fbpx
Paolo Baldini
Paolo Baldini
Bologna
Leggi Tutto
«Completamente digiuno della materia, ho trovato sia linee guida molto utili, sia schemi, schede e esempi pratici. È uno strumento molto utile per capire gli elementi chiave di un processo che non è semplice come potrebbe sembrare a chi non ha mai fatto una ristrutturazione. Lo stile è piacevole e molto comprensibile, interessanti anche i materiali accessori.»
Luca Simonetto
Luca Simonetto
Castelfranco Veneto (TV)
Leggi Tutto
«Il manuale è fatto molto bene, in maniera completa tratta i vari argomenti presi in esame. L'esposizione è molto chiara e per chi è alle prime armi offre sicuramente una tabella di marcia da seguire per evitare in seguito problemi con tecnici, impresa e burocrazia varia. Consigliatissimo.»
Chandra Bortolotto
Chandra Bortolotto
Pavia
Leggi Tutto
«Come tutti su consiglio di parenti e amici siamo partiti con una impresa che propone "ristrutturazione chiavi in mano". Dopo aver letto il manuale abbiamo chiesto all'impresa di affiancare un nostro tecnico di fiducia e... sì è volatilizzata! Era da tempo che pensavo ci fosse "qualcosa che non tornava" nella ristrutturazione chiavi in mano ma non sapevo cosa... L'ho capito grazie al manuale. Siamo ripartiti da zero e tutto procede liscio.»
Anna Carloni
Anna Carloni
Fusignano (RA)
Leggi Tutto
«Ho apprezzato la schiettezza e la semplicità del linguaggio che trovo essere uno dei punti di forza del manuale. I contenuti sono davvero spiegati bene e l'ho trovato molto interessante: proprio quello che stavo cercando per farmi un'idea più precisa di cosa mi devo aspettare e cercare di pianificare nella maniera più realistica possibile la ristrutturazione.»
Antonella Maizza
Antonella Maizza
Bari
Leggi Tutto
«Il manuale è una guida molto utile per chi si appresta a ristrutturare il proprio immobile in maniera consapevole ed anche e soprattutto per chi ha già iniziato una ristrutturazione e ne ha perso il filo logico e guida il lettore tra le mille incombenze e permette di evitare, attraverso una attenta pianificazione, errori che troppo spesso si concretizzano in un aumento esponenziale dei costi o in risultati insoddisfacenti che non corrispondono alle proprie aspettative.»
Stefano Ricardi
Stefano Ricardi
Trezzo sull'Adda (MI)
Leggi Tutto
«La suddivisione in step si è rivelata essere una scelta molto felice in quanto permette di chiarire le vari fasi secondo un ordine logico e cronologico. L'aspetto più interessante sono i vari suggerimenti per non cadere nelle innumerevoli trappole disseminate lungo il percorso, le parti relative alle varie agevolazioni dove, con linguaggio non ''burocratese'' si mette ordine nel mare magnum dei benefici fiscali.»
Davide Benedicenti
Davide Benedicenti
Torino
Leggi Tutto
«Ad oggi il miglior manuale che io abbia letto sulla ristrutturazione di una casa. Scritto in maniera semplice, pratica e di facile lettura. Contenuti aggiornatissimi e di grande utilità per affrontare il percorso di ristrutturazione con consapevolezza. Da grande risalto alle fase precedenti l'inizio dei lavori, che sono in effetti quelle più importanti per non fare grandi errori che si riflettono poi sui costi e sulla qualità. Lo consiglio vivamente.»
Daniela Sanna
Daniela Sanna
Sassari
Leggi Tutto
«Sto trovando il manuale utilissimo per avere consapevolezza di quello che comporta gestire un processo lungo e complesso come quello della ristrutturazione di un appartamento, molte volte sottovalutato anche dagli stessi tecnici. Trovo che sia una guida ben fatta, che permette di poter gestire con maggiore serenità le questioni o anche gli eventuali imprevisti (sia di natura normativa che tecnica) che con molta probabilità si dovranno affrontare durante l'intero processo.»
Sara Pistone
Sara Pistone
Verona
Leggi Tutto
«Il manuale è ricco di informazioni qualificate indispensabili per persone profane al mondo delle ristrutturazioni che però vogliono saperne di più per poter pianificare e sapere come approcciare la propria ristrutturazione. Non ho ancora svolto alcuna ristrutturazione per cui non posso dare un giudizio riguardo l'applicazione dei consigli del manuale, ma sicuramente la lettura del manuale mi ha permesso di avere le idee più chiare. Ricco di dettagli e di facile lettura.»
Luca Baraldi
Luca Baraldi
Ravenna
Leggi Tutto
«Lo trovo eccellente per chi si affaccia al complesso mondo delle ristrutturazioni e delle detrazioni fiscali per la prima volta, e magari provenendo da una formazione non attinente. Anche chi ha già avuto esperienze di ristrutturazioni può comunque trovare spunti molto utili , in particolare per impostare il lavoro con il corretto ordine.»
detrazioni fiscali

L’importanza della notifica preliminare nelle detrazioni fiscali

La riflessione che ti pongo oggi nasce da una domanda che mi è stata fatta qualche tempo fa via email, e riguarda un dubbio amletico sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni che aveva un mio lettore.

ristrutturazionepratica.it banner

Ecco la domanda che mi è stata fatta:

«ho fatto eseguire dei lavori di ristrutturazione e aperto una pratica Cila, dovendo abbattere una parete, lavoro che ho fatto svolgere a una ditta (mannaggia a Me!) . Da altri 2 artigiani ho ricevuto poi interventi di sostituzione impianto elettrico e finale imbiancatura di tutte le pareti. Nella cila viene menzionata solo la ditta. Rischio di perdere le detrazioni per le altre 2 opere svolte? Se sì, c’è un rimedio? Io non ho ancora comunicato la fine dei lavori.»

Come vedi il committente in questione, relativamente al timore di perdere le detrazioni fiscali, si concentrava su un difetto della CILA da lui presentata in cui non erano citate due delle tre imprese che sono intervenute a fare i lavori.

Nella mia risposta ho evidenziato che il problema in realtà non era da cercarsi tanto in quell’aspetto, dal mio punto di vista secondario, quanto nella probabile mancanza di un documento scaturente dalla presenza di tre imprese che, in caso di controllo sulla regolarità delle detrazioni fiscali, viene ritenuto fondamentale dagli ispettori: la notifica preliminare.

Ma procediamo con calma: prima voglio farti capire perchè non citare nella CILA tutte le imprese che lavoreanno in cantiere non è un problema e poi ti spiegherò perchè il problema è non fare la notifica preliminare.

La CILA non è un problema

Il problema che attanagliava il committente che mi ha scritto è che le imprese non sono state tutte inserite nella CILA.

Come ti ho già detto, dal mio punto di vista, questo è un problema minore, se non inesistente: nella CILA solitamente è sufficiente inserire l’impresa principale a cui vengono appaltati i lavori.

In realtà il caso in questione è leggermente diverso dalla situazione comune: i lavori sono stati appaltati con contratti separati a tre imprese differenti quindi, a voler fare i pignoli, nella CILA avrebbero dovuto essere indicate tutte tre.

Ristrutturazione

Ma, detto ciò, oggettivamente sfido chiunque a trovare un Comune così pignolo da fare questioni per questo aspetto.

L’unico caso in cui potrebbe diventare un problema per il Comune (ma che esula dai controlli sulle detrazioni fiscali) è legato ad un eventuale controllo in cantiere durante i lavori: se venisse verificata la presenza di più imprese in cantiere e contemporaneamente l’assenza di tutta la documentazione obbligatoria ai fini della sicurezza (Coordinatore della Sicurezza, Piano di Sicurezza, Piano Operativo di Sicurezza, etc.) ecco che potrebbe scattare la multa prevista dal testo unico sulla sicurezza, da 500 a 1.800 euro.

Ad ogni la carenza di indicazione di tutte le imprese esecutrici all’interno della CILA non ritengo possa essere causa di ritiro delle detrazioni fiscali.

Però la loro presenza è causa del vero problema che potrebbe sorgere in caso di controllo documentale ai fini delle detrazioni fiscali.

La notifica preliminare è il reale problema per le detrazioni fiscali

Nel caso che mi è stato sottoposto dal mio lettore, vista la tipologia di opere realizzate, stiamo facendo riferimento alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (il famoso 50%). Ma quanto sto per scrivere non cambiano in caso di ecobonus.

I controlli sulle detrazioni fiscali avvengono principalmente per due motivi:

  1. Controlli a campione dell’ENEA (riguardano solo le detrazioni per interventi energetici e nella misura dello 0,5% delle pratiche);
  2. Controlli formali dell’Agenzia delle Entrate all’interno dei controlli sulle dichiarazioni dei redditi.

Nel caso in oggetto un ispettore che si trovasse a controllare la documentazione si troverebbe di fronte a:

  • Una CILA con indicata un’unica impresa a cui sono stati affidati i lavori;
  • Fatture di pagamento emesse da tre imprese differenti e di conseguenza bonifici inviati a tre partite iva diverse e a tre intestatri diversi.

Il problema potrebbe sorgere proprio qui. E non perchè nella CILA è indicata una sola impresa (legittimo) o perchè le opere sono state eseguite da più imprese (legittimo). Ma perchè questa seconda cosa fa accendere una lampadina nella testa dell’ispettore, che farà il seguente ragionamento “a norma di legge”:

«Tre imprese => applicazione del testo unico per la sicurezza => necessità di Notifica Preliminare all’ASL e all’Ispettorato del Lavoro (e dal 2018 anche alla questura) => se manca non si può usufruire delle detrazioni fiscali => CONTROLLIAMO CHE CI SIA!»

Ben consapevole di questa cosa la contro-domanda che ho fatto a chi mi ha posto il quesito è stata proprio questa: hai fatto la notifica preliminare?

Vista la situazione che mi è stata raccontata le probabilità che fosse stata fatta erano veramente scarse. E così infatti è stato: questo documento mancava.

Che la notifica preliminare (se richiesta dalla legge) sia un documento essenziale al fine delle detrazioni fiscali lo dicono le guide dell’Agenzia delle Entrate. E purtroppo, se non l’hai fatta, a lavori ultimati non hai modo di metterci una pezza.

Sulla notifica preliminare ho scritto un articolo non molto tempo fa, lo trovi qui.

Quindi, tornando alla questione che mi era stata posta, nel caso di un eventuale controllo documentale ai fini delle detrazioni fiscali, dal mio punto di vista il vero problema si annida proprio su questo punto, e non nella mancanza di tutte le imprese nella CILA.

Infatti la presenza della Notifica Preliminare, in caso di un controllo, è “Conditio Sine Qua Non” (nelle casistiche previste dalla legge) per mantenere le detrazioni fiscali.

Bisogna proprio dirlo: che complicata la legge italiana!

ristrutturazionepratica.it banner

Ti è piacciuto questo articolo? Lasciami un like o condividilo →

i 7 errori della ristrutturazione

Scarica immediatamente il report gratuito in cui ti spiego quali sono gli errori mortiferi che commetterai nella tua ristrutturazione e come evitarli
gratis

ristruttura la tua casa in 7 passi

Il manuale che ti spiega nel dettaglio l'unico processo di ristrutturazione corretto e come metterlo in pratica passo-passo per ottenere la ristrutturazione perfetta per casa tua, controllare i costi, evitare fregature.
Bestseller

Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali

Sei un professionista o un'impresa? Acquista subito il mio libro sui procedimenti edilizi per gestire correttamente le ristrutturazioni di case e appartamenti.
Su Amazon

Ultimi articoli:

fattura per detrazione fiscale
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Esempio fattura per detrazione fiscale

Uno degli aspetti più importanti delle detrazioni fiscali è come si pagano le spese. Non basta solo fare i cosiddetti bonifici “parlanti”, ma anche la fattura che ti fa l’impresa deve avere delle precise caratteristiche. In questo articolo le vediamo e trovi anche una fattura-tipo da scaricare.

Leggi Tutto »
Detrazioni fiscali per ristrutturare 2023
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2023

Le detrazioni fiscali per ristrutturare casa sono un mezzo per abbattere i costi dei lavori. Ma sfruttarle nel modo corretto non è semplice: in questo articolo trovi una guida completa alle detrazioni fiscali in vigore nel 2023.

Leggi Tutto »
stima ristrutturazione
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Quanto costa ristrutturare una casa in vendita? Come saperlo in pochi minuti

Quando si compra una casa usata è quasi sempre necessario ristrutturarla.
E il primo e più importante problema che affronta chi deve acquistare una casa è capire “quanto mi costerà la ristrutturazione?”. Serve una stima realistica.
Che non darà mai il cugino architetto o l’impresa dell’amico (anche se credi il contrario).
In questo articolo ti mostro uno strumento pratico, rapido e gratuito per ottenere una stima realistica della ristrutturazione partendo da un annuncio di immobiliare.it.

Leggi Tutto »
Processing...

...prima di andartene

Ti interessa un libro che ti spiega come pianificare e gestire la tua ristrutturazione?

Ristrutturazione Roadmap

Le indicazioni passo-passo per la ristrutturazione di casa tua

Impara a pianificare e gestire correttamente i lavori in casa, ottieni una ristrutturazione a regola d’arte ed evita fregature e sprechi di soldi

Lo trovi su Amazon

Ristrutturazione Roadmap compertina

CHIUDI

Devi Ristrutturare?

Scopri quali sono gli errori che fanno tutti e come evitarli

Scarica l'ebook gratuito in cui ti mostro uno per uno gli errori che ogni giorno costano decine di migliaia di euro a chi ristruttura e impara come evitarli.

Scaricalo Subito!

rispettiamo la tua privacy. il tuo indirizzo email è al sicuro e non sarà ceduto a terzi

CLOSE

Controlla subito la tua casella di posta elettronica!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti ho appena inviato un'email.

Conferma il tuo indirizzo email per scaricare l'ebook gratuito.

 

Se l'email non ti arriva entro 20 minuti controlla nella casella spam o scrivi a:

info@ristrutturazionepratica.it