fbpx

Grazie per aver scaricato "I 7 errori della ristrutturazione"

Tra qualche minuto riceverai il report direttamente nella casella email che hai indicato all’iscrizione.

Però ti chiedo di prestarmi qualche secondo di attenzione: ho alcune informazioni importanti da darti per la corretta ricezione della guida.

L’email che ti invierò potrebbe finire nella cartella spam o, nel caso tu abbia usato un account google, nel tab “promozioni”.

Se non la trovi nella casella principale cercala anche lì, contrassegna l’email come non spam e identifica l’indirizzo email info@ristrutturazionepratica.it come sicuro. [NB: Se dovessi comunque avere problemi scrivimi pure all’indirizzo info@ristrutturazionepratica.it]

La guida “i 7 errori della ristrutturazione” Ad oggi è stata scaricata da 7820 proprietari di casa e ogni giorno viene letta da una media di 10 nuove persone.

Gli errori di cui ti parlo al suo interno potranno stupirti, perché mostrano le conseguenze negative di decisioni che sembrano di “buon senso”. E che ogni giorno guidano migliaia di committenti nella loro ristrutturazione.

Purtroppo questo settore è cinico: non perdona chi commette determinati errori. Anche se sono stati fatti con le migliori intenzioni.

Il buon senso non è sufficiente per affrontare una ristrutturazione. Perché solitamente si basa su credenze largamente diffuse su come debba funzionare una ristrutturazione…credenze che però sono all’opposto del suo reale funzionamento.

Nella guida potrai leggere gli errori, le credenze che portano le persone a commetterli, e le loro conseguenze sulla ristrutturazione. 

Alcune di queste conseguenze te le voglio anticipare qui. Ma non per spaventarti. Voglio metterti di fronte ad una realtà che oggi stanno vivendo migliaia di persone. E che tu puoi evitare.

  • Aumento dei costi (a volte fino a raddoppiare il preventivo, cosa più frequente di quello che pensi);
  • Aumento dei tempi di ristrutturazione, portando un lavoro di pochi mesi in un’odissea che dura anni;
  • Affidarsi ad imprese e professionisti incapaci o che cercano di fregarti;
  • Non ottenere lavori a regola d’arte;
  • Non ottenere una ristrutturazione a norma;
  • Non riuscire a sfruttare le detrazioni fiscali per abbattere il costo della ristrutturazione (di oltre il 50%).

Con la guida che hai appena scaricato voglio aiutarti a non affrontare questi problemi nella ristrutturazione di casa tua.

Se hai letto fino a qui ormai il sistema dovrebbe averti già inviato l’email con la guida.

Puoi chiudere questa pagina e scaricare immediatamente la guida, avrai un ottimo strumento con cui muovere i primi passi nella tua ristrutturazione.

Tuttavia conoscere gli errori da evitare non è sufficiente per affrontare al meglio una ristrutturazione.

Sarebbe come insegnare a un bambino ad andare in bicicletta spiegandogli che non deve cadere, che deve aggirare gli ostacoli, che i pedali servono per andare avanti e i freni per fermarsi.

Tutte informazioni utilissime…ma all’atto pratico inutili. Perché non gli spiegano quello che deve fare per andare in bicicletta.

Chi deve ristrutturare casa è come un bambino che deve imparare ad andare in bicicletta…conoscere gli errori da evitare è un passaggio fondamentale. Ma non basta, perché non spiegano quello che deve fare una persona per ristrutturare casa.

Chi deve ristrutturare casa ha bisogno delle istruzioni per pianificare e gestire la propria ristrutturazione.

Ho pubblicato queste istruzioni in un libro: “Ristrutturazione Roadmap”. Al suo interno spiego il mio sistema per committenti in 7 fasi per pianificare e gestire la ristrutturazione di una casa o di un appartamento.

Grazie a questo sistema è possibile:

…mantenere il controllo dei costi

…ottenere una ristrutturazione a regola d’arte

…affidare i lavori a imprese e artigiani seri ed onesti

…sfruttare al massimo le detrazioni fiscali per alleggerire il salasso economico

"Ristrutturazione Roadmap"

il libro che svela il sistema in 7 fasi per pianificare e gestire la ristrutturazione di case e appartamenti, basato sul reale processo burocratico-edilizio della ristrutturazione

Ristrutturazione Roadmap compertina

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap”

Con il sistema di pianificazione e gestione in 7 fasi, non ho fatto altro che schematizzare e razionalizzare il corretto processo burocratico-edilizio che sta alla base di ogni ristrutturazione.

In questo libro non mi sono inventato nulla. Non si tratta di trucchi magici che rendono la ristrutturazione più semplice o che fanno evaporare i problemi.

Ho semplicemente messo uno dietro l’altro tutti i passaggi che ogni proprietario di casa deve affrontare durante la propria ristrutturazione per riuscire a:

ATTENZIONE: si tratta di un sistema messo a punto in anni di ristrutturazioni e basato sul reale funzionamento del processo edilizio-amministrativo della ristrutturazione di case e appartamenti...

Con il sistema in 7 passi:

Nessuno ti vieta di cercare e mettere in fila da solo tutte le informazioni che trovi nel libro.

Te lo ribadisco: non mi sono inventato nulla.

Però quello che c’è nel libro è il frutto di anni passati a progettare ed eseguire ristrutturazioni. Anni in cui ho commesso errori, in cui sono stato vicino a proprietari di casa (come te), ad imprese ed artigiani. Anni in cui mi sono addentrato nella burocrazia italiana (alle volte folle), in cui ho lottato contro chi prospetta facili soluzioni.

Puoi decidere di fare da solo cercando informazioni in rete, da tecnici e imprese, da parenti e amici. E poi mettere insieme il tutto senza avere la certezza di fare la cosa giusta perché probabilmente non hai mai ristrutturato una casa in vita tua.

Oppure puoi prendere il libro e seguire un percorso testato ed affidabile.

Ecco alcune recensioni di chi ha già letto il libro (verificabili su Amazon):

All’interno di “Ristrutturazione Roadmap”  libro troverai: 

Se hai ancora qualche dubbio se “Ristrutturazione Roadmap” è il libro che ti serve per la tua ristrutturazione…ecco l’indice completo: 

1. Ristrutturare casa: una questione di progetto e di processo …….1

1.1 Perché la ristrutturazione è un processo?………. 6

1.2 Le due anime della ristrutturazione…………….. 17

2. 6 errori letali per la tua ristrutturazione ……21

2.1 Errore #1: Affidati subito ad un’impresa……….. 22

2.2 Errore #2 – Scegli l’offerta più bassa………….. 35

2.3 Errore #3 – Affidati ai “professionisti del fai da te” 41

2.4 Errore #4 – Affida i lavori a più imprese o artigiani 49

2.5 Errore #5 – Evita a tutti i costi la burocrazia….. 55

2.6 Errore #6 – Ascolta i consigli di parenti e amici62

2.7 Evitare gli errori una garanzia di successo?……. 66

3. Ristrutturazione chiavi in mano: un affare! (ma non per te…)……69

3.1 I 3 problemi delle ristrutturazioni chiavi in mano.. 70

3.2 Il tecnico è realmente “in regalo”?……………… 81

3.3 I 3 ami per una pesca garantita………………….. 82

3.4 Creare problemi per compiacere il mercato………. 89

4. Ristruttura la tua casa in 7 passi: il corretto processo di ristrutturazione…………………………….. 91

5. Il check-up della casa…………………. 115

5.1 La cartina di tornasole della salute di casa tua 117

5.2 Fai il check-up alla tua casa…………………… 123

5.3 Una fase propedeutica alla ristrutturazione….. 144

6. Progetto&progettista: non puoi rinunciarci…147

6.1 perché ti serve un tecnico per ristrutturare casa? 147

6.2 tutti i tecnici sono uguali?…………………….. 157

6.3 quanto ti costa?……………………………….. 162

6.4 postfazione: cosa non fa il tecnico……………. 166

7. Guida alla scelta dell’impresa e alla stipula del contratto……171

7.1 L’impresa adatta alle le tue esigenze………….. 172

7.2 i requisiti generali dell’impresa edile………….. 174

7.3 le verifiche di legge……………………………. 177

7.4 il contratto di appalto dei lavori………………. 179

8. La pratica edilizia: come non fare un abuso….189

8.1 Cosa succede se non fai i lavori in regola?……. 190

8.2 La pratica edilizia è sempre necessaria?……….. 197

8.3 Le pratiche edilizie per ristrutturare………….. 200

9. I ruoli in un cantiere di ristrutturazione……219

9.1 Le figure coinvolte in un cantiere di ristrutturazione 220

9.2 Rispettare i ruoli per ottimizzare il cantiere…… 231

10. Finiti i lavori: tutte le pratiche al posto giusto ……235

10.1 La variazione catastale……………………….. 239

10.2 La Fine Lavori…………………………………. 240

10.3 L’agibilità……………………………………… 243

10.4 Accedere all’Ecobonus……………………….. 250

11. La garanzia sulla ristrutturazione…. 255

11.1 Il codice civile e le tutele negli appalti………. 257

11.2 I 6 cardini della garanzia sulla ristrutturazione 262

11.3 Un’assicurazione per la tua serenità…………. 266

Conclusione……………………………….. 271

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap”

Ma non è tutto…

….acquistando oggi “Ristrutturazione Roadmap” non avrai solo il libro.

Infatti ho pensato ad una serie di contenuti extra che approfondiscono alcuni aspetti importanti della ristrutturazione e che non ho potuto inserire nel testo (sarebbe diventato un malloppo di oltre 500 pagine…più lungo di un romanzo di Stephen King…).

Quindi, se decidi di acquistare oggi “Ristrutturazione Roadmap”, avrai accesso a 7 bonus extra gratuiti riservati esclusivamente ai possessori del libro:

Extra #1 - I tempi per realizzare una ristrutturazione

Nel primo contenuto extra troverai finalmente risposta ad una domanda che assilla tutti i committenti: quando durerà la tortura?

Se sei uno di quelli che hanno fretta di ristrutturare e pretendono di dettare i tempi della ristrutturazione…

…o se sei uno di quelli che invece hanno il terrore che i tempi della propria ristrutturazione si allunghino a dismisura e di non riuscire più a rientrare in casa…

…qui hai pane per i tuoi denti.

Mettiti l’anima in pace:

I tempi per ristrutturare non dipendono da te e da quello che pensi tu. Ci sono delle tempistiche precise che, se vuoi realmente realizzare una ristrutturazione efficace, vanno rispettate.

Ti sei mai chiesto quanto dura realmente una ristrutturazione? In questo contenuto extra trovi tutte le tempistiche divise per ognuna delle fasi di cui è composta una ristrutturazione (non solo quella dei lavori!)

Sia quelli necessari per eseguire i lavori che tutti quei tempi precedenti e successivi e di cui nessun committente tiene mai conto (eppure, alle volte, possono durare più dei tempi di ristrutturazione veri e propri…).

Extra #2 - le tabelle di check-up della casa

Affrontare una ristrutturazione senza conoscere quali sono i reali problemi di una casa è un errore da non commettere in alcun modo. Se lo fai non riuscirai a:

  • Predisporre un budget di spesa realistico
  • Realizzare un progetto efficace
  • Ottenere un preventivo dei lavori credibile
  • Rispettare i tempi previsti
  • Evitare spese impreviste e aumenti dei costi impazziti

Potresti obiettare che “la mia casa la conosco bene, non ho bisogno di perdere tempo a cercare problemi che già conosco”

…ma non è così.

Ci sono problemi evidenti e problemi nascosti.

Le tabelle di check-up della casa ti aiuteranno a tirare fuori tutto quello che realmente non va e a mettere finalmente nero su bianco quello che vuoi realmente.

(e non parliamo solo di impianti o finiture…)

Extra #3 - cosa fa un progettista in una ristrutturazione?

Il progettista è essenziale in una ristrutturazione. (Ok, forse adesso non la pensi così ma leggendo il libro scoprirai anche questo…pag. #147)

Ma cosa fa precisamente per presentarti una parcella che ti fa ribollire il sangue nelle vene ogni volta che ci pensi?

In questo contenuto extra scoprirai:

  • Quali sono le 5 fasi essenziali in cui un tecnico deve suddividere tutta la progettazione della tua ristrutturazione 
  • Quali sono i suoi compiti durante i lavori per garantirti che la ristrutturazione sia eseguita come da progetto e che l’impresa non ti presenti un conto spropositato
  • Cosa deve OBBLIGATORIAMENTE fare quanto i lavori sono conclusi
  • Quali sono tutte le prestazioni accessorie (e i probabili tecnici aggiuntivi) che dovrà garantirti

Con questo contenuto extra avrai in mano un’arma micidiale per valutare se il tecnico ti sta fornendo un servizio “a regola d’arte”.

Extra #4 - i reali costi per ristrutturare

Sbagliare il budget per la ristrutturazione è un errore che ne mette a rischio la conclusione.

Non sapere di preciso a quali spese dovrai andare incontro durante tutta la ristrutturazione è un errore che potrebbe coglierti alla sprovvista.

In questo contenuto extra ti mostro:

  • Quali sono tutti i costi che dovrai sostenere durante la tua ristrutturazione
  • Come non essere impreparato agli imprevisti
  • Il motivo per cui non puoi pensare di evitarti alcuni costi

Inoltre troverai un modello di quadro economico da applicare per tenere sempre sotto controllo i conti.

Extra #5 - sai chi è il "responsabile dei lavori" della tua ristrutturazione?

Te lo svelo subito: il “responsabile dei lavori” è il committente dei lavori.

Quindi sei tu.

Non pensare però che questa informazione sia sufficiente per passare oltre.

In quanto responsabile dei lavori (o committente) hai molte responsabilità.

In questo contenuto extra ti mostro:

  • Come la legge definisce il “responsabile dei lavori”
  • Quali sono gli obblighi di un committente/responsabile dei lavori (solo obblighi…nessun diritto)
  • Come puoi scaricargli sulle spalle tutte le tue responsabilità (e se ti conviene realmente)

Tutto quello che leggerai qui non te lo dirà il tuo tecnico e non te lo dirà l’impresa. Eppure sono informazioni che tu devi conoscere.

Extra #6 - le 6 fasi del cantiere di una ristrutturazione

Quando fai una ristrutturazione completa della tua casa (o quando ristrutturi completamente un singolo ambiente come il bagno o la cucina), il cantiere deve passare attraverso 6 precise ed immutabili fasi.

Queste fasi sono obbligatorie e non possono essere né saltate né cambiate di ordine.

Conoscerle ti consente di:

  • Essere consapevole in ogni momento del punto in cui si trovano i lavori
  • Tenere sotto controllo l’impresa
  • Programmare correttamente le fasi successive alla fine dei lavori (p.e. l’arrivo degli arredi e il trasloco…)

Nel contenuto-extra ti parlerò anche della “fase 0”, necessaria e propedeutica a tutte le fasi successive dei lavori (e non è la progettazione…)

Extra #7 - agibilità: quando è necessario rifarla e il procedimento corretto

L’agibilità è un documento con un valore inestimabile: sancisce se puoi o meno utilizzare un immobile.

Se non ce l’hai da un giorno all’altro il comune potrebbe sancire l’inagibilità di casa tua.

Se non ce l’hai da un giorno all’altro le forze dell’ordine potrebbero venire a casa tua per intimarti di sgomberare l’immobile.

L’agibilità è fondamentale…ma come devi comportarti con una ristrutturazione?

In questo contenuto extra scoprirai:

  • In quali casi devi rifare l’agibilità dopo una ristrutturazione
  • Qual è il (nuovo) procedimento corretto per farlo
  • Quali sono le responsabilità che ti assumi (e che prima non ti assumevi…)
  • Quali sono le conseguenze di non fare l’agibilità (qualora fosse necessario)

In questo contenuto extra troverai informazioni che non sono note nemmeno a gran parte dei professionisti del settore…

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

Ecco le recensioni di chi ha già letto il libro (verificabili su Amazon):

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

Chi è Alessandro Mezzina, l'autore del libro "Ristrutturazione Roadmap"? Perché ti parla di queste cose?

foto profilo

Penso sia arrivato il momento di presentarmi: mi chiamo Alessandro Mezzina e sono un architetto specializzato in ristrutturazioni di interni.

Ho 42 anni e negli ultimi 15 ho aiutato decine di proprietari di casa a ristrutturare. L’ho fatto sia collaborando all’interno di numerosi studi di architettura, sia da solo.

Dal 2016 gestisco il blog www.ristrutturazionepratica.it, uno dei più seguiti in ambito nazionale per quanto riguarda il tema della ristrutturazione di case e appartamenti.

Al suo interno ho pubblicato oltre 100 articoli affrontando ogni argomento con un livello di approfondimento totalmente nuovo per il settore.

Questo naturalmente non lo dico io ma lo puoi leggere nei commenti che si trovano sparsi un po’ dappertutto nel mio sito.

Pensa che, mentre la lunghezza media degli articoli in rete è tra le 500 e le 600 parole, i miei raramente scendono sotto le 2.000 (per arrivare a punte di oltre 25.000 parole per un articolo sulla sostituzione degli infissi…cosa che mi ha costretto a dividerlo in ben 5 parti…)

[giusto per capirci: un libro di 100 pagine ha circa 20.000 parole]

Grazie a questo approccio totalmente nuovo il mio sito è stato più volte citato all’interno di importanti testate del settore quali:

Inoltre nel 2019 ho ricevuto due importanti riconoscimenti dalla rivista internazionale di settore build-magazine:

Premio come miglior risorsa italiana sulle ristrutturazioni

Premio come risorsa italiana da “tenere d’occhio” (lo so la traduzione fa schifo…)

Infine nel 2018 ho pubblicato il libro “Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali” per conto della casa editrice di saggistica tecnica Maggioli editore.

Si tratta di un libro dedicato ai professionisti del settore, in cui spiego dettagliatamente tutto il processo burocratico-amministrativo che deve affrontare un tecnico durante una ristrutturazione, per garantire di fornire al proprio cliente una casa totalmente a norma.

Cosa non troverai in "Ristrutturazione Roadmap"

Prima hai potuto leggere l’indice di tutto il libro…ma se scorrendo frettolosamente questa pagina, tu lo avessi saltato, voglio dirti cosa non troverai in “Ristrutturazione Roadmap”:

Ristrutturazione Roadmap non è un libro tecnico.

…cioè non ti parlerò di estetica, design, impianti…

Sono tanti i motivi per cui approfondire questi aspetti sarebbe stato inutile all’interno di un libro sulla pianificazione e gestione della ristrutturazione.

Il primo è che, per il proprietario di una casa da ristrutturare, sono tutte questioni di secondaria importanza. Che dovrai affrontare dopo aver chiaro il percorso da seguire.

Non fraintendermi: non devi ignorarle, soprattutto se ti interessano…ma (se vuoi) devi affrontarle in un secondo momento.

E devi farlo all’interno di un corretto flusso di lavoro.

All’inizio della ristrutturazione questi aspetti per te non devono esistere.

E poi diciamocelo chiaramente: per approfondire estetica, design e colore, ci sono decine di libri scritti da architetti e designer molto più autorevoli di me.

Mentre sono alla scrivania del mio studio posso osservare, negli scaffali di fronte a me, almeno una quindicina di libri scritti da architetti che ho venerato ai tempi dell’università, e da cui ogni committente potrebbe imparare molto sulla propria casa.

Ma non solo: ci sono enormi portali online in cui puoi trovare realizzazioni di bellissime ristrutturazioni accompagnate da decine di foto.

E poi ci sono siti, riviste di settore e blog dedicati al design…

Pubblicare un libro su questi argomenti sarebbe stato tempo sprecato.

…e allo stesso modo non ti serve a nulla diventare un impiantista esperto, un muratore, un piastrellista, un imbianchino…se non sai nemmeno quale sia il corretto flusso di lavoro in cui queste figure rientrano.

Puoi anche studiarti un impianto domotico con tutte le funzioni possibili e immaginabili…ma se sbagli a pianificare e gestire la tua ristrutturazione rischi di ritrovarti con un impianto fatto male e che non funziona come dovrebbe.

Se ti aspetti che “Ristrutturazione Roadmap” affronti questi argomenti…rimarrai deluso

Nel libro ti parlo di qualcosa che viene prima: la corretta pianificazione e gestione della tua ristrutturazione.

Che è l’unica cosa di cui un proprietario di casa ha bisogno e di cui non troverai indicazioni chiare da nessuna parte.

Sai a cosa servono realmente la pianificazione e la gestione di una ristrutturazione?

A non buttare i soldi nello sciacquone…

In una ristrutturazione i soldi in ballo sono tanti e non sprecarli è essenziale.

Tutti i committenti hanno questo obiettivo….il problema è che non ci riesce quasi nessuno.

E il motivo è che sono impreparati a ciò che li aspetta:

L’ho visto accadere un sacco di volte…

Un committente convinto che per ristrutturare casa sia sufficiente una determinata somma scopre che in realtà servono molti più soldi…che però non ha.

Ma ormai l’idea e la necessità di ristrutturare non sono più rimandabili. Così si tagliano tutti i costi considerati inutili (solitamente i tecnici) e inizia la ricerca dell’impresa che faccia il preventivo più basso.

Trovata quella che si offre di eseguire i lavori per meno della metà rispetto alle altre, parte subito il cantiere. E naturalmente immediatamente sbucano imprevisti, problemi, spese aggiuntive. I costi salgono fino a raddoppiare o più.

Il committente sa di non poter affrontare tutte le spese impreviste…ma ormai è in ballo e fa orecchie da mercante. Fa proseguire i lavori senza dire nulla all’impresa.

Intanto si accorge che le piastrelle che aveva scelto inizialmente per risparmiare sono veramente brutte…quindi torna dal fornitore e ne sceglie altre molto più belle belle…che però costano il doppio. Ma non ci vuole rinunciare.

A questo punto cosa succede?

  • Non paga le rate all’impresa che ferma i lavori finché non viene saldata
  • Trova mille difetti, inesistenti, per pretendere una riduzione del costo dei lavori
  • Chiede prestiti a chi capita per riuscire a completare i lavori, indebitandosi ancora di più

Questa non è una storia in particolare ma è quello che succede in molti cantieri di ristrutturazione. 

Convinto che non mi sto inventando le cose?

Però non fraintendermi: non esiste ristrutturazione in cui non vi sia aumento dei costi durante i lavori.

L’aumento dei costi è una variabile che devi mettere in gioco. E puoi affrontarla solo in due modi:

  1.  Tagliando altri lavori che avevi previsto quando si verificano aumenti dei costi
  2. Programmando in anticipo i costi extra a cui potresti andare incontro

Per ovviare a questi problemi da parecchi anni applico ai miei progetti di ristrutturazione un sistema di pianificazione e gestione che consente di avere un controllo costante dei costi e di evitare il 90% degli extra-budget imprevisti.

Ma non prometto mai ai miei clienti di non avere costi extra da affrontare. Chi lo fa ti sta raccontando bugie.

Però, grazie al mio metodo di lavoro, non solo li quantifichiamo subito, ma arriviamo alla fine della ristrutturazione evitando tutti i problemi più comuni che li causano e senza aver sforato il budget.

In “Ristrutturazione Roadmap” ti espongo l’esatto processo in 7 fasi che i miei clienti seguono nella loro ristrutturazione.

"Ristrutturazione Roadmap"

il libro che svela il sistema in 7 passi per pianificare e gestire la ristrutturazione di case e appartamenti basato sul reale processo burocratico-edilizio di ristrutturazione
+

7 bonus in regalo

Il tutto a soli 27€

Ristrutturazione Roadmap compertina

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

Acquista il manuale “Ristrutturazione Roadmap” a 27€ + i 7 bonus gratuiti

visto su:

visto su

Questo sito non fa parte di Facebook™ o Facebook™ Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook™ in alcun modo. Facebook™ è un marchio registrato di Facebook™ Inc.

This Website is not a part of Facebook™ or Facebook™ Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook™ in any way. Facebook™ is a trademark of Facebook™ Inc.

Privacy Policy
Processing...