fbpx

Scegli la guida giusta per te

Ognuno vuole affrontare il processo della ristrutturazione in modo diverso e ho cercato di offrire a ognuno le risorse per farlo.
i 7 errori della ristrutturazione
BASIC

Informato

Gratis
Manuale ristrutturazione
EXCLUSIVE

Preparato

59,99 €
architetto on line: è una scelta giusta?

Architetto online: puoi davvero fidarti di questo servizio?

Da alcuni anni ormai è esplosa in rete la moda dell’architetto on line. Ti basta fare una semplice ricerca per trovare decine se non centinaia di siti di architetti che offrono un servizio di progettazione a distanza, che puoi usufruire comodamente seduto al tuo computer. Se devi ristrutturare casa, prima [continua a leggere...]

Indice

Da alcuni anni ormai è esplosa in rete la moda dell’architetto on line.

Ti basta fare una semplice ricerca per trovare decine se non centinaia di siti di architetti che offrono un servizio di progettazione a distanza, che puoi usufruire comodamente seduto al tuo computer.

Se devi ristrutturare casa, prima di rivolgerti ad uno di questi servizi, ti sei chiesto se siano realmente affidabili? Ti sei mai chiesto se quello che otterrai sarà ciò che ti aspetti e soprattutto se potrai realmente utilizzarlo per realizzare la tua ristrutturazione?

In questo articolo ti mostrerò il lato oscuro dell’architetto on line: leggerai quello che i siti scintillanti non ti dicono perchè sono consapevoli che se lo sapessi scapperesti a gambe levate.

I MOTIVI DELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE ONLINE

I motivi per cui questi servizi si stanno diffondendo a macchia d’olio possono sembrare ovvi ma in realtà non è sempre così. Alcuni di questi motivi sono realmente palesi, mentre altri sono da trovarsi in cose da “addeti ai lavori”. Credo che sia importante per te capirli perchè sono alla base di tutti i vizi di chi ti offre questo servizio.

L’argomento va analizzato da due punti di vista: da un lato c’è l’utente finale (cioè TU) e dall’altro c’è il fornitore del servizio (“l’architetto online”)

Come si comporta l’utente

Per gli utenti la causa più ovvia della nascita e incremento esponenziale della richiesta di architetto on line è chiaramente la diffusione capillare di internet. Si stima che circa 70 persone su 100 siano connesse.

A questo primo e banale motivo si accompagna una seconda tendenza in fortissima ascesa: quella degli acquisti online. Infatti la tecnologia ha reso semplice e sicuro acquistare qualsiasi tipo di bene o servizio direttamente dal proprio computer.

Ristrutturazione

Così, come acquistare una maglietta su Zalando è una cosa comune, comincia a diffondersi anche il pensiero di poter acquistare un servizio più complesso come il progetto di ristrutturazione della propria casa.

Come rispondono i tecnici

Ma dal lato di chi fornisce i servizi di architetto on line com’è la situazione? Cerchiamo di capire il motivo per cui i progettisti si buttano a capofitto in questo settore.

Dato per assodato che come l’utente finale anche il tecnico ha facile accesso alla rete, qui ci sono anche altre motivazioni.

La prima è senza dubbio la diffusione dei software di progettazione: ormai non c’è più nessuno che usa china&matita per progettare. Tutti i disegni vengono fatti, fin dalle primissime fasi, direttamente col computer.

Così succede che i file coi disegni sono già sul pc…e quindi trasferirli su un altro pc attraverso internet diventa un’operazione pratica ed economica.

Quindi poter utilizzare la rete in abbinamento a questi software accorcia distanze, tempi e costi.

Ma questo non è l’unico motivo per cui gli architetti si sono buttati nell’offerta di progettazione online. L’input definitivo è stato dato da un secondo motivo che nasconde il lato oscuro della moda dell’architetto on line. Quello che difficilmente si può intuire.

Architetto on line e i software per progettareI programmi per progettare sono arrivati ad un punto di sofisticazione tale che consentono di sviluppare le idee in modo molto più rapido e allo stesso tempo con risultati grafici di grande effetto.

Piante colorate, modelli tridimensionali, render…i programmi per la progettazione permettono praticamente a tutti, con un po’di studio, di far sembrare bellissimo qualsiasi progetto.

Con questi programmi progettare SEMBRA essere diventato un giochetto da ragazzi. Sono nati addirittura siti che permettono a chiunque di disegnare in 3d la propria casa direttamente online facendogli credere di aver fatto un progetto perfetto.

Qui sta il problema: questa semplicità nel dare in pochissimo tempo una bella facciata a qualsiasi disegno ha portato ad un’apparente aumento esponenziale della produttività a serio discapito della qualità dei progetti.

L’architetto on line ha fatto 1+1: internet per raggiungere tutti in un attimo, programmi che con poco sforzo fanno sembrare perfetto ogni progetto = offrire servizi online rapidissimi a prezzi bassissimi. Puntando naturalmente sulla quantità e non sulla qualità.

Naturalmente queste offerte hanno fatto da calamita per l’utenza, domanda e offerta si sono incontrate e l’architetto on line ormai è una realtà diffusa capillarmente. Ma a che prezzo?

Banner Ristrutturazione Pratica

COSA TI OFFRE REALMENTE L’ARCHITETTO ON LINE

L’fferta dei siti che offrono questo servizio è univoca: il progetto a basso costo a tempo di record.

Ti basta fare una ricerca su google e i risultati sono questi:

“2 € per ogni mq progettato (comprensivi di iva e cassa previdenziale…)”

“progetti completi da 180€ comprensivi di tutte le riunioni necessarie per definire il progetto”

“progetto “small” da 97€”

“progetto di arredamento e ristrutturazione al costo di 10€” (+ iva però…)

Quando ho provato a contestare queste offerte una persona mi ha risposto che sono le regole del “libero mercato”.

In realtà non è così. Quando decidi di fornire un servizio di progettazione a queste cifre spacciandolo per un servizio completo si tratta di truffa: è la scelta consapevole di fornire un pessimo servizio.

Ristrutturazione

Il problema reale purtroppo risiede nel fatto che il committente (cioè tu) raramente sei a conoscenza di quali sono gli standard minimi necessari per ottenere un progetto realmente eseguibile e soprattutto realistico per casa tua.

E voglio essere sincero con te: vedendo offerte del genere nei tuoi panni sarei il primo a buttarmi a capofitto per aprofittarne, in fondo “se me lo sta offrendo lui che è un tecnico perchè non dovrei fidarmi”? Per questo voglio che con questo articolo tu capisca realmente quali sono le pericolosissime carenze di questi servizi.

Cosa devi aspettarti dal progetto dell’architetto on line

I progetti che ti verranno consegnati comprenderanno nella maggior parte dei casi due cose:

  • una piantina del progetto
  • un render

E se ti va particolarmente bene potresti avere una relazione di una paginetta con una stima un tanto al chilo dei costi di realizzazione.

Siccome sono convinto che tu chiedi un progetto con lo scopo di farlo realizzare, immagino che prenderai la tua piantina e il tuo render e te ne andrai dall’impresa chiedendo un preventivo per i lavori.

Ecco il primo grande danno che ti fa l’architetto on line: l’impresa ti accoglierà a braccia aperte perchè sa che gli è caduto dal cielo l’ennesimo fesso che è pronto a farsi infinocchiare (per capire come leggi il modus-operandi delle imprese in questo e questo articolo).

Ma questa volta la causa dei tuoi mali non sei tu ma un tecnico abilitato che dovrebbe avere degli obblighi etici e professionali che invece ha svenduto.

Cosa non avrà mai il progetto dell’architetto on line (e che invece è indispensabile)

Le carenze del progetto che ti verrà consegnato partono da una mancanza fondamentale, che porta forzatamente ad un progetto sbagliato: un rilievo preciso dell’attuale stato di fatto di casa tua.

Ti verrà detto che è superfluo: basta inviare una scansione della planimetria catastale. Questa, mi spiace per te, è una palla colossale.

Sì certo, se vuoi quattro scarabocchi su un foglio è perfetta. Ma se vuoi un progetto serio e realizzabile non è possibile basarsi su di essa.  Infatti le planimetrie catastali sono assolutamente inaffidabili per quanto riguarda le dimensioni reali del tuo immobile, per le proporzioni tra gli ambienti e a volte anche per la distribuzione interna.

La planimetria catastale rappresenta “più o meno” casa tua. Ed è assolutamente inservibile per fare un progetto.

Ma non è tutto. Manca anche un elemento fondamentale, che deve essere sempre alla base di ogni progetto: un ascolto reale e approfondito delle necessità del cliente (cioè le tue).

Quando mi viene affidato un progetto faccio più di una riunione con i clienti per capire le reali necessità e desideri. E non è sempre semplice: alle volte bisogna scavare per farli emergere, alle volte loro stessi non li conoscono realmente. E’ un percorso che può essere lungo ma è fondamentale.

Ora chiediti: con la promessa di realizzarti un progetto in brevissimo tempo (si parla anche di poche ore) per 10€ + iva la persona che farà il tuo progetto può avere tempo di darti retta? Per quella cifra il suo impegno sarà per lo più fare un disegno graficamente carino in modo che non ti lamenti.

Gli architetti online spesso lavorano col pilota automatico: sanno che in una casa ci vanno una cucina, un salotto, due camere, un bagno e una lavanderia; giocano un po’a tetris con le stanze et voilà! Il progetto perfetto per te è confezionato.

Ti è chiaro ora come tutti i servizi di architetto on line che partecipano alla guerra del prezzo più basso non possono darti un servizio all’altezza delle tue aspettative?

QUALI SONO I REQUISITI MINIMI DI UN PROGETTO

Voglio farti capire cosa deve contenere come minimo un progetto preliminare per essere preso in considerazione.

Attenzione: ti sto parlando solo del progetto preliminare perchè è la fase progettuale massima che può garantirti un architetto on line (più avanti vedremo perchè)

Gli elementi minimi devono essere:

A – Una fase preliminare di studio e analisi da fare insieme a te

  • un dialogo in più momenti per capire le tue reali esigenze e desideri
  • un rilievo fatto in modo preciso
  • un’analisi dell’impiantistica esistente
  • una documentazione fotografica dettagliata

B – La preparazione degli elaborati progettuali

  • Una pianta arredata con la nuova distribuzione interna e l’indicazione delle principali finiture e materiali
  • Una o più sezioni (nel caso in cui siano stati previsti gradini e/o controsoffitti)
  • Delle viste tridimensionali degli ambienti più significativi
  • Una relazione dettagliata in cui sono spiegate le scelte progettuali e i principali materiali utilizzati
  • Un computo metrico di massima dove sono esplicitati i costi presunti dell’intervento
  • Un quadro economico completo

E tutto questo serve solo per darti una prima idea di come verrà casa tua.

Infatti ci sono delle fasi successive di progettazione, più tecniche, nelle quali devono essere preparati tutti gli elaborati per la pratica edilizia e per la definizione compiuta di come verranno realizzate le opere con i conseguenti costi finali.

Il tuo progetto online a 150€ ti da tutto questo?

IL BASSO COSTO NON E’ SOLO UN PROBLEMA DI QUALITA’

E’ indubbio come un architetto on line che ti fornisce un progetto ad un costo come quelli degli esempi che abbiamo fatto per te è soprattutto un problema di qualità. Ma la questione non si esaurisce qui.

Un progetto online sottocosto comporta anche il continuo alimentarsi del modus operandi delle imprese a cui abbiamo accennato.

Inoltre chi ti fornisce un servizio del genere va contro ogni regola di deontoligia professionale a cui obbligatoriamente deve rispondere: non garantisce la qualità della progettazione in base ai propri mezzi e fa concorrenza sleale ai propri colleghi.

Chi ti propone un progetto a questi costi ridicoli sta per prima cosa facendo uno sgarbo a te: in sostanza sta dicendo che casa tua è assolutamente uguale a qualsiasi altra casa, infatti prende un prezziario e lo applica. Può mai essere un servizio serio quello che afferma una cosa del genere?

Un progetto che richiede solo lavori minimi per essere realizzato e uno che richiede interventi profondi hanno un valore totalmente diverso in quanto richiedono impegni totalmente diversi.

Il cliente (cioè tu) non sta comprando un iphone che è uguale a quello che può avere il tuo vicino. Sta comprando un progetto personalizzato che risponde alle sue esigenze e a quelle della sua casa.

PROGETTO ONLINE = DOPPIA PROGETTAZIONE

Ti voglio raccontare una vicenda che mi è capitata tempo fa.

Una coppia di signori sulla cinquantina mi ha chiamato dicendomi: “dobbiamo ristrutturare casa ma abbiamo già il progetto di ristrutturazione. Ci serve solo un tecnico che prepari le pratiche edilizie”.

Incuriosito mi faccio raccontare la storia di questo progetto: loro avevano ereditato l’appartamento ormai da parecchi anni ma non ci avevano mai abitato lasciandolo in totale abbandono. Ora però era arrivato il momento di sfruttare questo bene: avevano intenzione di sistemarlo e trasferirsi a vivere lì.

Avevano un amico architetto, che però abitava molto distante, a cui hanno chiesto il favore di fare un progetto. Questo architetto non forniva un servizio di progettazione on line, però visto il rapporto ha deciso di aiutarli e per farlo si è ingegnato usando esattamente le medesime tecniche che utilizzano tutti questi servizi.

In mancanza di un rilievo si è fatto inviare l’unica piantina che i proprietari avevano: la planimetria catastale. Insieme a qualche foto era tutto il necessario per fare il progetto.

Dopo poco tempo ha inviato agli amici un’email con allegato il progetto. I file comprendevano:

  • il ridisegno dello stato di fatto,
  • un’ipotesi di progetto con gli arredi
  • una pianta che evidenziava ciò che doveva essere deomlito e i nuovi muri che dovevano essere realizzati.

Banner Ristrutturazione Pratica

Mancava totalmente una stima dei costi e i disegni non erano assolutamente adatti ad essere inoltrati in Comune per le pratiche edilizie necessarie.

Sono stato subito chiaro: la prima ed indispnesabile cosa da fare era un rilievo dettagliato in modo da capire se il progetto fatto sulla planimetria catastale fosse corretto.

Il risultato è stato quello che mi aspettavo: la casa nella piantina catastale risultava essere un metro e mezzo più lunga e cinquanta centimetri più stretta della realtà. Il progetto che avevano era totalmente da rifare!

Queste differenze comportavano che le stanze progettate dall’amico architetto non rispettavano i parametri minimi di dimensione e di finestre previsti per legge.

Quindi il progetto dell’amico architetto on line era irrealizzabile!

I committenti hanno avuto l’intelligenza di rivolgersi ad un tecnico locale con lo scopo di fare le pratiche edilizie e si sono ritrovati con il progetto da rifare completamente. Ma la maggior parte delle persone che si rivolge ad un architetto on line dopo aver ricevuto il progetto si rivolge subito all’impresa per fare i lavori. Impresa che non si interessa di verificare nulla: prende il disegno e lo realizza, spesso senza neanche fare le pratiche edilizie, quindi in modo totalmente abusivo.

Il rischio è che alla fine i committenti si ritrovano con delle case che non hanno i requisiti minimi di legge per l’abitabilità e che sono molto diverse da come se le immaginavano.

NON E’ PROPRIO POSSIBILE FIDARSI DELL’ARCHITETTO ON LINE?

Finora hai letto solo peste e corna sul servizio di architetto on line. Ma è colpa del mercato italiano che si pone nel modo sbagliato. La verità è che puoi trovare dei servizi validi a patto che siano rispettate alcune regole.

Cosa non devi pretendere da un architetto on line

Deve esserti chiaro che non puoi pretendere un servizio completo, cioè di tutte le fasi di progettazione, presentazione delle pratiche edilizie e direzione lavori.

Un progetto che comprende anche tutta la documentazione da allegare alla pratica edilizia non è facilmente realizzabile online, anche a causa delle istituzioni.

Infatti, sebbene sia iniziato un lento processo di uniformazione della modulistica e digitalizzazione delle pratiche edilizie, nella maggior parte dei Comuni vigono ancora regolamenti e modelli edilizi personalizzati ed è richiesto necessariamente la presentazione delle pratiche a mano.

Ciò comporta un aumento dei costi che necessariamente porterebbe i servizi di architetto on line ai livelli dei servizi classici, togliendo quindi la convenienza.

Non c’è ombra di dubbio che in un futuro (speriamo neanche tanto lontano) sarà possibile fare tutto online, ma al momento non è proprio così.

Ristrutturazione

Quindi nella maggior parte dei casi l’architetto on line potrà fornirti “solo” la parte di progettazione e non l’esplicazine di tutte le pratiche edilizie.

Secondariamente scordati un’assistenza durante l’esecuzione dei lavori.

La direzione dei lavori è un passaggio fondamentale nella realizzazione di una ristrutturazione, che determina la differenza tra un lavoro fatto a regola d’arte e rispettoso del budget ed un risultato scarso e coi costi fuori controllo.

In questo caso hai tre scelte:

  1. puoi decidere di non avere un direttore lavori con tutte le conseguenze del caso(come ti ho spiegato in questo articolo),
  2. puoi decidere di affidarti al direttore dei lavori dell’impresa (ma in questo caso ricordati che controllore e controllato corrisponderebbero…),
  3. puoi affidarla ad un tecnico abilitato.

Naturalmente la soluzione migliore per te è la terza. Ma se il tuo tecnico trovato on line abita a 500km da casa tua difficilmente scenderà anche una volta a settimana per seguire l’andamento dei lavori…naturalmente a meno che tu non lo paghi profumatamente.

Cosa deve garantirti un progetto online per meritarsi la tua fiducia (e i tuoi soldi)

E’ arrivato il momento di vedere quali sono i requisiti minimi che devi richiedere per avere una progettazione online valida.

  1. Il tecnico, seppur online, deve riuscire a creare un rapporto con te per capire i tuoi reali problemi e le tue reali esigenze. Ormai si fanno riunioni fondamentali per il destino di multinazionali in videoconferenza…vuoi che non sia possibile farlo per il tuo appartamento semplicemente usando skype?
  2. Il tecnico ti deve richiedere dei rilievi precisi, e non la planimetria catastale. Se non ce l’hai puoi anche metterti di buona lena tu con un metro e prendere tutte le misure necessarie: non è poi una cosa così complicata.
  3. Ti devono essere garantiti degli elaborati minimi: piante di stato di fatto, di progetto (e comparativa) con indicazione di finiture e materiali principali. Alcuni render degli ambienti principali (o meglio ancora tutto l’appartamento in 3d). Una relazione dettagliata. Un computo metrico estimativo. Un quadro economico complessivo. Questi elaborati sono indispensabili per darti un buon progetto anche a distanza.
  4. Il costo del servizio online: non possono essere 100€, e nemmeno 200€. Il costo deve essere congruo, altrimenti ti ritroverai con un progetto fatto coi piedi. E non potrà scostarsi significativamente dal costo di un progetto fatto nel modo classico. Se vuoi qualche parametro su quanto costa una progettazione e direzione lavori (dal vivo…non a distanza) completa puoi leggere l’articolo “Architetto ma quanto mi costi?”

A 100 € puoi pretendere al massimo una consulenza: mi mandi la tua piantina catastale e qualche foto, facciamo una videochiamata su skype in cui mi spieghi i tuoi problemi, ti abbozzo qualche soluzione frutto dell’esperienza e prima di salutarti ti dico “per fare qualsiasi tipo di intervento in casa tua però devi farti fare un progetto serio da un tecnico abilitato”. Una o due ore e tutto si conclude.

Quattro chiacchere (naturalmente professionali) e un abbozzo: per quella cifra non puoi pretendere di più. E chi ti da di più è un architetto on line che ti sta prendendo in giro.

Alla tua ristrutturazione.

Banner Ristrutturazione Pratica

ristruttura la tua casa in 7 passi

Il manuale che ti spiega nel dettaglio l'unico processo di ristrutturazione corretto e come metterlo in pratica passo-passo per ottenere la ristrutturazione perfetta per casa tua, controllare i costi, evitare fregature.
Il più completo

Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali

Sei un professionista o un'impresa? Acquista subito il mio libro sui procedimenti edilizi per gestire correttamente le ristrutturazioni di case e appartamenti.
Su Amazon

Ultimi articoli:

Ti è piacciuto questo articolo? Lasciami un like o condividilo →

Processing...

Vuoi evitare gli errori di chi ristruttura casa?

Guida gratuita: i 7 errori della ristrutturazione

i 7 errori mockup
Compila il form e scarica la guida

...prima di andartene

Ti interessa un libro che ti spieghi come pianificare e gestire la tua ristrutturazione?

Ristrutturazione Roadmap

Le indicazioni passo-passo per la ristrutturazione di casa tua

Lo trovi su Amazon