fbpx

Scegli la guida giusta per te

Ognuno vuole affrontare il processo della ristrutturazione in modo diverso e ho cercato di offrire a ognuno le risorse per farlo.
i 7 errori della ristrutturazione
BASIC

Informato

Gratis
Manuale ristrutturazione
EXCLUSIVE

Preparato

59,99 €

Il planner della ristrutturazione: lo strumento pratico per pianificare e gestire la tua ristrutturazione

Questo è uno dei rari articoli dedicato completamente a qualcosa che ho creato io. Infatti ti parlerò del Planner della Ristrutturazione, un foglio excel che accompagna il committente di una ristrutturazione dalle prime fasi della pianificazione fino alla sua conclusione e oltre. Non voglio usare toni strillati da piazzista da [continua a leggere...]

Indice

Questo è uno dei rari articoli dedicato completamente a qualcosa che ho creato io. Infatti ti parlerò del Planner della Ristrutturazione, un foglio excel che accompagna il committente di una ristrutturazione dalle prime fasi della pianificazione fino alla sua conclusione e oltre.

mailling list per ristrutturare casa

Non voglio usare toni strillati da piazzista da quattro soldi e quindi cercherò di parlarne in modo abbastanza neutrale, però sono fermamente convinto che per una persona che deve ristrutturare casa, il planner della ristrutturazione possa essere uno strumento salvifico, perché consente di tenere sotto controllo in un unico posto tutto quanto. E non solo…infatti fornisce anche degli strumenti automatizzati per il calcolo e la gestione del budget oltre che per la tenuta della contabilità e il controllo dei tempi.

Detto ciò, prima di continuare a parlarne, voglio chiarire che è uno strumento tanto utile per un committente quanto assolutamente inutile per tecnici e imprese. Che se non hanno i loro strumenti per gestire una ristrutturazione forse dovrebbero metterli a punto prima di lavorare nel settore.

Inoltre, e qui chiudo con le premesse, non è uno strumento banale e di immediato utilizzo. Di certo non è particolarmente complesso, però richiede un po’ di impegno ed attenzione. E inoltre graficamente non è particolarmente curato. In fondo è pur sempre un foglio excel.

Fatte tutte queste premesse nei prossimi paragrafi ti parlerò del planner, di come funziona e di come puoi averlo (te lo dico subito: non è gratis). Lo farò aiutandomi anche con alcuni brevi video in cui ho simulato lo sviluppo di una ristrutturazione completa.

Cos’è il planner della ristrutturazione

Dal punto di vista pratico te l’ho già detto: si tratta di una cartella di lavoro excel al cui interno sono presenti vari fogli che corrispondono alle sette fasi del manuale “Ristruttura la tua casa in 7 passi”.

Prima di procedere chiariamo una cosa: non è indispensabile possedere il manuale per poter usare il planner della ristrutturazione. Però perchè sia efficace la ristrutturazione va sviluppata seguendo i principi del sistema di ristrutturazione in 7 fasi. Per tua fortuna ho scritto un articolo introduttivo al sistema in 7 fasi per ristrutturare casa, che ti fornisce le informazioni di base per poter sfruttare il planner. Lo trovi qui: le 7 fasi del sistema di ristrutturazione. Sia chiaro però che avere anche il manuale è un enrome vantaggio, soprattutto in alcuni passaggi più complessi.

Tornando al planner della risstrutturazione, la cartella excel che lo compone è divisa in 8 fogli:

Ristrutturazione
  • Schermata iniziale
  • Fase 0, i dati dell’immobile
  • Fase 1, analisi della casa e pianificazione
  • Fase 2, il progettista e il progetto
  • Fase 3, l’impresa esecutrice
  • Fase 4, le pratiche edilizie
  • Fase 5, il cantiere
  • Fase 6, la chiusura dei lavori
  • Fase 7, dopo i lavori

Vediamo rapidamente i contenuti di ognuno di questi fogli.

Schermata iniziale e fase 0

Sintetizziamo in questo paragrafo le parti più semplici e intuitive di tutto il planner della ristrutturazione.

Partiamo dal foglio della schermata iniziale, quella che si apre la prima volta che il planner viene avviato. Si tratta di una sorta di cruscotto da cui è possibile raggiungere gli altri fogli e tenere sotto controllo lo stato di avanzamento della ristrutturazione.

Planner della ristrutturazione, schermata iniziale

Come vedi c’è una parte introduttiva in cui trovi una spiegazione delle principali funzioni del planner, mentre il cruscotto vero e proprio sta sotto. Nella colonna “Stato” ci possono essere tre condizioni differenti: da iniziare (rosso), in corso (giallo), concluso (verde), a seconda dello sviluppo della ristrutturazione. Come vedrai dai video lo stato cambia in base a quello che viene fatto negli altri fogli.

Cliccando sul pulsante “vai alla fase …” si viene mandati al relativo foglio. Il primo che incontriamo è quello in cui inserire i dati della casa. Si tratta di informazioni basilari e abbastanza semplici da reperire, che però sono fondamentali per i calcoli automatizzati del budget preliminare della prima fase, di cui parleremo a breve.

Planner della ristrutturazione, fase 0

Qui in alto troviamo il sistema di semafori, che si ripete uguale in ogni fase, e che consente di contrassegnare lo stato di avanzamento della fase.

Ecco un breve video in cui ti faccio vedere il funzionamento di queste prime parti del planner:

Fase 1, pianificazione

La prima fase è quella più impegnativa per un proprietario di casa: è importante fare chiarezza su quali sono i principali lavori di cui ha bisogno la casa, quindi serve un’analisi approfondita della stessa. Non si tratta certo di progettare la ristrutturazione ma essere consapevoli di quali sono i reali problemi e soprattutto le proprie esigenze.

Il planner della ristrutturazione, per aiutare l’utente a fare chiarezza in questo passaggio, pone una serie di domande e fa riflettere su una serie di aspetti abbastanza vasto.

Lo scopo finale è arrivare a formulare il budget di spesa. Che nel planner è automatico e dipende da solo tre fattori: dove si trova l’immobile, quanto deve essere radicale la ristrutturazione, che grado di qualità si cerca dalla ristrutturazione.

Il primo è un aspetto oggettivo, il secondo emerge dal lavoro di analisi fatto in precedenza, il terzo è soggettivo.

Qui sotto una galleria di immagini con alcuni screenshoot della prima fase:

  • planner della ristrutturazione, l'analisi della casa

E qui sotto un video in cui ti faccio vedere un esempio di compilazione della prima fase

Chiaramente questa compilazione è molto accelerata, la prima fase non si può risolvere in 20 minuti di lavoro ma ci vuole un po’ di tempo. Però è fondamentale per tutto il proseguio della ristrutturazione.

Come hai visto le domande a cui rispondere sono abbastanza semplici e intuitive, però seguono una logica e un ordine che viene spiegato approfonditamente nel manuale “Ristruttura la tua casa in 7 passi”, che è uno strumento di supporto importante.

mailling list per ristrutturare casa

Fase 2, progettista e progetto

Nella seconda fase devi prima scegliere il progettista che ti affiancherà durante la ristrutturazione e poi seguire lo sviluppo del progetto (che naturalmente farà il tuo tecnico).

Il planner ti aiuta in questa fase con una sorta di comparatore tra i tecnici, in cui inserisci tutti i dati (anche quelli economici) e alcune considerazioni personali. In questo modo potrai scegliere più facilmente a chi affidare l’incarico. Inoltre avrai sotto controllo quali prestazioni ti garantisce e quali no, così da affidarle ad altri tecnici.

Inoltre il planner ti aiuterà nella stipula del contratto: potrai inserire tutti gli estremi economici e di tempistiche, oltre che tutti i pagamenti effettuati/da effettuare

Infine ti seguirà durante lo sviluppo del progetto durante le tre fasi principali del progetto preliminare, definitvo ed esecutivo.

  • planner della ristrutturazione, la scelta del progettista

Anche per la fase un breve video in cui ti faccio vedere il planner all’opera:

La seconda fase della ristrutturazione, tra scelta del tecnico e sviluppo del progetto, è probabilmente la più lunga di tutta la ristrutturazione (più lunga anche dell’esecuzione dei lavoro). Questo foglio del planner quindi verrà riempito poco per volta man mano che la fase avanza.

Ristrutturazione

Naturalmente anche in questa fase il planner è uno strumento operativo, ma tutta la parte “teorica” (che comunque non è molto teorica) è riportata in modo esteso nel manuale “Ristruttura la tua casa in 7 passi”: dai criteri di selezione del tecnico, a cosa deve essere inserito nei contratti ai contenuti minimi di un progetto.

Fase 3, la scelta dell’impresa

Sono solito ripetere che la cosa più importante in una ristrutturazione è la scelta dell’impresa giusta. Il planner ti aiuta in questa fase cruciale con un comparatore simile a quello per il progettista.

Ma ti aiuta anche ad individuare quali sono i subappalti di cui si occuperà l’impresa stessa e quali invece dovrai affidare a qualche altro artigiano.

Inoltre ti aiuta nella stipula del contratto di appalto con l’indicazione di importi, tempistiche, scadenze, penali e pagamenti.

E infine qui puoi definire il budget finale della ristrutturazione pre-lavori, compreso delle detrazioni fiscali.

Ma ancora una volta ti lascio a qualche screenshoot e ad un breve video:

  • planner della ristrutturazione, la scelta dell'impresa

Fase 4, le pratiche edilizie

In una ristrutturazione c’è (quasi) sempre bisogno di presentare una pratica edilizia. Tale pratica deve (quasi) sempre essere presentata dopo aver selezionato l’impresa e prima di iniziare i lavori.

Chiaramente la predisposizione della documentazione è compito del tecnico, ma controllare è compito tuo perché tu firmi e tu ti prendi le responsabilità.

Il planner ti aiuta proprio a tenere traccia della completezza della documentazione, in modo da non avere brutte sorprese durante o dopo i lavori (soprattutto per quanto riguarda le detrazioni fiscali).

Inoltre i giorni prima di iniziare i lavori sono anche ideali per fare un check di tutte le forniture e finiture scelte in modo da non avere soprese durante i lavori.

  • planner della ristrutturazione, le pratiche edilizie

Fase 5, il cantiere

La fase del cantiere è quella centrale di tutta la ristrutturazione e per un committente sono importanti alcune cose:

  1. Avere un elenco chiaro di tutte le persone “importanti” che ci saranno in cantiere (compreso di contatti)
  2. Programmare le visite da fare e tenere nota delle principali questioni dibattute
  3. Valutare e tenere traccia di tutte le (eventuali) varianti in corso d’opera da apportare al progetto originale
  4. Tenere la contabilità dei pagamenti e essere aggiornato sulla contabilità complessiva

Siccome in realtà non sono poche cose da fare, il planner ti aiuta a gestirle tutte nel miglior modo possibile: trovi una rubrica all’inizio in cui inserire i nominativi di chi troverai in cantiere; trovi un planner (nel planner) dove indicare tutte le visite, con date e uno spazio per le annotazioni; trovi una sezione per descrivere in modo compiuto le varianti in corso d’opera, comprese di importi e tempi aggiuntivi; trovi una tabella in cui annotare tutte le spese, con i riferimenti alle fatture e alle date; trovi un quadro economico dove riportare la contabilità (parziale) del cantiere.

Ma non solo: trovi il calcolo automatico della durata della ristrutturazione, basata sulle date di inizio e fine indicate nel contratto e che tiene conto di tutti i tempi aggiuntivi concordati per eventuali varianti. Così saprai sempre se l’impresa ha rispettato i tempi o meno.

Trovi anche una sezione dedicata agli “apprestamenti di cantiere”, cioè eventuali occupazioni di suolo pubblico che si rendessero necessarie, con relativi estremi e durate delle autorizzazioni.

  • Planner della ristrutturazione, il cantiere

Fase 6, la chiusura dei lavori

La sesta fase della ristrutturazione rappresenta la conclusione formale di tutto il processo, sia dal punto di vista burocratico che della contabilità.

In questa fase vanno presentate tutte le pratiche necessarie a chiudere i lavori: solitamente fine lavori, variazione catastale ed agibilità.

Poi vanno tirate le somme sulle detrazioni fiscali, perché anche loro (per l’ecobonus), necessitano della presentazione di una pratica.

Poi va fatta la contabilità finale dei lavori, con gli ultimi pagamenti.

Tenere tutti questi aspetti sotto controllo è fondamentale e il planner ti da tutti gli strumenti per farlo. Guarda qui sotto alcuni screenshot:

  • planner della ristrutturazione, la chiusura dei lavori

E naturalmente anche qui il video con la simulazione:

Fase 7, dopo i lavori

Con al fase precedente la ristrutturazione è formalmente finita. Ma quando si rientra in casa inizia il vero test dei lavori: tutto viene messo sotto stress e se ci sono difetti vengono fuori.

Il planner ti fornisce una serie di tabelle dove annotare tutti i difetti, divisi per ambienti, impianti, finiture, etc….

Inoltre fa un riepilogo di tutte le forme di tutela che hai per legge.

  • planner della ristrutturazione, la fase finale

Dove trovi il planner della ristrutturazione?

Non so se sono riuscito a farti capire tutto del planner e della sua utilità per ogni ristrutturazione. Credo dovrebbe essere uno strumento che utilizzano tutti i proprietari di casa per gestire i propri lavori…ma questo è quello che penso io (che ne sarei anche il creatore).

Se lo vuoi però sappi che non è gratuito e non è per tutti.

Ad oggi il planner può averlo solo chi decide di acquistare il manuale “Ristruttura la tua casa in 7 passi”. Lo so che all’inizio dell’articolo ho scritto che non è indispensabile il manuale per poter sfruttare il planner, però è preferibile. Quindi ad oggi lo trovi solo in abbinata.

Però il planner non è in regalo con il manuale. Per chi acquista il manuale c’è un’offerta riservata di acquisto del planner che si attiva solo dopo aver confermato l’acquisto del manuale. Cosa meno della metà del manuale ma probabilmente il suo valore è superiore a quello del manuale.

Quindi il procedimento per avere il planner è: vai sulla pagina di vendita del manuale (qui sotto trovi il pulsante), acquisti il manuale, ti si apre una nuova schermata dove puoi acquistare il planner (e dove trovi qualche informazione in più).

Se dovessi avere problemi scrivimi pure (ma non per dirmi che vuoi solo il planner per favore…è tempo perso).

mailling list per ristrutturare casa

ristruttura la tua casa in 7 passi

Il manuale che ti spiega nel dettaglio l'unico processo di ristrutturazione corretto e come metterlo in pratica passo-passo per ottenere la ristrutturazione perfetta per casa tua, controllare i costi, evitare fregature.
Il più completo

Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali

Sei un professionista o un'impresa? Acquista subito il mio libro sui procedimenti edilizi per gestire correttamente le ristrutturazioni di case e appartamenti.
Su Amazon

Ultimi articoli:

Ti è piacciuto questo articolo? Lasciami un like o condividilo →

Processing...

Vuoi evitare gli errori di chi ristruttura casa?

Guida gratuita: i 7 errori della ristrutturazione

i 7 errori mockup
Compila il form e scarica la guida

...prima di andartene

Ti interessa un libro che ti spieghi come pianificare e gestire la tua ristrutturazione?

Ristrutturazione Roadmap

Le indicazioni passo-passo per la ristrutturazione di casa tua

Lo trovi su Amazon