è "ristrutturazioni gratis per tutti" grazie al super bonus del 110% che il governo ha messo a punto dopo la crisi del corona virus.

Questa è una fesseria grande come una casa. Purtroppo i requisiti per accedere a questo bonus sono talmente stretti che la maggior parte delle persone non potrà sfruttarlo.

E sicuramente non alle condizioni millantate (cioè senza pagare un euro)…

Però dichiarazioni di questo tenore sono partite dai piani alti: prima dal governo per poi essere riprese a cascata da parlamentari e amministratori locali.

Persone che per giorni hanno ripetuto come un disco rotto:

“con il bonus al 110% potrete ristrutturare casa gratis”.

E chiaramente gli avvoltoi del web si sono fiondati sulla preda: queste dichiarazioni sono state riprese e amplificate da migliaia di siti senza venire verificate.

A partire proprio dai siti considerati più autorevoli. Quelli che dovrebbero verificare le informazioni prima di diffonderle perché vengono letti da milioni di persone ogni giorno…

Tutto ciò ha acceso in molti la speranza di fare lavori per decine di migliaia di euro senza mettere nulla sul piatto.

Io col mio piccolo blog, dopo aver scritto uno dei primi articoli in cui smentivo questa massa di fesserie, ho dovuto rispondere ad almeno 100, tra messaggi e commenti, di persone che mi chiedevano “ma io posso accedere alla detrazione del 110% vero?”.

La risposta per loro è stata quasi sempre deludente…

Ecco: questo è un esempio di come le fake news sulla ristrutturazione esistono e si diffondono…

E non pensare che riguardino solo fatti di cronaca come le “ristrutturazioni gratis per tutti col bonus del 110%”.

In rete tutti possono inventarsi esperti di ristrutturazione, anche senza saperne nulla o averne reale esperienza.

Basta un po’ di passione, qualche lavoretto fatto in passato, e ci si reputa esperti per aprire un blog o un gruppo facebook.

E così diffondere indisturbati messaggi sbagliati e fuorvianti, trovando una vasta platea di persone disposte ad ascoltare.

Se fino a pochi anni fa erano i forum a fare da cassa di risonanza a tutte le informazioni sbagliate e fuorvianti sulla ristrutturazione, adesso sono i gruppi Facebook hanno un ruolo fondamentale nel diffondere informazioni e credenze sbagliate.

In questi gruppi proprietari di casa che devono ristrutturare si ritrovano a migliaia a chiedere i consigli più disparati per la propria ristrutturazione.

 
Da quelli banali tipo: “di che colore dovrei fare questa parete?” o “come dovrei prevedere la disposizione di questa cucina?”
 
…a vere e proprie richieste di progetti tipo: “qualcuno mi da un consiglio su come potrei dividere il mio appartamento?”
 
…o consigli sulle pratiche edilizie: “non ho capito se per la CILA serve un tecnico o se posso fare tutto da solo” o “mi hanno detto che per fare questi lavori non c’è bisogno della pratica edilizia…è vero?”
 
Potrei scriverti centinaia di richieste di questo tenore…
 
…e a queste richieste rispondono quasi sempre altri proprietari di casa. Che danno libero sfogo alla loro fantasia…dicendo sempre ca***te.
 
I pochi tecnici presenti in questi gruppi si espongono di rado, perché spesso vengono bullizzati.
 
Io sono stato vittima di derisione all’interno di un gruppo Facebook sulla ristrutturazione, quando ho provato a dare un consiglio in una discussione…
 
C’era una signora che voleva ricavare un bagno in camera e aveva chiesto dei consigli su come posizionarlo al meglio.
 
Questa stanza aveva due finestre e tutti le consigliavano di mettere il bagno in modo che fosse illuminato da una finestra, e che l’altra fosse riservata al resto della stanza.
 
Io mi sono intromesso facendo notare che in quel modo la camera non avrebbe rispettato i requisiti di legge per quanto riguarda illuminazione e aerazione naturale. E di conseguenza non sarebbe stata agibile…estendendo questa condizione a tutto l’appartamento.
 
Lo so che la legge è cacacazzi…però mica l’ho scritta io!
 
Non lo avessi mai fatto…
 
…sono stato aggredito dalla signora che aveva chiesto il consiglio e da un’altra sedicente “esperta” con laurea in tuttologia.
 
“non ci credo che sia così”
 
“non l’ho mai letto da nessuna parte”
 
“perché, invece di dire cosa non va, non mi dai la tua proposta?”

…sono il primo a farmi delle domande quando mi scontro con qualcosa che non so…

…ma se un professionista mi da la sua opinione citandomi anche le leggi…

…di sicuro non gli rispondo in questo modo!

Insomma, non ero un salumiere che stava parlando di astrofisica, ma un tecnico che stava parlando di normativa tecnica.

Naturalmente ho lasciato perdere…non valeva la pena sprecare tempo. Se farà un errore poi se la vedrà da sola (o peggio lascerà ai suoi eredi la scocciatura di occuparsi del problema)…

…ma la lezione è che bisogna girare alla larga dai gruppi Facebook sulla ristrutturazione, soprattutto quelli guidati da amatori e proprietari di casa.

Non faranno altro che riempirti di consigli sbagliati inducendoti a commettere errori nella tua ristrutturazione.

Facebook non è il posto giusto dove chiedere consulenze gratuite…

Sai dove potresti andare alla ricerca di informazioni gratuite per la tua ristrutturazione?

In uno dei centinaia di siti specializzati, tipo il mio…vedrai che di informazioni su come ristrutturare casa ne trovi a bizzeffe!

Ma attenzione: la qualità delle informazioni che trovi in questi siti specializzati è quasi sempre bassa.

[A meno che non decidi di frequentare i portali per professionisti…in cui le questioni sono affrontate da un punto di vista tecnico e normativo che però dà per scontato il possesso di una formazione approfondita nel settore]

Il motivo è che troppo spesso sono scritti da persone senza nessuna esperienza diretta nel settore…che lo fanno solo per guadagnarci soldi.

Gli autori che scrivono in questi siti sono quasi sempre “scrittori professionisti”, dei moderni tuttologhi del web…che non capiscono nulla di nessun argomento in particolare…e naturalmente nemmeno di ristrutturazione.

Hanno le stesse competenze che potrei avere io riguardo alla chirurgia bariatrica: nessuna.

Non hanno fatto nessuno studio legato al settore, non hanno mai fatto un progetto, non hanno mai parlato con rappresentanti di prodotti edili o impiantistici, non sono mai entrati in un cantiere…

Vatti a vedere le schede biografiche di questi “esperti” e te ne renderai conto da solo…

Sai come scrivono gli articoli questi “scrittori professionisti”?

Cercano informazioni qua e là in rete e le scopiazzano alla bene e meglio.

 

Proprio recentemente mi sono imbattuto in un articolo pubblicato in un grande portale sulla ristrutturazione, in cui si parlava del “computo per la ristrutturazione”.

 

Siccome è un argomento che mi interessa, mi metto a leggerlo per vedere se conteneva qualche informazione interessante.

Mi accorgo subito che i concetti di base erano corretti…ma ogni tanto sbucava fuori un dato o un’informazione che non ci azzeccava nulla e che ne cambiava totalmente il senso.

Poi però mi accorgo anche che le parole usate mi suonavano familiari…pure lo stile mi sapeva di già letto…e poi capisco!

Mi precipito sul mio sito e metto nella casella di ricerca: “computo ristrutturare casa”…BOOM! Ecco che compare un articolo che ho scritto addirittura nel 2016.

…lo scorro e vedo che i concetti chiave erano esattamente gli stessi, le stesse parole, le stesse frasi. Cambiava solo l’ordine degli addendi: i paragrafi erano mischiati, pezzi di paragrafi inseriti dove non ci azzeccavano nulla…

…il modo migliore per stravolgere radicalmente il significato di quello che volevo dire.

Questo “scrittore professionista”, siccome non aveva idea di cosa stava parlando, aveva usato il metodo dello “scopiazzo in giro e me la cavo in 10 minuti”.

Ha trovato una fonte decente, ha mischiato un po’ i concetti per fare in modo da far sembrare il contenuto originale…e si è ritrovato così a scrivere ca***te.

Il mio articolo, con le informazioni giuste, è stato letto dalle poche migliaia di persone che bazzicano sul mio sito. Quell’articolo pieno di informazioni sbagliate è stato letto da milioni di persone.

Che probabilmente hanno applicato nelle loro ristrutturazioni i consigli…ritrovandosi a commettere degli errori da bollino rosso nella gestione economica della loro ristrutturazione.

…articoli scritti così vengono pubblicati ogni giorno su portali con milioni di persone all’affannosa ricerca di informazioni sulla ristrutturazione…persone che li leggono, danno fiducia alla “fonte autorevole” (che è il portale, non lo scrittore), li applicano e poi fanno cavolate nella loro ristrutturazione.

Quando mi sono reso conto di questa situazione è stato uno stimolo maggiore a perseguire, attraverso il mio sito, l’intento di  mettere a nudo tutte le pratiche e le informazioni sbagliate che vengono diffuse quotidianamente sulla ristrutturazione.

Il mezzo che ho scelto non è stato screditare pubblicamente gli altri, ma dare informazioni corrette rivolgendomi al pubblico di proprietari di casa che devono ristrutturare.

 

La prima e più importante informazione di cui hai bisogno quando ristrutturi casa è la strada maestra da seguire.

 

Mettersi in viaggio verso una nuova meta senza sapere il percorso e senza avere un navigatore che ti guidi, porta a sbagliare strada, perdere tempo, sprecare soldi.

E non avrai la certezza di arrivare.

Certo quando fai un viaggio il brivido dell’avventura può essere elettrizzante.

Ma quando si tratta di casa tua e dei tuoi soldi potrebbe esserlo di meno.

Sbagliare i lavori, sprecare decine di migliaia di euro, affidarsi alle persone sbagliate…

…è quello che vuoi per la tua ristrutturazione?

Il mio scopo con il libro “Ristrutturazione Roadmap” è stato creare una guida sicura ed efficace che mostrasse l’unica strada giusta da seguire quando si affronta una ristrutturazione.

Ho voluto riportare un po’ di ordine nel caos creato dalla sovra-informazione generata da internet, editoria e televisioni.

…Tu hai bisogno delle giuste informazioni adesso.

Non puoi sprecare il tuo tempo dietro ai consigli che vengono generosamente elargiti nei gruppi facebook o nei forum da altri proprietari di casa nelle tue stesse condizioni e che come te brancolano nel buio…o da quelli di siti che si spacciano per “specializzati in ristrutturazioni” ma poi non si fanno problemi a pubblicare articoli scritti da chi non ha alcuna esperienza.

Il tuo obiettivo è iniziare i lavori nel più breve tempo possibile per toglierti dai piedi tutti i problemi e poterti finalmente godere una casa confortevole e fatta come piace a te.

Lo so che probabilmente sei arrivato qui dopo aver letto decine di articoli e aver chiesto consiglio sia in rete che tra parenti e amici. E capisco che l’ultima cosa che vuoi sentirti dire è che devi passare altro tempo a leggere ancora nuove informazioni…

Per questo lo spirito con cui ho scritto il libro è stato quello di non farti sprecare tempo.

E la prima cosa che mi è stata chiara è che a te non interessa diventare un esperto di ristrutturazioni.

Ho voluto riportare un po’ di ordine nel caos creato dalla sovrainformazione generata da internet, editoria e televisioni.

"Ristrutturazione Roadmap" non ti insegna a diventare un esperto di ristrutturazioni....ti spiega come realizzare al meglio la TUA ristrutturazione.

  • Ti serve sapere come funziona nel dettaglio un impianto elettrico?

     

  • Ti serve sapere come si fa un impianto idraulico?

     

  • È necessario conoscere le norme tecniche da seguire nella loro realizzazione?

     

  • Ti può essere utile conoscere le caratteristiche degli intonaci, delle piastrelle, o di qualsiasi altra cosa?

     

  • Ti serve sapere tutte le leggi da rispettare, tutte le pratiche da presentare, tutti i documenti da allegare?

 

Tu nella vita di tutti i giorni fai già un altro lavoro in cui sei L’esperto…non ha senso diventare un esperto di ristrutturazioni per una sola singola casa che devi fare in tutta la tua vita…

Sarebbe come prendersi una laurea in medicina, fare la specializzazione e poi il praticantato per affrontare un’operazione di appendicite.

Certo, se quelli che ti ho elencato qui sopra sono aspetti che ti interessano hai tutto il diritto di approfondirli…ma non devono essere il centro dei tuoi pensieri.

Sono altre le informazioni di cui hai bisogno: tu devi imparare a pianificare e gestire la tua ristrutturazione.

Niente di più e niente di meno.

Degli aspetti tecnici o progettuali se ne possono occupare altre persone…

…ma della pianificazione e gestione te ne puoi occupare solo tu.

E in “Ristrutturazione Roadmap” ti fornisco tutte le istruzioni per affrontare al meglio la ristrutturazione di casa tua con un sistema semplice e testato basato sul reale processo edilizio-amministrativo della ristrutturazione di interni.

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

NUOVO LIBRO:

"Ristrutturazione Roadmap"

il libro che svela il sistema in 7 passi per pianificare e gestire la ristrutturazione di case e appartamenti basato sul reale processo burocratico-edilizio della ristrutturazione

Se acquisterai oggi “Ristrutturazione Roadmap” per soli 27€, potrai mettere le mani anche sui 7 bonus esclusivi gratuiti a te riservati:

Ristrutturazione Roadmap compertina

Bonus #1: I tempi per realizzare una ristrutturazione

Bonus #5: Chi è il "responsabile dei lavori" e i suoi compiti

Bonus #2: Le tabelle di check-up della casa

Bonus #6: Le fasi del cantiere di una ristrutturazione

Bonus #3: I compiti di un tecnico in una ristrutturazione

Bonus #7: agibilità della casa dopo la ristrutturazione

Bonus #4: Quali sono i reali costi per ristrutturare una casa

Bonus #1: I tempi per realizzare una ristrutturazione

Bonus #3: I compiti di un tecnico in una ristrutturazione

Bonus #5: Chi è il "responsabile dei lavori" e i suoi compiti

Bonus #7: agibilità della casa dopo la ristrutturazione

Bonus #2: Le tabelle di check-up della casa

Bonus #4: Quali sono i reali costi per ristrutturare una casa

Bonus #6: Le fasi del cantiere di una ristrutturazione

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

visto su:

visto su

Questo sito non fa parte di Facebook™ o Facebook™ Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook™ in alcun modo. Facebook™ è un marchio registrato di Facebook™ Inc.

This Website is not a part of Facebook™ or Facebook™ Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook™ in any way. Facebook™ is a trademark of Facebook™ Inc.

Privacy Policy
Processing...