Quando decidi di ristrutturare il primissimo problema che devi affrontare è capire come dovrà essere casa tua una volta finiti i lavori: devi capire lo stile che vuoi dare a casa tua. Quindi quello di cui hai bisogno come l’aria sono idee per ristrutturare casa.
Se hai già letto l’articolo in cui ti spiego i 7 step per ristrutturare casa sai benissimo quanto sia importante affrontare fin da subito questo aspetto. (Se non hai ancora letto questo articolo fondamentale corri subito a farlo!)
Ristrutturazionepratica.it si occupa raramente del lato estetico delle ristrutturazioni, siamo più concentrati sul lato pratico (come dice il nome stesso…) e sul lato burocratico: due aspetti che tutti odiano affrontare (spesso anche i miei colleghi architetti) ma che sono fondamentali per garantirti un risultato ottimale, che ti consenta di risparmiare e di evitare problemi in futuro.
Devi considerare il lato estetico di casa tua come la carrozzeria di una macchina, il lato pratico come il telaio e il motore, e l’aspetto burocratico come le certificazioni che ti garantiscono la sicurezza della macchina.
Oggi facciamo uno strappo alla regola: ti voglio svelare i 12 migliori siti selezionati da me, quelli che anche io consulto (insieme a decine di riviste…), per trovare spunti e idee per ristrutturare casa. Oggi ti voglio aiutare a sognare ad occhi aperti.
LE 12 RISORSE PER LE TUE IDEE PER RISTRUTTURARE CASA
Le risorse che vedrai spaziano su tutti gli aspetti che coinvolgono lo stile della ristrutturazione di casa tua.
Siccome 12 siti non sono poche credo che sia inutile dilungarsi inutilmente in presentazioni e quindi andiamo subito al sodo.
1. Houzz
Website: houzz.it
FaceBook: houzz
Cosa trovi su Houzz:
E’ un portale completamente dedicato all’interior design. Il suo punto di forza principale a mio avviso è che è pensato dal punto di vista del committente. Così trovi gli spunti e le idee ordinate per stili, oppure per ambienti della casa. Ci sono sezioni per consigli, trovi delle guide…ma la cosa che lo fa emergere tra tutti è il fatto che ti aiuta a metterti in contatto con dei possibili progettisti vicino a te e ti fornisce una sorta di percorso con questi progettisti che parte dalla condivisione di spunti e idee basandosi sull’immenso archivio fotografico che contiene.
Naturalmente, per quanto riguarda lo sviluppare un progetto online, valgono sempre i consigli che ti ho dato in un articolo sulla figura dell’architetto on-line. Però sono anche convinto che questo possa essere l’unico servizio a cui è possibile dare un po’di credito.
Aspetti negativi:
Rischi di perderti nella marea di foto che ci sono…
2. Habitissimo
Web: habitissimo.it
FaceBook: habitissimo
Cosa trovi su Habitissimo:
la definizione che danno di habitissimo i loro fondatori è: “un marketplace che mette in contatto professionisti della costruzione, la decorazione, l’architettura e in generale del settore edilizio, con quei privati che hanno bisogno di ristrutturare casa”. Quindi lo scopo principale di questo sito è prendere un committente e dargli la possibilità di entrare in contatto con i professionisti, sia intellettuali (architetti) che pratici (imprese), per ristrutturare casa propria.
Onestamente a me interessa molto di più l’oltre 1 milione di fotografie che ti mettono a disposizione. Nel loro sito hanno una sezione chiamata “ispirati” in cui puoi trovare gallerie fotografiche divise per temi e progetti completi. Puoi trovare delle idee per ristrutturare decisamente interessanti e sulle foto che vedi puoi porre delle domande, scaricarle e addirittura chiedere il prezzo di realizzazione di quello che stai vedendo.
Aspetti negativi:
Per quanto tutto il sito sia ben fatto, il core-business di habitissimo, cioè mettere in contatto committenti con professionsti, non delinea un percorso chiaro e preciso (vedi ancora il mio articolo sui 7 step per ristrutturare casa) e, sebbene le aziende selezionate sian sicuramente di alta qualità, c’è il rischio di commettere errori di scelta e di processo per chi non è esperto del settore.
3. Homify
Web: homify.it
FaceBook: homify
Cosa trovi su Homify:
la cosa più importante che trovi su questo sito è l’ordine! Non so tu ma personalmente quando consulto siti di architettura/design/etc. la cosa che mi fa letteralmente inc***re è doverci mettere almeno 15 minuti prima di capire come funziona il sito e cominciare a sfruttarne le risorse. Con homify questo problema non si pone.
Quattro semplici sezioni da consultare: ambienti (della casa) con ampie gallerie fotografiche tematiche da sfogliare; esperti (progettisti e imprese) con la possibilità di vedere progetti e richiedere consulenze; magazine con articoli tematici dedicati a temi di design di interni; forum che è un’area in cui puoi porre direttamente domande e tutti gli utenti (tra cui anche gli esperti) ti potranno rispondere.
Aspetti negativi:
ripeto quanto ti ho già detto per habitissimo, cioè che a mio avviso devi prendere le immagini come spunto e non affidarti ai “consigli gratuiti” che ti danno gli esperti. Naturalmente a meno che tu non decida di affidare il progetto della tua ristrutturazione ad un tecnico vicino a te tra quelli che ti vengono presentati (chiaramente pagandolo).
4. Lavorincasa
Web: lavorincasa.it
FaceBook: lavorincasa
Cosa trovi su Lavorincasa:
questo è il primo sito totalmente italiano di cui ti parlo in questa raccolta di risorse per trovare idee per ristrutturare casa. A differenza degli altri siti qui non trovi gallerie fotografiche da cui trarre spunto per lo stile di casa tua. Qui però trovi tutto il resto. Il sito è strutturato principalmente come un blog ma affronta tutti gli aspetti della ristrutturazione: a partire da quelli estetici a quelli impiantistici e quelli normativi.
Aspetti negativi:
quello che può sembrare l’aspetto positivo risulta essere poi anche l’aspetto negativo. Questo sito vuole realmente essere tutto e quindi rischia di mandare in confusione l’utente. La cosa che personalmente apprezzo di meno è tutta la parte meramente tecnica. Ad esempio la sezione “calcola impianto riscaldamento” per quanto ben fatta banalizza la questione.
Il rischio concreto è quello di far apparire eccessivamente semplici, e quindi facilmente affrontabili da tutti, temi che in realtà sono complessi.
Cosa devi prendere da questo sito?
Tutta la marea di informazioni abbastanza aggiornate sulle novità. Se hai un dubbio su un aspetto specifico puoi usare questo sito per provare a trovare una risposta.
5. Besidebathrooms
Web: besidebathrooms.com
FaceBook: besidebathrooms
Cosa trovi su Besidebathrooms (ex-bagnidalmondo):
questa risorsa che ti segnalo è la prima specializzata su un solo ambiente della casa. Naturalmente l’ambiente è il bagno. Qui troverai moltissime idee e spunti su bagni di ogni tipo e stile. Trovi articoli con raccolte di spunti e progetti di bagni realizzati. Per trovare idee per ristrutturare questa stanza in particolare è sicuramente la migliore risorsa che puoi trovare.
Si tratta di un piccolo blog, molto raffinato ma che al contempo ha un approccio “casalingo”, in ogni articolo traspare la passione di chi lo gestisce. Inoltre ad ogni domanda si riesce sempre ad avere risposte chiare ed esaustive.
Aspetti negatvi:
l’unica critica che si può fare a questo sito è la mancanza di una raccolta sistematica di tutti i progetti pubblicati secondo delle categorie chiare che possano indirizzare facilmente nella consultazione gli utenti.
6. Archello
Web: it.archello.com
FaceBook: archello
Cosa trovi su Archello:
stiamo parlando di un sito non dedicato all’interior design ma all’architettura. Come mai l’ho inserito lo stesso in questa raccolta di risorse? Perchè presenta una selezione di progetti tra cui anche moltissime residenze (ville per lo più) che ti possono dare spunti fantastici sulle soluzioni che puoi adottare in casa tua.
Naturalmente, trattandosi di realizzazione che si trovano in ambientazioni molto diverse da quella che probabilmente avrai tu in casa, non è un sito da cui puoi replicare facilmente le soluzioni che vedi, ma ti aiuta a ragionare per formulare le soluzioni per casa tua. Inoltre le foto sono tutte realizzate da professionisti e spesso sono spettacolari.
Due avvertenze: 1-il sito è in inglese; 2-se non ti piace l’architettura contemporanea non fa per te.
Aspetti negativi:
naturalmente, dal tuo punto di vista, il fatto che non è specializzato in residenze (ma tratta anche residenze) e in interior design.
Inoltre è dedicato principalmente ai professionisti, quindi potresti trovare molte informazioni che in fondo non ti interessano (ma guarda le foto!).
7. Archdaily
Web: archdaily.com
FaceBook: archdaily
Cosa trovi su Archdaily:
ti propongo un secondo sito dedicato all’architettura. Il motivo è uguale a quello che ti ho scritto poco fa: trovi bellissimi progetti di residenze. Rispetto ad Archello la suddivsione è più chiara e puoi trovare una sezione dedicata esclusivamente agli appartamenti sia ristrutturati che di nuova realizzazione.
Aspetti negativi:
la parte residenziale è realmente esigua rispetto a tutti i progetti pubblicati.
Il sito è totalmente in Inglese e non esiste una versione locale per l’Italia.
8. Staged Homes
Sito non più attivo sull’home staging.
Al momento non ho trovato nessuna alternativa valida da inserire…se qualcuno avesse dei consigli sono bene accetti!
9. Ideare Casa
Web: ideare-casa.com
FaceBook: ideare-casa
Cosa trovi su ideare-casa:
questo sito parla di interior design, però lo fa da un punto di vista diverso. Infatti il nodo centrale di questo sito sono gli arredamenti. Trovi selezioni di mobili e idee su come sistemarli all’interno della casa, il tutto senza avere paura di fare riferimento a marche e modelli. Naturalmente tutto è molto ricercato, quindi troverai per la maggior parte mobili di design. Se la tua idea è quella di non svenarti per l’arredo però osserva attentamente le ambientazioni che vengono proposte e che è possibile ricreare (più o meno) anche con mobili più economici.
Aspetti negativi:
l’unica pecca, per quanto io la consideri comunque marginale, è il fatto che gli arredi non sono sempre divisi per stili, quindi in alcuni casi potresti trovare cose differenti vicine tra loro. Ma è un aspetto negativo questo? (l’ho scritto solo perchè dovevo scrivere qualcosa… 🙂 )
10. Archiproducts
Web: archiproducts.com
FaceBook: archiproducts
Cosa trovi su archiproducts:
siamo sempre nel settore dell’arredamento, ma qui passiamo in modo deciso verso il design di alto livello. Ed è uno shop online.
Ho inserito un sito di questo genere perchè spesso i prodotti sono inseriti con grande gusto in ambientazioni visivamente stimolanti, quindi ideali per prendere spunti. Inoltre c’è una sezione chiamata “magazine” che non è altro che un blog dove ogni articolo presenta o degli spazi di interior design oppure degli oggetti di arredamento.
Aspetti negativi:
è uno shop. Quindi è naturalmente concentrato più sull’aspetto della vendita che sul darti idee per le ambientazioni di casa tua. Molte sezioni del sito sono dei veri e propri e-commerce con prodotti e costi, che a te difficilmente torneranno utili, almeno nella fase di ideazione. Anche se possono sicuramente essere utili per farti un’idea dei costi di arredo…
11. Cafelab
Web: cafelab.blogspot.it
FaceBook: cafelab
Cosa trovi su Cafelab:
questa volta ti sto parlando di miei colleghi. Infatti Cafelab è per prima cosa uno studio di architettura di Roma. Te li segnalo perchè sono un team molto attivo in rete, in particolare con la loro pagina facebook, in cui condividono ogni giorno spunti, idee, riferimenti, progetti tutti molto raffinati ed eleganti che io apprezzo quotidianamente e che sono convinto ti potranno essere di grande ispirazione. (N.B.: non ti ho inserito il link al loro sito ufficiale ma invece al blog che gestiscono che contiene spunti molto interessanti)
Aspetti negativi:
gli aspetti negativi dal tuo punto di vista potrebbero essere che tutta la mole di cose condivise non è ordinata in modo chiaro e rigoroso. Ma puoi benissimo ignorare questo aspetto e provare ad assorbire il mood, lo stile, le idee di quello che condividono.
12. Come ristrutturare la casa
Web: comeristrutturarelacasa.it
FaceBook: comeristrutturarelacasa
Cosa trovi su Come Ristrutturare la Casa:
questa ultima risorsa che ti segnalo in realtà è il sito di una rivista cartacea. E’ una rivista a cui sono io stesso abbonato, dedicata principalmente ai professionisti del settore ma con un taglio abbastanza accessibile per tutti (niente tecnicismi inutili). La cosa che trovo unica e che apprezzo della versione cartacea è che per i progetti pubblicati inseriscono spesso una tabellina con il riassunto dei costi sostenuti per la realizzazione delle ristrutturazioni e dell’iter burocratico che è stato seguito.
La versione online è un ottimo magazine dedicato alla ristrutturazione di casa dove puoi trovare molti spunti: vengono presentati progetti con immagini e testi che li descrivono. Inoltre puoi trovare alcune sezioni, seppur non molto sviluppate, che trattano aspetti fiscali e normativi.
Aspetti negativi:
non è un sito pensato per raccogliere grandi gallerie fotografiche, come Houzz o Habitissimo per intenderci, quindi gli spunti che puoi trovare forse sono un po’limitati nel numero. Inoltre non sempre vengono presentati progetti la cui riuscita, dal mio punto di vista, è felice…
STILE MA NON SOLO!
Nel titolo dell’articolo ti ho parlato di 12+1 risorse per ristrutturare casa.
Il +1 naturalmente è il sito che stai leggendo: ristrutturazionepratica.it (per una volta non facciamo i modesti…)
Quello che ti ho presentato, come anticipato, è legato esclusivamente agli aspetti estetici e di stile per la ristrutturazione di casa tua, ma queste cose rischiano di rimanere solo una bella facciata se sotto manca la sostanza.
Proprio la settimana scorsa stavo parlando con un caro amico che abita dalla parte opposta dell’Italia e vuole ristrutturare casa. Voleva alcuni consigli e tra le tante cose mi ha detto che nei bagni, poichè i tubi gli sembravano in buone condizioni e per risparmiare, ha intenzione di sostituire solo i rivestimenti e i sanitari…il fatto è che stiamo parlando di impianti che hanno 30 anni di utilizzo sulle spalle.
Il consiglio che gli ho dato è stato quello di rifare tutto il bagno, anche gli impianti. Perchè 30 anni possono sembrare pochi (anche se a me non lo sembrano) ma in realtà sono tanti. E se ora spendi tanti soldi per sostituire piastrelle, sanitari e rubinetti, lasciandoci sotto tubi ormai vecchi (e fidati di me: senza risarmiare poi moltissimo) potresti doverti trovare nella situazione di affrontare qualche rottura anche il giorno dopo che hai finito i lavori.
Così ti ritrovi senza garanzia (quindi devi pagare per demolire una cosa che hai appena sostituito) e devi praticamente rifare da capo il bagno una seconda volta.
Non sempre (anzi quasi mai) risparmiare soldi oggi significa risparmiarli realmente nel tempo.
C’è una vecchia canzone dei C.S.I. (per chi li conosce e se li ricorda) che si chiama “Forma e Sostanza”: ecco, la tua ristrutturazione deve essere forma e sostanza.