fbpx
Paolo Baldini
Paolo Baldini
Bologna
Leggi Tutto
«Completamente digiuno della materia, ho trovato sia linee guida molto utili, sia schemi, schede e esempi pratici. È uno strumento molto utile per capire gli elementi chiave di un processo che non è semplice come potrebbe sembrare a chi non ha mai fatto una ristrutturazione. Lo stile è piacevole e molto comprensibile, interessanti anche i materiali accessori.»
Luca Simonetto
Luca Simonetto
Castelfranco Veneto (TV)
Leggi Tutto
«Il manuale è fatto molto bene, in maniera completa tratta i vari argomenti presi in esame. L'esposizione è molto chiara e per chi è alle prime armi offre sicuramente una tabella di marcia da seguire per evitare in seguito problemi con tecnici, impresa e burocrazia varia. Consigliatissimo.»
Chandra Bortolotto
Chandra Bortolotto
Pavia
Leggi Tutto
«Come tutti su consiglio di parenti e amici siamo partiti con una impresa che propone "ristrutturazione chiavi in mano". Dopo aver letto il manuale abbiamo chiesto all'impresa di affiancare un nostro tecnico di fiducia e... sì è volatilizzata! Era da tempo che pensavo ci fosse "qualcosa che non tornava" nella ristrutturazione chiavi in mano ma non sapevo cosa... L'ho capito grazie al manuale. Siamo ripartiti da zero e tutto procede liscio.»
Anna Carloni
Anna Carloni
Fusignano (RA)
Leggi Tutto
«Ho apprezzato la schiettezza e la semplicità del linguaggio che trovo essere uno dei punti di forza del manuale. I contenuti sono davvero spiegati bene e l'ho trovato molto interessante: proprio quello che stavo cercando per farmi un'idea più precisa di cosa mi devo aspettare e cercare di pianificare nella maniera più realistica possibile la ristrutturazione.»
Antonella Maizza
Antonella Maizza
Bari
Leggi Tutto
«Il manuale è una guida molto utile per chi si appresta a ristrutturare il proprio immobile in maniera consapevole ed anche e soprattutto per chi ha già iniziato una ristrutturazione e ne ha perso il filo logico e guida il lettore tra le mille incombenze e permette di evitare, attraverso una attenta pianificazione, errori che troppo spesso si concretizzano in un aumento esponenziale dei costi o in risultati insoddisfacenti che non corrispondono alle proprie aspettative.»
Stefano Ricardi
Stefano Ricardi
Trezzo sull'Adda (MI)
Leggi Tutto
«La suddivisione in step si è rivelata essere una scelta molto felice in quanto permette di chiarire le vari fasi secondo un ordine logico e cronologico. L'aspetto più interessante sono i vari suggerimenti per non cadere nelle innumerevoli trappole disseminate lungo il percorso, le parti relative alle varie agevolazioni dove, con linguaggio non ''burocratese'' si mette ordine nel mare magnum dei benefici fiscali.»
Davide Benedicenti
Davide Benedicenti
Torino
Leggi Tutto
«Ad oggi il miglior manuale che io abbia letto sulla ristrutturazione di una casa. Scritto in maniera semplice, pratica e di facile lettura. Contenuti aggiornatissimi e di grande utilità per affrontare il percorso di ristrutturazione con consapevolezza. Da grande risalto alle fase precedenti l'inizio dei lavori, che sono in effetti quelle più importanti per non fare grandi errori che si riflettono poi sui costi e sulla qualità. Lo consiglio vivamente.»
Daniela Sanna
Daniela Sanna
Sassari
Leggi Tutto
«Sto trovando il manuale utilissimo per avere consapevolezza di quello che comporta gestire un processo lungo e complesso come quello della ristrutturazione di un appartamento, molte volte sottovalutato anche dagli stessi tecnici. Trovo che sia una guida ben fatta, che permette di poter gestire con maggiore serenità le questioni o anche gli eventuali imprevisti (sia di natura normativa che tecnica) che con molta probabilità si dovranno affrontare durante l'intero processo.»
Sara Pistone
Sara Pistone
Verona
Leggi Tutto
«Il manuale è ricco di informazioni qualificate indispensabili per persone profane al mondo delle ristrutturazioni che però vogliono saperne di più per poter pianificare e sapere come approcciare la propria ristrutturazione. Non ho ancora svolto alcuna ristrutturazione per cui non posso dare un giudizio riguardo l'applicazione dei consigli del manuale, ma sicuramente la lettura del manuale mi ha permesso di avere le idee più chiare. Ricco di dettagli e di facile lettura.»
Luca Baraldi
Luca Baraldi
Ravenna
Leggi Tutto
«Lo trovo eccellente per chi si affaccia al complesso mondo delle ristrutturazioni e delle detrazioni fiscali per la prima volta, e magari provenendo da una formazione non attinente. Anche chi ha già avuto esperienze di ristrutturazioni può comunque trovare spunti molto utili , in particolare per impostare il lavoro con il corretto ordine.»
Il tecnico serve?

Ti serve il tecnico nella tua ristrutturazione?

Questo è il secondo articolo di una nuova sezione del blog: le pillole di ristrutturazione. Articoli brevi in cui affronto aspetti specifici e circostanziati legati alla ristrutturazione. Il primo articolo lo abbiamo dedicato alla Notifica Preliminare, in questo articolo invece voglio darti un piccolo vademecum sul perchè, nella tua ristrutturazione, DEVI farti seguire da un tecnico esperto (oltre che abilitato) e non basta affidarsi all’impresa di turno o ai consigli del cuggino.

ristrutturazionepratica.it banner

Ho deciso di pubblicarlo perchè non è raro che qualche conoscente mi dica “nella mia ristrutturazione ho fatto tutto da solo, in fondo dovevo solo cambiare le piastrelle e spostare un paio di muri. Ho detto all’impresa quello che volevo e ci hanno pensato loro”.

Non prendermi per arrogante ma in questi casi mi domando perché una persona che non ha mai fatto una ristrutturazione in vita sua dovrebbe credere di essere in grado di sostituirsi a dei professionisti…Perché dovrebbe evitare di rivolgersi ad un tecnico per farsi seguire ed aiutare?

Purtroppo la verità è che un pensiero comune, avvalorato da molte testimonianze che ho sentito di persona, è:

“Ma in fondo il tecnico cosa fa? Qual è la sua utilità? L’impresa è più che sufficiente!”

Probabilmente anche tu hai qualche dubbio sulla reale utilità di un tecnico nella tua ristrutturazione, per questo penso sia importante farti capire quali sono i motivi per cui devi affidarti prima di tutto ad un progettista per la tua ristrutturazione.

1. TE LO DICE LA LEGGE

Prima di tutto è la legge a dirti che ti serve un tecnico per la tua ristrutturazione. Per la precisione la legge che te lo dice è il Testo Unico dell’edilizia: d.pr. 380/2001.

Ristrutturazione

Una ristrutturazione comporta sempre (o quasi sempre) spostamento di muri e rifacimento di impianti (anche la sostituzione dei tubi del bagno è considerato rifacimento di impianti. Se fai anche una sola di queste opere ricadi in quella che la legge deficisce come opere di “manutenzione straordinaria”.

Nel caso di manutenzione straordinaria la legge dice che devi obbligatoriamente presentare una pratica edilizia chiamata CILA che prevede di essere accompagnata da un progetto firmato ed asseverato da un tecnico.

Questo è solo uno degli adempimenti che ti richiede la legge…ce ne sono svariati altri, ti porto ad esempio i due più comuni:

  • Relazione di contenimento dei consumi energetici a firma di un tecnico abilitato per determinati interventi impiantistico/energetici
  • Segnalazione certificata di agibilità a fine lavori asseverata da un tecnico abilitato nel caso di modifica delle condizioni di agibilità della casa (in teoria potrebbe bastare il rifacimento dell’impianto elettrico per renderla necessaria…)

La realtà è che la legge, a seconda dei casi, può prescrivere molti altri adempimenti che richiedono l’intervento obbligatorio di un tecnico abilitato…e qui andiamo direttamente al secondo punto per cui dovresti chiamare un progettista.

2. TE LO DICE IL BUON SENSO

Se la forza delle leggi non è sufficiente a convincerti che il tecnico è indispensabile, prova a farlo richiamando il tuo buon senso.

Non ti conosco e non conosco il tuo background culturale, però credo di poter affermare con una certa sicurezza che:

  • Tu non hai mai progettato e seguito un intervento di ristrutturazione di interni.
  • Tu non conosci tutte le incombenze burocratiche necessarie per fare in modo di non avere problemi durante e dopo i lavori.
  • Tu non hai mai avuto a che fare con un’impresa edile.
  • Tu non hai mai affrontato la gestione pratica ed economica di un cantiere

Una ristrutturazione quasi sempre parte in un modo e arriva in tutt’altro modo e se non c’è una guida salda e competente si conclude sempre con:

  • Una risrutturazione che non risponde alle aspettative del committente (le tue…)
  • Lavori la cui durata si allunga indefinitamente
  • Costi senza controllo
  • Rischi di multe e cantere bloccato

Probabilmente starai pensando “sì ma tanto a me non succede!”. Mi spiace deluderti: non ho visto una sola ristrutturazione senza un tecnico di fiducia del committente a supervisionare tutto dove questa cosa non sia successa…

Sono tutti problemi che il tuo tecnico conosce e che ti aiuterà ad evitare.

Ma, oltre a tutto quello che ti ho scritto finora, c’è un altro aspetto (che personalmente considero tra i più importanti) da considerare: un tecnico è costantemente aggiornato sui materiali e tecnologie innovative maggiormente diffusi; un tecnico è abituato a progettare, ad avere una visione d’insieme della tua ristrutturazione, a “tenerla insieme” evitandoti il rischio di realizzare un’accozzaglia di soluzioni; un tecnico conosce le dimenioni e gli spazi dell’abitare, la sequenza che devono avere…un tecnico è un aiuto indispensabile che sta dalla tua parte.

TUTTI I TECNICI SONO UGUALI?

Naturalmente no, non tutti i tecnici sono uguali.

Bisogna prima di tutto distinguere tra le varie figure professionali che potrebbero seguirti nella tua ristrutturazione:

  • Architetti
  • Ingegneri
  • Geometri
  • Periti industriali (purtroppo e incomprensibilmente…)

Tante volte ho affrontato il tema del “tecnico” nella ristrutturazione e non ho mai voluto sbilanciarmi su quale sia il tecnico migliore da chiamare. Oggi lo voglio fare: scarta periti industriali, geometri ed ingegneri.

Adesso ti spiego il motivo in poche righe e non mi interessa se mi attirerò critiche dalle varie categorie.

  • I periti non sanno cosa voglia dire progettare (e fortunatamente sono pochi quelli che lo fanno…),
  • I geometri hanno quasi sempre una visione dozzinale della ristrutturazione, sanno fare il compitino e non fanno altro che rispondere in modo quasi meccanico alle tue richieste. Non ho mai visto una ristrutturazione fatta da un geometra che mi ha fatto dire “wow!”
  • Gli ingegneri, per formazione, hanno quasi sempre una visione molto rigida della ristrutturazione. Prevederanno soluzioni tecniche ed impiantistiche perfette, ma raramente riescono ad avere la visione di insieme e la sensibilità necessaria per creare spazi veramente piacevoli da vivere

Quindi chi resta? Gli architetti. Che fin dagli studi universitari affrontano il tema degli spazi in cui devono starci le persone. E per cui l’abitare è un tema che viene costantemente approfondito. Sarà che è la categoria a cui appartengo ma sono convinto che sia l’unica categoria in grado di darti una risposta efficace.

Credo di averti detto abbastanza…se vuoi maggiori approfodimenti li puoi trovare nel mio manuale. Clicca sull’immagine qui sotto, scaricati il report gratuito, e nei prossimi giorni ti dirò come avere il manuale.ristrutturazionepratica.it banner

HOME STAGER, INTERIOR DESIGNER…MA VERAMENTE?

Questo paragrafo inizialmente non era previsto…ma ritengo che sia indispensabile per fare pulizia di categorie che ti potrebbero creare problemi.

Ti ho elencato sopra le categorie di tecnici che in Italia sono abilitati a presentare le pratiche edilizie per la tua ristrutturazione. Anzi…oltre ad essere Architetti, Ingegnere, Geometra, Perito…il tecnico deve anche obbligatoriamente essere iscritto al relativo ordine professionale.

Per essere più chiari: un architetto semplicemente laureato non può presentare una pratica edilizia. E per iscriversi all’ordine professionale bisogna superare un esame di stato.

Questo serve per garantire che il tecnico abbia una preparazione di base necessaria di conoscenza del settore edilizio.

Ma home stager e interior designer…non sono nulla.

Il primo dovrebbe consigliarti su come disporre al meglio gli arredi di casa, al massimo fartene acquistare qualcuno in più per migliorarne l’aspetto.

Ristrutturazione

Il secondo dovrebbe crearti il look della casa, scegliendo arredi, rivestimenti, tappezzerie, luci, etc.

Ma nessuno dei due può progettare e dirigere una ristrutturazione se non è Architetto abilitato, Igegnere abilitato, Geometra abiltato, Perito abilitato.

Quindi diffida da queste figure che purtroppo troppo spesso ti fanno fare ristrutturazioni complete in modo abusivo perchè non sono abilitati a presentare pratiche edilizie.

Se capiti sotto una di queste persone chiedi i titoli accademici (laurea in architettura e ingegneria o diploma di geometra e perito) e professionali (iscrizione all’ordine relativo). E se non li ha passa oltre…potrebbe solo fare danni irreparabili.

ristrutturazionepratica.it banner

Ti è piacciuto questo articolo? Lasciami un like o condividilo →

i 7 errori della ristrutturazione

Scarica immediatamente il report gratuito in cui ti spiego quali sono gli errori mortiferi che commetterai nella tua ristrutturazione e come evitarli
gratis

ristruttura la tua casa in 7 passi

Il manuale che ti spiega nel dettaglio l'unico processo di ristrutturazione corretto e come metterlo in pratica passo-passo per ottenere la ristrutturazione perfetta per casa tua, controllare i costi, evitare fregature.
Bestseller

Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali

Sei un professionista o un'impresa? Acquista subito il mio libro sui procedimenti edilizi per gestire correttamente le ristrutturazioni di case e appartamenti.
Su Amazon

Ultimi articoli:

fattura per detrazione fiscale
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Esempio fattura per detrazione fiscale

Uno degli aspetti più importanti delle detrazioni fiscali è come si pagano le spese. Non basta solo fare i cosiddetti bonifici “parlanti”, ma anche la fattura che ti fa l’impresa deve avere delle precise caratteristiche. In questo articolo le vediamo e trovi anche una fattura-tipo da scaricare.

Leggi Tutto »
Detrazioni fiscali per ristrutturare 2023
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2023

Le detrazioni fiscali per ristrutturare casa sono un mezzo per abbattere i costi dei lavori. Ma sfruttarle nel modo corretto non è semplice: in questo articolo trovi una guida completa alle detrazioni fiscali in vigore nel 2023.

Leggi Tutto »
stima ristrutturazione
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Quanto costa ristrutturare una casa in vendita? Come saperlo in pochi minuti

Quando si compra una casa usata è quasi sempre necessario ristrutturarla.
E il primo e più importante problema che affronta chi deve acquistare una casa è capire “quanto mi costerà la ristrutturazione?”. Serve una stima realistica.
Che non darà mai il cugino architetto o l’impresa dell’amico (anche se credi il contrario).
In questo articolo ti mostro uno strumento pratico, rapido e gratuito per ottenere una stima realistica della ristrutturazione partendo da un annuncio di immobiliare.it.

Leggi Tutto »
Processing...

...prima di andartene

Ti interessa un libro che ti spiega come pianificare e gestire la tua ristrutturazione?

Ristrutturazione Roadmap

Le indicazioni passo-passo per la ristrutturazione di casa tua

Impara a pianificare e gestire correttamente i lavori in casa, ottieni una ristrutturazione a regola d’arte ed evita fregature e sprechi di soldi

Lo trovi su Amazon

Ristrutturazione Roadmap compertina

CHIUDI

Devi Ristrutturare?

Scopri quali sono gli errori che fanno tutti e come evitarli

Scarica l'ebook gratuito in cui ti mostro uno per uno gli errori che ogni giorno costano decine di migliaia di euro a chi ristruttura e impara come evitarli.

Scaricalo Subito!

rispettiamo la tua privacy. il tuo indirizzo email è al sicuro e non sarà ceduto a terzi

CLOSE

Controlla subito la tua casella di posta elettronica!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti ho appena inviato un'email.

Conferma il tuo indirizzo email per scaricare l'ebook gratuito.

 

Se l'email non ti arriva entro 20 minuti controlla nella casella spam o scrivi a:

info@ristrutturazionepratica.it