fbpx

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”34″ font_font=”Just%20Another%20Hand” font_style=”bold” line_height=”30″]DEVI RISTRUTTURARE CASA E HAI PAURA DI SPRECARE I TUOI SOLDI IN LAVORI SBAGLIATI E SPESE FUORI CONTROLLO?[/text_block]
— SPACER —

Scopri come affrontare la tua ristrutturazione con la certezza di ottenere la casa che desideri senza sprecare soldi, senza subire truffe, senza cadere in fregature e realizzando i lavori nei tempi prefissati grazie a un sistema completo e testato che ti guida in tutto il percorso della tua ristrutturazione e ti spiega:

— SPACER —

  • Quali sono le fasi che compongono la ristrutturazione di una casa
  • Quali sono le informazioni indispensabili e le azioni che devi compiere per realizzare ogni singola fase
  • Quali sono le figure professionali con cui dovrai avere a che fare e come gestire i rapporti con loro

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”24″ font_font=”Arial” font_style=”normal” font_color=”%23303030″]Un sistema con cui riuscirai ad eseguire i lavori di ristrutturazione perfettamente in regola, a sfruttare tutte le detrazioni fiscali (senza rischiare di vedertele revocate per qualche banale errore) e soprattutto ad ottenere la casa che desideri. [/text_block]
— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_font=”Lato” font_style=”normal”]Ristrutturare casa è un impegno che assorbirà molte delle tue energie, richiederà molto del tuo tempo, ti costringerà ad essere sempre attento e concentrato e costituirà un esborso economico importante.

Nonostante i tentativi di fare tutto nel modo giusto i committenti combattono ogni giorno con lavori eseguiti male, tempi dilatati all’inverosimile e costi totalmente fuori controllo. Molti sono rassegnati all’idea che questo sia un male inevitabile in una ristrutturazione ma la realtà è che non è assolutamente così.

Puoi scordarti di tutti questi problemi pianificando, organizzando e gestendo la tua ristrutturazione in modo preciso e sistematico. E puoi farlo anche senza diventare un super esperto del settore applicando un sistema che:[/text_block]

  • Ti da la certezza di fare sempre la scelta giusta
  • Ti da il pieno controllo sui costi
  • Ti aiuta a circondarti di professionisti seri e corretti

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_font=”Shadows%20Into%20Light”]«La ristrutturazione di una casa è sempre un momento carico di aspettative ma anche di timori per scelte sbagliate, per possibili fregature, per costi fuori controllo.

Affermo con certezza queste cose perché le osservo tutti i giorni: lavoro nel settore della ristrutturazione di case e appartamenti da quasi quindici anni e sono quotidianamente spalla a spalla con i committenti.

Sono un architetto (un “maledetto architetto” per qualcuno) e il mio mestiere è accompagnare i miei committenti in un viaggio: quello che trasforma la loro casa da vecchia e piena di problemi ad una splendida e moderna abitazione.

Non farti ingannare dalla foto che vedi qui sopra: a quarant’anni suonati sembro ancora uno sbarbatello ma non sono più di primo pelo. Mi sono laureato nell’aprile del 2004 all’università di architettura di Venezia, e da allora svolgo quotidianamente e con passione il mio lavoro progettando ristrutturazioni di case e appartamenti.

Nonostante quello che ti dico oggi, per molti anni ho affrontato il lavoro di architetto in modo completamente sbagliato. L’università insegna tanta teoria, ma della pratica e soprattutto di come rispettare ed esaudire le esigenze dei clienti non ti insegna nulla. E un architetto neolaureato quando entra nel mondo del lavoro purtroppo si trova a lavorare con colleghi che, nonostante l’esperienza acquisita, continuano ad ignorare questo fondamentale aspetto……e devo ammettere che io nei primi anni di lavoro mi sono ritrovato ad imitarli. Nei primi anni di professione il mio scopo era unicamente progettare ristrutturazioni che soddisfacessero prima il mio ego e poi (se capitava…) i gusti e le esigenze dei miei committenti.

Questo mi ha portato a realizzare progetti di cui tuttora vado fiero ma in cui le esigenze dei proprietari non sono state soddisfatte e in cui i reali problemi delle case non sono stati risolti.

Per capire che stavo sbagliando è stata necessaria un’esperienza lavorativa traumatizzante che per me è stata come uno shock e mi ha letteralmente fatto spalancare gli occhi.

Per alcuni anni, quelli della crisi nera che ha colpito l’Italia, per sopravvivere mi sono ritrovato a lavorare come “tecnico di fiducia” di un’impresa di ristrutturazioni. Hai presente quelle imprese che ti offrono il “servizio chiavi in mano compreso di tecnico e pratiche edilizie”? Ecco…io ero quel tecnico. Sai cosa significa avere questo ruolo? Che il tecnico diventa niente di più che un firmacarte alla totale mercè dell’impresa. Per la prima volta ho visto che le mie idee non solo non erano ascoltate ma non veninavo nemmeno prese in considerazione: l’impresario ordinava ed io eseguivo.

In quel momento mi sono reso conto che stavo subendo la legge del contrappasso: quello che stavo subendo era esattamente quello che facevo provare troppo spesso i miei clienti……Se ci fosse un girone dell’inferno dedicato agli architetti cattivi io c’ero finito a piè pari.

Vedere progetti firmati da me essere realizzati in un modo che io mai avrei voluto è stato frustrante. Ma mi dicevo in continuazione: “se questo è quello che vuole il cliente allora va bene così”. Presto però scoprii che non era così…

Devi sapere che l’impresa per cui preparavo e firmavo i progetti faceva in modo che io non  avessi nessun tipo di rapporto con quelli che avrebbero dovuto essere i miei committenti: ci pensava lei a gestire tutti i rapporti. Ogni tanto mi chiamava dicendomi: “il cliente dell’appartamento XXX ha deciso che vuole la cucina così, il bagno così e che vuole queste finiture”.

Ho scoperto che la realtà era completamente diversa: non erano i clienti a desiderare le cose in un determinato modo, ma era sempre l’impresario che, in base alle offerte di materiali e impianti più convenienti che trovava sul mercato, decideva tutto. In sostanza l’impresario andava dai clienti dicendogli che il tecnico (io…) aveva stabilito quale fosse la soluzione migliore e i materiali da usare e poi veniva da me raccontandomi che erano i clienti ad aver preso quelle decisioni. I clienti naturalmente si fidavano di questa persona perchè lui era “lo specialista delle ristrutturazioni” e alla fine si ritrovavano con case scomode da abitare, impianti obsoleti e finiture di bassa qualità (pagandole a peso d’oro tra l’altro).

Tutte le ristrutturazioni non erano decise nè dai proprietari nè dal progettista. Erano tutte ristrutturazioni dell’impresa, fatte a sua immagine e somiglianza.

Una volta scoperta questa situazione tu cosa avresti fatto al posto mio? Avresti lasciato una collaborazione e dei guadagni sicuri così su due piedi? Io l’ho fatto, e l’ho fatto perchè non sopportavo più di vedere i clienti presi in giro.

Come sempre in questi casi però c’è stata una causa scatenante. E questa causa è stata la ristrutturazione degli interni di una villetta a schiera. Come al solito io non avevo mai visto in faccia i committenti, però in qualità di direttore dei lavori periodicamente facevo le mie visite in cantiere, naturalmente solo alla presenza dell’impesario. Verso la fine dei lavori, mancando ormai solo poche finiture, avevo diradato i sopralluoghi portandoli ad uno ogni due settimane. Mi ricordo come fosse ieri il penultimo sopralluogo: ero con l’impresario, che come sempre faceva l’amicone. Comincio a girare per la casa osservando attentamente le ultime novità quando ad un certo punto la mia attenzione viene attratta da una porta che era comparsa in cucina su un muro esterno. Ho chiesto stupito cosa fossee l’impresario tutto fiero apre la porta e mi dice: “abbiamo chiuso questo spazio esterno e ci abbiamo ricavato un nuovo ripostiglio!”.

Non ci ho visto più: «Quello è un abuso edilizio, di quelli per cui i committenti e i tecnici pagano multe salatissime! Io rischio una condanna penale e di essere sospeso dalla professione!»

Nero di rabbia sono tornato in ufficio e ho immediatamente scritto una raccomandata all’impresario intimandogli di sospendere i lavori e rimuovere completamente l’abuso altrimenti lo avrei denunciato. Ho inoltre cercato su facebook il contatto del cliente (che non avevo mai visto) e sono riuscito a parlargli: quando gli ho chiesto se fosse consapevole che quello sgabuzzino era abusivo è caduto dalle nuvole “l’impresa mi ha detto che lei (cioè io) aveva detto che si poteva fare…era tutto in regola…”.

Hai capito? L’impresa per accontentare il suo committente che chiedeva uno sgabuzzino in più (e per guadagnare qualche migliaio di euro aggiuntivi) aveva raccontato una palla enorme e ci aveva messo tutti a rischio.

In quel momento, quando per una decisione non mia stavo rischiando multe, condanne e sospensioni, ho definitivamente aperto gli occhi: non solo non avrei mai più lavorato per un’impresa, ma avrei fatto in modo di mettere sempre in primo piano le esigenze dei miei committenti. Niente più rogetti fatti solo per il mio ego, niente più costi tenuti inizialmente nascosti, niente più accettare soluzioni abusive per fare contenti i clienti.

La prima cosa che ho fatto naturalmente è stata chiudere tutti i rapporti con quella impresa.

Subito dopo ho iniziato un lungo processo di revisione del mio metodo di progettazione, di analisi critica dell’intero processo della ristrutturazione e di approfondimento di leggi e normative: ho sezionato ogni singola parte del processo e l’ho ricostruita mettendola in un nuovo ordine, modellandola non più sulle mie aspettative ma sulle esigenze dei miei clienti e delle loro case.»[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_font=”Lato”]In quegli anni ho fatto esattamente quello che avrebbero dovuto insegnarmi durante i lunghi anni di università e per cui nessun tecnico è preparato. E in questa ricerca, fatta anche di continuo confronto con committenti, imprese e colleghi, ho trovato alcuni elementi tipici del settore delle ristrutturazioni che ho scoperto essere alla base dei problemi che quotidianamente affrontano i committenti: sono alla base dell’aumento dei costi, dei lavori fatti male, delle scelte sbagliate.[/text_block]
— SPACER —

Le credenze sbagliate sulla ristrutturazione: guarda le loro conseguenze ed impara ad evitarle come la peste!

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” bottom_padding=”15″]Nella mia missione di sezionamento analitico del settore della ristrutturazione ho ascoltato tantissime storie, alle volte incredibili, di persone come te, proprietari di casa che dovevano ristrutturare. Ma per capire come stanno realmente le cose è stato fondamentale confrontarsi anche con l’altra parte della barricata: imprese e colleghi un po’da tutta Italia mi hanno raccontato storie altrettanto stupefacenti.

Il settore della ristrutturazione di interni in Italia non varia molto da Nord a Sud, ed ha una caratteritica tipica: è condizionato da alcune credenze e convinzioni, fortemente radicate, che portano i committenti a prendere delle decisioni totalmente sbagliate almeno nel 90% dei casi.

Per evitare di prendere anche tu quelle decisioni sbagliate devi prima di tutto conoscere queste credenze.

Dopo tante ricerche ho capito che possono essere riassunte in 4 punti:[/text_block]

  • CREDENZA ERRATA 1: Essere in grado di gestire la ristrutturazione senza prepararsi adeguatamente

  • CREDENZA ERRATA 2: L’offerta più bassa farà spendere di meno

  • CREDENZA ERRATA 3: L’impresa è in grado di gestire la parte burocratica e progettuale

  • CREDENZA ERRATA 4: I tecnici sono una spesa inutile

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” top_padding=”20″]Ti basta essere convinto di solo una che ti ritroverai inevitabilmente a commettere uno o più tra questi tre errori:[/text_block]
  • Avere l’impresa come unico ed esclusivo referente

  • Affidare i lavori a chi offre il preventivo più basso

  • Sottovalutare gli aspetti amministrativi

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” top_padding=”20″ bottom_padding=”0″]Probabilmente non ti sembrano degli errori, molti committenti li considerano invece delle scelte oculate per la loro ristrutturazione.

All’apparenza potresti avere ragione, ma la realtà che è emersa dalle mie ricerche è che commetterne solo uno porterà a delle conseguenze ineluttabili:[/text_block]

  • Il costo dei lavori sarà fuori controllo, spesso con raddoppio (o più) dell’importo inizialmente pattuito
  • I lavori saranno eseguiti male e senza il necessario controllo
  • I tempi di esecuzione si allungheranno a dismisura
  • I lavori saranno eseguiti abusivamente, con rischio di avere il cantiere bloccato e pagare multe salatissime
  • Le detrazioni fiscali potrebbero essere revocate per mancanza dei requisiti previsti per legge

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Chiaramente è difficile che tu subisca tutte queste conseguenze in contemporanea, ma sicuramente dovrai affrontarne una o più di una. E statisticamente le prime due (che sono oggettivamente le peggiori) sono le più frequenti.[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Finora hai potuto leggere una lista di credenze, una lista di errori e una lista di conseguenze. E ti stai fidando di me che ti dico che le ho verificate dai miei anni di ricerca e approfondiment. Ma le prove di tutto quello che affermo dove stanno?

Le prove sono tutte nelle storie che mi sono state raccontate. E per questo te ne voglio riportare una che ritengo essere significativa, anche perchè mi ha coinvolto in prima persona. Leggi cosa è successo ad una coppia di Salerno che ha ristrutturato casa basandosi sulle credenze sbagliate che ti ho mostrato qui sopra.[/text_block]

— SPACER —

La ristrutturazione di Mario e Lucia e le loro credenze sbagliate

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_font=”Shadows%20Into%20Light”]

Mi ricordo come fosse ieri quando Mario e Lucia (non sono i loro veri nomi…un po’ di privacy) mi contattarono disperati chiedendomi di salvare la loro ristrutturazione.

Erano una giovane coppia in cerca di una casa. Si erano innamorati di un appartamento che si trovava in uno di quei condomini costruiti negli anni ’70, in quei quartieri signorili nati appena fuori dalle zone più centrali della città e figli del boom industriali: viali alberati, qualche negozio, alcuni ristoranti……Per me il palazzo aveva un ingresso magico: ogni volta che lo varcavo facevo un salto indietro nel tempo di quarant’anni con i suoi colori sgargianti e le forme arrotondate tipiche dell’epoca. Unico problema dell’appartamento: era totalmente da ristrutturare.

Mario era convinto che ristrutturare sarebbe stato semplice (prima credenza sbagliata: sovrastimare le proprie competenze) e voleva farla proprio come piaceva a lei e a Lucia, senza nessuno che gli dicesse come fare. Quindi contattò subito il padre di un amico, titolare di un’impresa edile (seconda credenza sbagliata: impresa come primo e unico referente), e gli ha affidato i lavori sulla base di un preventivo realizzato senza nessun progetto (terza credenza sbagliata: tecnico non necessario).

I lavori sono iniziati a tempo record. All’inizio tutto andava a gonfie vele: gli operai lavoravano velocemente e sembrava che la scelta dell’impresa fosse stata azzeccata. Però quasi subito le cose cominciarono a peggiorare: i vicini si lamentavano degli operai perché lavoravano a tutte le ore, anche nei cosidetti “orari del silenzio” (dopo pranzo, durante l’ora della pennica).

Ma questo in fondo era il meno: Mario scoprì che, per risparmiare sui costi di installazione del cantiere, l’impresa aveva deciso di usare, al posto degli ascensori di cantiere che si installano solitamente fuori dall’edificio, l’ascensore del condominio per scaricare i calcinacci e caricare i materiali da costruzione. Errore da matita rossa! L’amministratore gli inviò immediatamente una lettera diffidandoli dal continuare ad usare l’ascensore, altrimenti avrebbe avvertito le autorità competenti. All’epoca non conoscevo ancora Mario e Lucia, però dalle loro parole ho potuto immaginare il senso di sgomento che hanno provato: appena entrati in un nuovo condominio, con le migliori intenzioni, e già tutti contro…per errori che non sapevano di aver fatto!

Comunque non è stato necessario che l’amministratore chiamasse le autorità: arrivarono da sole! Infatti uno dei vicini, per pura sfiga, lavorava all’ispettorato del lavoro: siccome era particolarmente irritato per il comportamento degli operai dell’impresa, gli ha mandato la visita di una coppia di ispettori. Ci hanno messo meno di cinque minuti a scoprire che mancava tutta la documentazione obbligatoria per la sicurezza e addirittura che l’impresa aveva iniziato i lavori senza presentare la pratica edilizia obbligatoria. Risultato: doppia multa e lavori bloccati fino alla sistemazione di tutte le carte.

Questi però sono stati solo i problemi “burocratici”. Credi che il resto sia andato liscio come l’olio? Nemmeno per sogno…infatti nel frattempo erano arrivati anche un paio di begli schiaffi economici.

Durante le demolizioni Mario e Lucia hanno avuto la pessima notizia che l’impianto di riscaldamento esistente, che volevano  recuperare a tutti i costi per risparmiare qualcosa, era invece irrecuperabile, quindi da sostituire completamente.

Il secondo problema che è sorto ha riguardato gli infissi: per abbassare il preventivo l’impresa aveva previsto degli infissi in PVC molto economici (con delle pessime prestazioni tra l’altro) che, tra i tanti difetti, ne avevano uno che si è rivelato essere insormontabile: venivano fatti solo di colore bianco. L’amministratore di condominio è stato perentorio: il regolamento prevedeva il rispetto dei colori del condominio…e tutti gli infissi erano in noce, quindi venati e di colore marrone scuro. Non era obbligatorio rispettare il materiale, però era obbligatorio rispettare il colore. Quindi è stato necessario cambiare tipologia di infissi.

Costo totale delle due opere aggiuntive: 20.000€ (+ iva).

Quando sono arrivati da me Mario e Lucia si sentivano letteralmente bloccati come nelle sabbie mobili: qualsiasi cosa tentassero di fare per uscire da quella situazione in cui si erano cacciati da soli non faceva altro che peggiorare le cose.

Non è stato semplice trovare un percorso da seguire che permettesse di risolvere tutto quanto e proseguire in tempi rapidi con la ristrutturazione.

Il primo consiglio che gli ho dato è stato liberarsi dell’impresa che li aveva cacciati in tutto quel casino (impresa che tra l’altro si era fatta pagare quasi tutto l’importo pattuito senza aver fatto praticamente nulla…).

Poi abbiamo pianificato nuovamente da capo tutto il percorso da seguire, a partire da una reale progettazione e per continuare con la risoluzione di tutti iproblemi burocratici e arrivare finalmente all’esecuzione dei lavori con una nuova impresa scelta secondo criteri precisi.

Alla fine, seguendo scrupolosamente tutte le fasi pianificate, Mario e Lucia hanno ottenuto la ristrutturazione che volevano e sono stati entusiasti del risultato. Ma a che prezzo?[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_font=”Lato” top_padding=”20″]A cuasa della totale mancanza di informazioni corrette e delle errate convinzioni sul come affrontare la ristrutturazione (quelle che io chiamo le “credenze sbagliate”), Mario e Lucia stavano ottenendo esattamente il contrario di quello che volevano:[/text_block]
  • I costi stavano lievitando
  • L’impresa lavorava come voleva senza controllo
  • I tempi si stavano (e si sono) allungati moltissimo
  • Hanno ricevuto multe e gli è stato bloccato il cantiere
  • Hanno dovuto cambiare impresa

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_font=”Lato”]Tutto ciò perché Mario e Lucia non hanno previsto fin dall’inizio una corretta pianificazione, gestione e controllo della loro ristrutturazione. Si sono avventurati a fare i lavori senza avere la minima idea di cosa stavano facendo, fidandosi di chi non dovevano e che ha avuto gioco facile nel fregarli.[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_font=”Lato” top_padding=”20″ line_height=”22″]Sai qual’è il grande problema che affligge tutto il settore delle ristrutturazioni?

Potrei dirti che sono le imprese truffaldine, che sono i tecnici non adeguatamente preparati, che è la burocrazia assillante…sicuramente avrei la tua approvazione ma ti starei mentendo.

Sono consapevole che quello che sto per dirti ti farà arrabbiare ma la realtà è che il problema delle ristrutturazioni sono i committenti. Il problema della tua ristrutturazione sei tu.

La ristrutturazione di una casa è un processo di cui i committenti ignorano completamente le regole. E nonostante questo credono che affrontarla senza conoscere queste regole non abbia alcuna conseguenza.

Sarebbe come se tu volessi guidare la macchina senza patente.

Tecnicamente puoi farlo? Assolutamente sì. (naturalmente per la legge non potresti…) Ma secondo te quante sono le tue possibilità di fare un viaggio di 400km senza incidenti se non hai mai guidato una macchina in vita tua?

Eppure per prendere la patente non devi di certo diventare un pilota professionista…

Ristrutturare casa è esattamente la stessa cosa: puoi realizzarla senza saperne niente…ma da qui a portarla a termine come vuoi tu sono ce ne passa di acqua sotto i ponti.[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Non devi diventare nè un tecnico nè un costruttore, però se non impari a pianificare, organizzare e gestire la tua ristrutturazione in modo preciso e sistematico ti ritroverai inesorabilmente a dover questi cinque problemi:[/text_block]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”26″ font_font=”Shadows%20Into%20Light” font_style=”bold”]Problema n° 1 – Non riuscirai in nessun modo a tenere sotto controllo i costi
[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” font_style=”300″]Perché avrai chiesto il preventivo all’impresa nel modo sbagliato, perché avrai selezionato l’impresa con i criteri sbagliati, perché avrai contattato l’impresa nel momento sbagliato, perché non sai tenere la contabilità di un cantiere (che non è come tenere la contabilità di casa!).

E sai cosa significa non riuscire a tenere sotto controllo i costi in una ristrutturazione?

Che il mutuo che hai chiesto non basta più, oppure che ti eri fatto i conti a filo e non sai da dove tirare fuori quello che manca.

E naturalmente se l’impresa non vede il dinero…niente lavori![/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”26″ font_font=”Shadows%20Into%20Light” font_style=”bold”]Problema n° 2 – Durante i lavori spunteranno in continuazione lavori imprevisti[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” font_style=”300″]Ora ascoltami bene: i lavori di ristrutturazione hanno un costo più o meno uguale per tutte le imprese…credi veramente che esista un’impresa in grado di farti prezzi molto più stracciati rispetto alle altre? Ci possono essere piccole variazioni in relazione a condizioni particolari, ma solo chi ha gli operai in nero, chi si fa pagare senza fattura o ci ti vuole fregare è in grado di farti prezzi stracciati.

I soldi che non ti hanno chiesto quando ti hanno fatto l’offerta in modo da accaparrarsi il lavoro li faranno sbucare durante i lavori…proprio con gli (spesso inesistenti) lavori imprevisti (la storia di Mario e Lucia ne è un esempio).[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”26″ font_font=”Shadows%20Into%20Light” font_style=”bold”]Problema n° 3 – I lavori saranno abusivi[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” font_style=”300″]Questo te lo do per certo. Una ristrutturazione richiede sempre una pratica edilizia a cui quasi sempre devono essere allegati dei documenti specialistici il tutto firmato e timbrato da un tecnico abilitato. Ti sottolineo questo punto: OBBLIGATORIAMENTE.

Se deleghi questa cosa all’impresa sappi che nove volte su dieci non ci pensa affatto. O peggio: presenta documentazione incompleta e sbagliata che ti mette solo di più nei guai.

Il risultato? Rileggiti ancora una volta la storia di Mario e Lucia: multe e lavori bloccati.

Se invece ti va bene, e nessuno se ne accorge hai fatto i lavori abusivamente, in futuro non potrai vendere la casa (a meno di mettere tutto in regola pagando le dovute multe), non potrai fare altri lavori (a meno di mettere tutto in regola pagando le dovute multe) e soprattutto perderai tutte le detrazioni fiscali (questo a prescindere da qualsiasi cosa tu faccia). Il ché significa perdere la possibilità di risparmiare oltre il 50% sul costo della tua ristrutturazione.[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”26″ font_font=”Shadows%20Into%20Light” font_style=”bold”]Problema n° 4 – Non sarai minimamente tutelato[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” font_style=”300″]Chi dovrebbe tutelare i tuoi interessi secondo te? L’impresa che ti ha offerto il prezzo più basso? Il tecnico pagato dall’impresa (nel caso raro in cui sia presente)?

Dovrai essere tu a fare in modo di controllare che l’impresa esegua i lavori a regola d’arte e che tutte le leggi vengano rispettate: sia quelle edilizie che quelle sulla sicurezza che quelle sui rapporti lavorativi tra impresa-operai (lo so…questa cosa è assurda me è così).Dovrai essere tu a far valere i tuoi diritti se ti accorgi che qualcosa non torna, oppure se un tuo vicino subisce un danno a causa dei tuoi lavori. Tu sai come fare? Sai quali sono i tuoi diritti e i tuoi doveri? Sai cosa deve garantirti l’impresa?[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”26″ font_font=”Shadows%20Into%20Light” font_style=”bold”]Problema n° 5 – Non otterrai la ristrutturazione che desideri
[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” font_style=”300″]Che tu abbia ben chiaro il risultato che desideri per casa tua non lo metto in dubbio. Ma sai quello che è necessario fare per ottenerlo? Non credo di sbaglaiarmi se dico che (ad esempio):

  • non sai che ci sono leggi che regolano le dimensioni minime di stanze e di finestre in base alle loro funzioni (obbligatorie);
  • non conosci quali sono le tipologie di impianti che ti possono realmente garantire di risparmiare in bolletta;
  • non hai idea di quali siano gli interventi che consentono realmente di raggiungere il comfort in casa.

E potrei andare avanti a scrivere per ore ma credo tu abbia capito il concetto.

E no…l’impresa a cui hai deciso di affidarti probabilmente ne sa meno di te perché il suo scopo è eseguire, non deve progettare.[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Finora ti ho messo sotto il naso tre cose:[/text_block]
  • Le credenze sbagliate diffuse tra tutti i committenti di ristrutturazioni
  • Gli errori che commetterai nella tua ristrutturazione affidandoti a queste credenze
  • Le conseguenze sulla tua ristrutturazione di questi errori

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Queste informazioni da sole ti danno già un vantaggio determinante rispetto al 90% delle persone che ristruttura ogni giorno…il solo conoscerle ti aiuteranno ad alzare la guardia.

Ma nonostante tutto si tratta ancora di un vantaggio minimo: per evitare tutti gli errori hai bisogno di ben altre informazioni.

Così come sapere che una dieta ti farà dimagrire non basta a rimetterti in forma, il semplice conoscere gli errori da non commettere in una ristrutturazione non è sufficiente per evitarli.

Per ottenere questo risultato devi sapere cosa fare al posto degli errori. Devi conoscere e riuscire ad applicare un sistema di pianificazione, gestione e controllo della ristrutturazione: è l’unico modo che ti da la garanzia di non dover affrontare tutti questi enormi problemi.

Ho personalmente testato che la differenza tra applicare e non applicare un corretto sistema di pianificazione, gestione ed esecuzione in una ristrutturazione in alcuni casi può arrivare a far risparmiare oltre 30.000€.[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Vuoi veramente ottenere la ristrutturazione che desideri? Vuoi abbattere il rischio di ritrovarti a che fare con imprese che ti nascondono la verità su opere necessarie e costi? Vuoi avere la certezza di non vedere i costi salire ogni giorno? Vuoi che i lavori siano completati nei tempi stabiliti?[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Se sei arrivato fino a qui sono convinto che tu ormai abbia ben chiaro che per ottenere questo risultato l’unica cosa che ti serve sono più informazioni. Però non ti servono informazioni qualsiasi…

Posso farti una domanda?

Dove stai cercando le informazioni che ti servono per la tua ristrutturazione?

Ti sto facendo una domanda retorica perchè la risposta è scontata: in Internet. In fondo se stai leggendo questa pagina è perchè hai cercato qualche informazione per la tua ristrutturazione in rete. O mi sbaglio?

Sai come sono la maggior parte delle informazioni che puoi trovare in rete sul settore della ristrutturazione? Pessime!

E quelle corrette e di elevata qualità sono dedicate esclusivamente ad un pubblico di tecnici e sono espresse con un linguaggio da tecnici…dei geroglifici.

Ho spulciato uno per uno tutti i siti che parlano di ristrutturazione, dai più conosciuti fino ai più piccoli e sperduti nei meandri del web. Non ne ho trovato uno che fornisse informazioni complete con indicazioni corrette e soprattutto non travisabili. Ho capito che un committente non si ritrova a combattere solo contro le credenze sbagliate, ma anche contro le cattive informazioni.

Purtroppo è una battaglia impari perchè chi fornisce cattive informazioni si pone sempre come un “esperto del settore” e quindi ha facilmente presa su chi esperto non è. Ma credi davvero che qualche articolo smozzicato di poche decine di righe possa essere credibile?

Io, con il mio sito ristrutturazionepratica.it, ho provato a infilarmi in questo mare di malainformazione. Per la prima volta in Italia ho provato a spiegare la ristrutturazione ai committenti: l’ho creato con lo scopo di fornire le informazioni che potessero essere realmente corrette e necessarie per te che devi ristrutturare casa. Tutti i miei articoli sono delle mini-guide che affrontano un singolo argomento in modo completo.

Ci sono riuscito? Leggi alcune delle email che mi arrivano…[/text_block]

«Carissimo Architetto, voglio ringraziarla per tutte le informazioni, i suggerimenti e gli avvertimenti che mi ha inviato, li ritengo davvero preziosi!»

– Marco, Cesena

«Complimenti per il suo libro. davvero ben fatto, ho avuto modo di leggerlo e prendere preziosi consigli.»

– Mauro, Ascoli Piceno

«Se riuscirò nell’impresa di ristrutturare sarà anche suo merito»

– Gianluca, Udine

«Complimenti per il sito, con contenuti davvero interessanti. Mi rende molto più consapevole per la scelta che a breve farò. Abbiamo acquistato casa e dobbiamo ristrutturarlo.»

– Francesco

«Da alcune settimane seguo il suo sito, ho trovato utili le informazioni riportate per di più veritiere, motivo per cui mi sono iscritto alla newsletter.»

– Leonardo

«innanzitutto ti faccio i complimenti per il tuo sito ristrutturazionepratica.it, che nel giro di pochi giorni da quando l’ho scoperto ha sostituito le mie continue ricerche su Google di notizie in merito a come fare una ristrutturazione, risultando completo, preciso, coerente, onesto e, non è secondario, piacevole da leggere.»

– Donato, Torino

«Buongiorno Alessandro, e innanzitutto grazie per la mole di info di qualità altissima che condivide con gli utenti.»

– Francesco, Milano

«mi chiamo Maria e volevo farti i miei complimenti per il tuo sito. Penso possieda materiale di qualità e l’ho messo tra le mie fonti autorevoli quando ho bisogno di aggiornami sul settore.»

– Maria

«Gent.le Arch.to Mezzina, innanzitutto complimenti per il sito e per la sua guida, veramente molto utili. »

– Francesca

«Ciao Alessandro, mi chiamo Simone, ho scoperto il tuo blog e lo sto non solo leggendo,
ma proprio studiando (anche se sono ancora all’inizio).»

– Simone

«Ciao, sono Laura e volevo complimentarmi con te perché ho trovato molti spunti interessati negli articoli del tuo blog.
Devo iniziare una ristrutturazione e da profana non sapevo dove incominciare, mentre adesso sto iniziando ad avere idee più chiare.»

– Laura

«Carissmo dott Alessandro, complimenti sinceri per il tuo lavoro messo a disposizione sul web.»

– Dario

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Con i miei articoli articoli credo di aver finalmente iniziato a diffondere le corrette pratiche da seguire per ristrutturare casa e la cosa è confermata dalle numerose imitazioni che sono nate negli anni: non mi capita di rado di vedere i miei contenuti e il mio stile scopiazzati in giro…

Inoltre negli anni sono riuscito anche a fare breccia nelle redazioni di alcune testate che mi hanno citato e pubblicato tra le loro pagine:[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″]E grazie ai miei articoli sono stato contattato da un’importante casa editrice tecnica che mi ha proposto di scrivere un libro da inserire nella loro principale collana editoriale: nel 2018 è stato pubblicato “Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali”, per Maggioli editore.

Pensa che sono addirittura stato citato nella ricerca “Nuova frontiera: il ritorno dei bagni pubblici” dell’Università Federico II di Napoli![/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Ok, mi sono fatto un po’di pubblicità…ma volevo solo cercare di farti capire che non stai avendo a che fare con uno sprovveduto del settore.

Quindi ti basta andare sul mio blog per trovare tutte le informazioni che ti daranno la garanzia di ristrutturare casa come desideri senza venire truffato e senza vedere i costi moltiplicarsi?

Mi piacerebbe dirti di sì ma la realtà è che non è così.

Gli articoli, anche i più approfonditi, non possono affrontare nel complesso tutti gli aspetti necessari per imparare a pianificare e gestire correttamente una ristrutturazione.

Quello che un articolo non potrà mai darti è un sistema globale e coordinato di pianificazione e gestione della tua ristrutturazione. Esattamente quello che serve a te.

Il motivo è che gli articoli sono fatti per dare una risposta chiara e possibilmente sintetica ad un preciso problema, mentre un sistema richiede di raccogliere e coordinare informazioni su molteplici aspetti della ristrutturazione.

Un articolo si può concludere in alcune migliaia di parole (anche se al di fuori del mio sito di solito trovi articoli di al massimo poche centinaia di parole…). Un sistema, per essere descritto in modo chiaro, completo ed efficace richiede alcune decine di migliaia di parole (per darti un riferimento: un libro di 200 pagine è composto da circa cinquantamila parole).[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Ti ricordi che all’inizio ti ho raccontato di quando ho iniziato ad analizzare e sezionare sia il mio metodo progettuale che tutto il processo che si cela dietro una ristrutturazione? Da quel momento il mio scopo è sempre stato prima di tutto tutelare i miei committenti. Da questo percorso è nato il sistema per ristrutturare che applico con tutti i miei clienti.

Negli anni ho capito che quel lungo e sofferto processo affrontato ormai molti anni fa, mi stava permettendo di fare la vera differenza per i miei clienti. Aver messo a sistema tutto il processo di ristrutturazione fornisce sicurezza e tranquillità ai clienti.[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Immagina di dover iniziare domani la tua ristrutturazione e:[/text_block]
  • Non sai esattamente quali lavori dovranno essere eseguiti
  • Non hai ancora scelto le finiture
  • Non sei sicuro di aver affidato i lavori all’impresa giusta
  • Non sai se nel contratto che hai firmato (se l’hai firmato) c’erano tutte le clausole che ti tutelano
  • Non sai esattamente che lavori hai appaltato
  • Non hai idea se siano stati fatti tutti gli adempimenti burocratici necessari
  • Non hai verificato che l’impresa sia in regola
  • Non hai fatto tutte le verifiche obbligatorie per la sicurezza nel tuo cantiere
  • Non hai raccolto tutti i preventivi necessari per avere un costo sicuro dei lavori
  • …..
  • …..

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Questa è la situazione in cui si trova la stragrande maggioranza dei committenti di una ristrutturazione.  Se due o più di queste cose nella tua ristrutturazione non sono state risolte o non sai cosa siano o hai il dubbio di averle fatte nel modo sbagliato prima dell’inizio dei lavori…allora avrai sicuramente molti problemi da risolvere durante i lavori.[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]C’è solo un modo per riuscire a non avere questi problemi: programmare, pianificare e gestire la tua ristrutturazione applicando un sistema che ti fornisca tutte le informazioni necessarie al momento giusto. E possibilmente un sistema già testato.

Il mio personale metodo per ristrutturare si compone di 7 fasi da seguire in rigoroso ordine cronologico.

Ogni fase rappresenta uno step fondamentale della tua ristrutturazione. Uno step che ha un inizio, uno svolgimento e una conclusione chiara. Ed ognuno di questi step ti porterà un passo avanti verso la realizzazione della tua ristrutturazione.

Ecco le 7 fasi:[/text_block]

  • Fase 1: analisi delle esigenze dei committenti e delle criticità dell’immobile

  • Fase 2: preparazione del progetto di ristrutturazione

  • Fase 3: individuazione dell’impresa e stipula del contratto

  • Fase 4: preparazione e presentazione delle pratiche edilizie

  • Fase 5: direzione e gestione dei lavori

  • Fase 6: chiusura dei lavori e sistemazione degli aspetti burocratici

  • Fase 7: monitoraggio post-lavori

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Per ognuna di queste fasi i miei clienti conoscono esattamente quello che devono fare e sanno come devono farlo grazie a spiegazioni dettagliate e processi pianificati.

Applicare il mio sistema porta degli enormi benefici ai clienti e alla ristrutturazione della loro casa.[/text_block]

  • Beneficio 1: Tenere sempre sotto controllo i costi, in ogni fase della ristrutturazione

    Con il mio sistema viene definito subito il budget di partenza strettamente legato ai lavori che il cliente vuole eseguire. Tale budget può, fin dalla primissima fase, essere scalato in base alle sue esigenze per coincidere con le reali disponibilità economiche.

    Il cliente non si ritrova a doversi confrontare fin da subito con imprese che fanno i loro preventivi senza nessun progetto e offrendo prezzi stracciati nel tentativo di accaparrarsi il lavoro.

    Al momento opportuno sarà lui che contatta alcune imprese attentamente selezionate grazie ad un metodo testato. E sarà sempre il committente a fornire un computo preciso con le lavorazioni su cui dovrà essre formulata l’offerta.

     

  • Beneficio 2: Impedire l’aumento del costo dei lavori

    Prima di iniziare i lavori i miei clienti hanno già le idee chiare: hanno preso tutte le decisioni indispensabili e tengono perfettamente sotto controllo ogni aspetto della loro ristrutturazione.

    Possono esserci delle spese non previste? Certo, non racconto mai la bugia che è possibile eliminare del tutto gli imprevisti, però i miei clienti ne hanno già adeguatamente tenuto conto nella formulazione del budget e sanno esattamente come affrontarle.

     

  • Beneficio 3: Ottenere una ristrutturazione perfettamente a norma di legge

    Anche se dovesse esserci un’ispezione in cantiere (sono cose normali e all’ordine del giorno) i miei clienti non hanno mai nessuna scocciatura, non ricevono multe per documenti mancanti, non si ritrovano coi lavori bloccati.

    Inoltre, proprio perchè fanno tutto a norma di legge, riescono a sfruttare al massimo le detrazioni fiscali, che arrivano fino al 65% di detrazione delle spese sostenute.

     

  • Beneficio 4: Ottenere una ristrutturazione che risponde pienamente ai desideri

    I miei clienti sono sempre soddisfatti dei lavori, perchè la loro ristrutturazione rispecchia realmente i loro gusti, desideri e necessità.

    Riescono a raggiungere questi risultati perchè hanno tutte le informazioni necessarie per prendere sempre la decisione corretta sia dal punto di vista progettuale, sia dal punto di vista impiantistico che dal punto di vista economico; riescono a raggiungere questo risultato perchè gli ho insegnato a scegliere i giusti specialisti che li seguono e li aiutano in tutte le fasi.

     

  • Beneficio 5: Essere sempre tutelato

    Ci sono sempre contratti scritti con tutte le clausole indispensabili per proteggere la casa, i lavori e i committenti nel migliore dei modi.

     

  • Beneficio 6: Risparmiare un sacco di soldi

    I miei clienti si ritrovano sempre a spendere meno, a parità di opere eseguite, rispetto a chi affronta la propria ristrutturazione senza il mio sistema, eppure riescono ad ottenere una qualità generale e un confort abitativo superiori.
    E riescono a risparmiare anche (e soprattutto) pagando la parcella di uno o più progettisti, non scegliendo il preventivo più basso e facendo posare finiture più costose.

     

E se la tranquillità di fare la cosa giusta potessi averla anche tu? Vorresti rinunciarci?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Fino ad oggi il sistema è stato riservato esclusivamente ai miei clienti. Ma a un certo punto mi sono chiesto se potesse funzionare anche senza di me.[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Infatti, poco dopo aver aperto il blog, ho cominciato a ricevere email di persone che mi raccontavano i problemi che stavano affrontando nelle loro ristrutturazioni e mi chidevano consiglio e aiuto.

Spesso queste email arrivavano dalla parte opposta d’Italia rispetto a dove vivo e lavoro: aiutarle in modo efficace era praticamente impossibile. Se è vero che il web ha accorciato le distanze, una ristrutturazione è qualcosa che ha bisogno di una cura del dettaglio quasi sartoriale che solo la vicinanza può garantire.

Però un modo per aiutare queste persone prima che i problemi presentassero il conto c’era: fornire loro tutte le informazioni necessarie così da renderle autonome e consapevoli nel compiere le scelte cruciali della loro ristrutturazione. E possibilmente farlo prima che iniziassero a ristrutturare. Cioè, nella sostanza, condividere i contenuti del mio sistema per la pianificazione e gestione della ristrutturazione.

Così ho provato a raccogliere tutto il materiale che lo compone, organizzarlo ed integrarlo con le informazioni che mancavano. Ho ottenuto una bozza che ho inviato ad una manciata selezionata di lettori del blog.

Le prime risposte sono andate ben oltre le mie aspettative: quelle poche persone mi ringraziavano per tutte le informazioni che gli avevo passato.

Questa cosa è stata un’enorme spinta a portare a termine quello che avevo solo abbozzato: ho passato i successivi mesi ad approfondire, organizzare e limare tutto il materiale che avevo scritto.

Inoltre ho dovuto aggiungere delle parti fondamentali, quelle che per i miei clienti non erano necessarie perchè c’ero io a farle per loro, ma che per una persona con cui non avrei avuto alcun contatto sarebbe stato impossibile fare da solo: ho dovuto creare e rendere efficace tutta la fase di analisi e di individuazione e messa nero su bianco di desideri, esigenze, necessità…Ti assicuro che non è stato facile: ho iniziato nel 2016 e mi ci è voluto un anno e mezzo per ottenere una versione che mi soddisfacesse.

Ho inviato questa nuova versione definitiva a un altro gruppetto di lettori, con un po’di timore perchè ormai sentivo quel materiale quasi come un figlio.

Leggi qui sotto cosa ha scritto una delle prime persone che lo ha avuto sotto mano:[/text_block]

«Ebbene sì…al momento in cui uno cerca la casa della propria vita, posso ammettere con fermezza che non ha la più minima idea di quello in cui andrà a capare; uno pensa: l’ho vista, mi piace, immagino come sarà…è fatta!! E invece no… un portale verso un nuovo mondo ti si apre quando devi avere a che fare con LA RISTRUTTURAZIONE. (Certo, io non me la sono scelta facile, la mia è una ristrutturazione totale, resta praticamente solo l’involucro della casa, anzi, addirittura prima era un ristorante nemmeno abitazione… ma deduco che per ogni forma di intervento di miglioramento edilizio ci voglia vicino una gran buona dose di lucidità e tanta tanta pazienza.)

Ed ecco che ti scopri un super informato su SCIA DIA DWG PDF …mille sigle improbabili, mutui, direzione dei lavori , responsabili di sicurezza, capi cantiere, operai semplici o specializzati, contatori monofase o trifase,tracce, putrelle, igloo, intercapedini e chi più ne h più ne metta.

E tu, che magari nel frattempo hai un lavoro, se sei fortunato come me, una tua attività… con dei dipendenti da seguire, magari hai dei figli… (magari ne hai 3) devi riuscire a seguire tutto.. e possibilmente uscirne vivo. (e se no poi…chi lo paga il mutuo??)

Ecco, io stavo per entrare in un vortice senza uscita…dove avrei fatto partire le cose a casaccio…con la cassa di birra tra amici lo zio geometra e …”mi piacerebbe una stanza qua e il bagno là”…MAI ERRORE PIU’ GRANDE.

Per mia fortuna sono incappata nel manuale di Alessandro.

E più lo leggevo, (più avrei voluto ritirare la proposta d’acquisto) più mi rendevo conto che stavo per sbagliare tutto.

Così, neanche una settimana prima del rogito ho dato encomio ad amici, parenti e mini-ditte di amici di amici e seguito i consigli pratici di Alessandro, scelto la ditta in base alle mie esigenze e preso ogni forma di figura responsabile per la corretta riuscita del cantiere.

Rivisto le spese e creato tabelle differenti da quelle che mi ero preventivata già sola ( e meno male che già di mio sono una persona schematica )…e solo in questo modo mi sono accorta di più di 12.000 euro di spese nascoste di cui nessun amico o parente mi aveva parlato o preventivato.

Insomma, il manuale è proprio ciò che di PRATICO serve per non farsi fregare durante questo periodo così importante della propria vita.

Adesso mi trovo nel bel mezzo delle demolizioni e quindi non ho ancora finito il tutto, ma sono sicura che, per chi non è del mestiere, la spesa iniziale più intelligente da fare è proprio l’acquisto del manuale, soldi ben investiti per evitare di perderne MOOOOLTIII altri nell’immediato futuro.

Sarò comunque felice di recensire la fine dei lavori e vedere se effettivamente il manuale sembra essere così INDISPENSABILE come sembra.»

– Margaux Iozsa – Trieste

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Ringrazio ancora Margaux per questa prima preziosa testimonianza che mi ha convinto della bontà di quanto avevo prodotto e mi ha convinto definitivamente a renderlo disponibile a tutti.

Dopo aver letto le sue parole vorresti accedere anche tu a queste informazioni?[/text_block]

 

“RISTRUTTURA LA TUA CASA IN 7 PASSI”

[text_block style=”style_1.png” align=”right” font_size=”26″ font_font=”Just%20Another%20Hand” font_style=”bold%20italic” font_color=”%23404040″ font_spacing=”2″]IL SISTEMA SCIENTIFICO PER RISTRUTTURARE[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Il lungo lavoro di scrittura e affinamento ha trasformato il sistema che applico coi miei clienti in un manuale: in “Ristruttura la tua casa in 7 passi” è condensato l’intero sistema che da anni faccio applicare ai miei clienti nelle loro ristrutturazioni.[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Più che di un manuale si tratta di un vero e proprio corso digitale. Infatti “Ristruttura la tua casa in 7 passi” ti fornisce un chiaro e preciso percorso passo-passo da seguire nella tua ristrutturazione: partiremo da tutto quello che è necessario fare prima di chiamare qualsiasi impresa o professionista per concludere con quello che devi fare dopo che i lavori sono finiti.

Un percorso in 7 step in cui ognuno di essi è necessario e propedeutico al successivo: verrai accompagnato nella tua ristrutturazione e riuscirai a trovare risposta ai dubbi e le domande che man mano ti veranno.

Ho deciso di dividere il sistema in 7 step in sei manuali in modo da rendere tutto più agevole. Ecco i contenuti di ognuno dei volumi:[/text_block]

  • Volume 1 | Introduzione

    Nel primo volume ti darò una panoramica generale e sintetica di tutto il sistema. Prima di approfondire le singole fasi è importante che tu sappia qual’è il percorso che affronterai.

  • Volume 2 | Pianificare la ristrutturazione

    Vuoi evitare di essere succube di imprese e professionsti e di vedere i costi lievitare senza controllo? Devi pianificare la ristrutturazione! Ma farlo non è semplice se non hai le giuste informazioni. Nella prima fase riuscirai a pianificare nel dettaglio la tua ristrutturazione.

  • Volume 3 | Il progetto della tua ristrutturazione

    La tua ristrutturazione ha bisogno di un progetto. Pensi che sia inutile? Invece è fondamentale. Serve per stabilire l’aspetto che avrà casa tua, ma soprattutto per stabilire misure, quantità e costi.

  • Volume 4 | Scegliere l’impresa

    L’impresa può essere il tuo più grande alleato come il tuo più grande nemico. Scegliere quella giusta e affidarle l’incarico senza commettere errori è fondamentale.

  • Volume 5 | Burocrazia&Lavori

    Hai un solo modo per non avere problemi: rispettare le leggi.
    Hai un solo modo per ottenere la tua ristrutturazione: seguire i lavori.
    Impara a fare entrambe le cose nel modo corretto.

  • Volume 6 | Chiusura e Gestione

    Dopo i lavori devi fare in modo che tutte le carte siano in regola…sennò è stato solo tempo sprecato. E se hai problemi una volta rientrato in casa devi far valere le garanzie che prevede la legge italiana.

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Ogni singolo volume affronta una o più fasi della ristrutturazione, analizzandola sotto tutti i punti di vista, partendo dai concetti generali per scendere fino ai dettagli, svelandoti finalmente tutti i segreti di una ristrutturazione fatta a regola d’arte.

Si tratta di un percorso da seguire in rigoroso ordine cronologico: devi necessariamente concludere una fase prima di passare alla successiva.

Prendendo la decisione di applicare il mio sistema di pianificazione, gestione e controllo della ristrutturazione riuscirai a:[/text_block]

  • Individuare in modo chirurgico le tue esigenze e quelle della tua casa che dovranno trovare risposta nella ristrutturazione
  • Formulare da subito un budget di spesa preliminare realistico e completo di tutti i costi accessori, anche quelli che NESSUNO ti dice mai
  • Individuare le figure professionale indispensabili che dovranno affiancarti nella tua ristrutturazione
  • Capire l’importanza di coinvolgere un tecnico ben prima dell’impresa
  • Determinare cosa dovrà fare il tuo tecnico e come selezionarlo nel modo corretto
  • Sapere cosa dovrai pretendere dal tuo tecnico
  • Sapere quanto dovrai pagarlo
  • Individuare i contenuti essenziali del contratto di servizi che dovrai firmare con lui
  • Chiedere un preventivo nell’unico modo corretto
  • Selezionare in modo chirurgico l’impresa perfetta per la tua ristrutturazione

  • Conoscere gli esatti contenuti del contratto di appalto dei lavori che dovrai far firmare all’impresa
  • Capire quali sono le corrette tempistiche di pagamento
  • Definire il budget definitivo prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione
  • Conoscere precisamente le incombenze burocratiche che dovrai affrontare
  • Capire qual è il tuo ruolo durante i lavori e come interagire nel modo corretto con tutti gli attori in campo
  • Sapere cosa fare nel caso di imprevisti o se decidi di cambiare idea su qualcosa (le famose varianti in corso d’opera)
  • Gestire correttamente i pagamenti all’impresa
  • Gestire la burocrazia post-lavori
  • Come chiudere i conti
  • Conoscere i tuoi diritti e le garanzie sulla tua ristrutturazione
  • Chiedere un preventivo nell’unico modo corretto

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Avere accesso ad un sistema completo e testato che ti guida nella totale pianificazione, gestione e realizzazione della tua ristrutturazione ti consente di passare dall’essere in balia di imprese, tecnici e fornitori, con il continuo tarlo “avrò fatto nel modo giusto?” “mi stanno fregando?” “avrei potuto ottenere di più con meno?”, alla certezza, sicurezza e serenità di stare realizzando tutto nel modo corretto e migliore per te e la tua famiglia.[/text_block]

Non c’è solo il manuale: i bonus che completano il tuo percorso.

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Le fasi che compongono il sistema sono un percorso completo, ma durante il percorso ti sorgeranno inevitabilmente dei dubbi a cui vorrai trovare risposta. Lo so perchè lo vedo quotidianamente coi miei clienti. E conosco perfettamente quali sono i chiarimenti che orrai avere.

Proprio per questo ho creato del materiale integrativo ai contenuti del manuale. Sono dei veri e propri bonus che contengono informazioni chiare e precisamente catalogate.

Ogni singolo bonus è stato studiato per essere sfruttato durante le fasi che affronterai: non sono poche paginette che ti ho inserito tanto per fare scena, ma sono a tutti gli effetti una parte integrante del percorso.

Ecco i bonus che ho preparato:[/text_block]

  • Bonus 1 – Manutenzione Ordinaria E Manutenzione Straordinaria

    Grazie a questo bonus riuscirai subito a capire come la legge italiana classifica i lavori che vuoi fare in casa e di conseguenza capirai quali pratiche edilizie è necessario (o meno) fare.
    L’impresa ti dice che “non c’è bisogno della CILA”? Dopo aver letto questo bonus saprai che probabilmente non è così e saprai anche cosa risponderle….

  • Bonus 2 – Guida Completa Alle Detrazioni Fiscali Per La Ristrutturazione Della Tua Casa

    Nessuno ti ha mai spiegato le detrazioni fiscali come in questo bonus. Nemmeno i miei articoli sul blog…
    Qui imparerai non solo a conoscerli tutti ma anche come vanno applicati correttamente (e vedrai che dovrai stare col fiato sul collo a tecnici e imprese per non rischiare di perderli…)

  • Bonus 3 – Iva Agevolata Per La Tua Ristrutturazione

    Ci scommetto che sai dell’esistenza dell’IVA agevolata al 10% per le ristrutturazioni ma non sai che ci sono delle regole precise per applicarla. E se non le segui scrupolosamente ti ritroverai a dover applicare l’iva al 22% sulla tua ristrutturazione.
    Sai quanto vale il 12% di differenza IVA su una ristrutturazione di 50.000€? Parliamo di ben 6.000€ di differenza…

  • Bonus 4 – Le Tabelle Per Fare Il Check-Up Di Casa Tua

    Fare una valutazione dei propri bisogni e di quelli della propria casa è essenziale prima di iniziare a dialogare con tecnici e imprese, altrimenti potresti realmente finire in balia degli eventi…
    Nella fase 1 ti spiego come fare questa valutazione…in queste tabelle ti do uno strumento pratico per realizzarla.
    30 pagine di schede di valutazione da compilare che ti faranno raggiungere un quadro conoscitivo approfondito di casa tua. Riuscirai a scoprirne tutti i punti deboli, i punti di forza, quello che non va e quello che va.
    Queste schede sono uniche, non ce ne sono altre in giro. Sono state create da me, sono quelle che consegno ai miei clienti e sono quelle che uso anche io…e le trovi solo in questo bonus. Diffida dalle imitazioni!

  • Bonus 5 – Come Si Progetta Una Casa?

    Vuoi diventare un progettista? Immagino di no…e non è certo lo scopo di questo bonus sintetizzare anni di studi e di progetti…però ogni casa, per funzionare, deve seguire alcune semplici regole precise e immutabili. Qui te le voglio spiegare.
    Infatti per esperienza una delle prime cose a cui generalmente pensa un committente è come modificare gli ambienti per adeguare gli spazi esistenti (che non vanno mai bene come sono…) alle sue esigenze.
    Ma tu lo sai se le modifiche che vuoi fare si possono effettivamente fare? Conosci gli spazi minimi per muoversi agevolmente nei vari ambienti? Qui ti spiego le nozioni base sulla progettazione di ambienti interni che ti consentiranno di fare le tue prime valutazioni in modo autonomo senza voli pindarici senza senso.

  • Bonus 6 – Il Contratto Di Incarico Professionale

    Il contratto che devi firmare con il tuo tecnico è fondamentale per garantire te e lui. Nel manuale te ne ho spiegato i contenuti, qui trovi ben due esempi di contratto di incarico, uno completo e uno semplificato, che puoi usare nella tua ristrutturazione. In ogni contratto trovi:

    – Tutti gli articoli necessari per la tua tutela
    – Una tabella allegata in cui barrare esattamente tutte le prestazioni che dovrà svolgere il tuo tecnico, così da inchiodarlo se decide di non fare qualcosa

    In rete trovi moltissimi contratti, alcuni troppo stringati ed altri esageratamente lunghi e complessi…qui ho riassunto tutti i punti fondamentali che dovrai far inserire al tuo tecnico nel contratto.

  • Bonus 7 – Il Contratto Di Appalto Dei Lavori

    In questo contratto di appalto troverai tutti gli elementi che devi obbligatoriamente inserire quando firmi un accordo con l’impresa. Utilizzandolo come modello riuscirai a:

    – Chiarire in modo inequivocabile tutti i lavori da eseguire
    – Fissare senza ombra di dubbio il costo dell’appalto e i tempi di pagamento
    – Inserire delle penali per i ritardi nei lavori
    – Garantirti nel caso di problemi durante e dopo i lavori

    Spesso le imprese ti fanno firmare il preventivo dei lavori e lo considerano come un contratto firmato. In questo modo loro hanno il coltello dalla parte del manico e tu soccomberai. L’unico modo è tutelarti con un contratto di appalto completo e dettagliato. Quello che trovi in questo bonus.

  • Bonus 8 – Modulistica Essenziale

    Prima e durante i lavori di ristrutturazione ci sono delle decisioni che dovrai prendere e delle comunicazioni che dovrai fare. Solitamente si occupa di tutto il tuo tecnico ma qui trovi alcuni modelli essenziali che ti saranno comunque di grande aiuto.

  • Extra Bonus – Quadro Economico Tipo

    Il quadro economico è un documento essenziale che ti seguirà durante tutta la ristrutturazione, a partire dalle prime ipotesi fino alla sua conclusione. Tenerlo aggiornato è fondamentale per mantenere sempre il controllo dei costi. Questo bonus è formato da due file:

    – Un quadro economico in formato pdf

    – Un quadro economico editabile in formato excel

    Sai cos’ha di particolare questo quadro economico rispetto a tutti quelli che troverai in giro?

    1.Si aggiorna automaticamente in base agli importi che inserisci

    2.Comprende l’IVA (aggiornata automaticamente sulla base degli importi)

    3.È l’unico che riporta realmente TUTTE le spese che dovrai sostenere nella tua ristrutturazione

    Solitamente i quadri economici che trovi riguardano solo i lavori…poi devi essere tu a mano ad inserire le altre spese e farti i conti su un foglietto…sperando di non scordarti nulla!
    Questo quadro economico invece ti consente di monitorare costantemente tutte le spese, dalle opere, alle forniture, ai tecnici alla burocrazia.

«Ho acquistato il manuale perché avevo bisogno di avere una visione completa di tutto il processo di ristrutturazione.

Ho letto tutto il manuale e mi ha aiutato ad avere una visione di insieme di tutto l’iter procedurale: era proprio quello che cercavo, l’ho trovato completo ed esaustivo!»


Luca Mariano
Luca Mariano
Napoli

«Ho acquistato il manuale per prendere le decisioni giuste nei tempi giusti.

Il manuale è molto ben fatto, aiuta ad orientarsi anche per chi non è del settore per provare a commettere il minor numero di errori»


Davide Galli
Davide Galli
Offagna (AN)

«Ho visitato molti siti. Quando ho trovato ristrutturazionepratica sono stato subito colpito da quello che definisco “Aranzulla” style. Lo stile di scrittura e la competenza dimostrata hanno subito creato la giusta empatia per farmi decidere per l’acquisto dei volumi.

Il manuale è ben fatto. Chiaro. Si legge con piacere e l’indice iniziale consente di navigare bene in ogni volume. Anche il riassunto finale lo trovo molto efficace.
Ho dato 4 stelle perché 5 vorrebbe dire che tiene in considerazione le mie richieste di inserire più immagini e infografiche e magari qualche schema in più.»


Luca Guarnieri
Luca Guarnieri
Isola della Scala (VR)

«Dopo aver letto gli articoli del blog, ho valutato molto alta la competenza dell’Arch. Alessandro Mezzina.

La parte più utile del manuale è la sua organizzazione in passi da compiere uno alla volta sequenzialmente, altrimenti ci sono mille informazioni in internet, senza che si riesca a seguire un iter logico. Grazie a questo si evita il sovraccarico di informazioni e si è produttivi nei propri sforzi sin da subito.

Un’altra parte che mi è molto piaciuta è la parte sulla scoperta delle esigenze della casa e sulle proprie esigenze, compresa la checklist relativa.

Il manuale è fatto molto bene, da un architetto competente, che si vede che ci tiene molto a fare un bel servizio per gli acquirenti. Lo straconsiglio a tutti!»


Francesco Pirrone
Francesco Pirrone
Bolzano

«Ho deciso di comprare il manuale dopo che mi sono imbattutto nel blog ristrutturazione pratica. Stavo acquistando casa e volevo una casa da ristrutturare a mia immagine e somiglianza ma ero sprovvisto di qualsiasi nozione e competenza a riguardo. Parlavo con persone che avevano già fatto una ristrutturazione e in tutte coglievo nitidamente quale potesse essere la fatica la complessità l impatto emotivo e le trappole site in un tale percorso. Il blog mi ha aperto un vero mondo in merito a ciò che potesse significare ristrutturare un appartamento e cosa potesse esserci dietro. Più leggevo il blog e più comprendevo cose a cui veramente non avevo neppure lontanamente pensato e creduto. Ho apprezzato sin da subito la grande capacità espositiva di Alessandro Mezzina. Spiegare concetti procedure in maniera fluida analitica chiara e semplice non e cosa facile. E stato naturale il passo di acquistare il manuale nonostante non sia avvezzo a dispensare denaro in canali telematici e sia una persona anche scrupolosa attenta esigente e diffidente. Posso confermare tranquillamente che il manuale vale tutti i soldi richiesti e probabilmente di più visto quelli che potrebbe farti risparmiare. Aggiungo che dico ciò nonostante sia ancora nel bel mezzo della ristrutturazione anzi addirittura nella fase di scelta dell impresa e stipula del contratto di appalto. Se leggerete il manuale capire che quando inizierete i lavori avrete fatto gia fatto il 70% della ristrutturazione!Difficolta e ansie non mancano ma mi chiedo cosa poteva essere senza tutto il bagaglio acquisito con il manuale!!

E veramente difficile dire quale sia stata la parte più utile sono sincero! Il manuale è veramente utile nella sua totalità!! Da come ti spiega la necessità di chiarirti idee obiettivi ed esigenze rispetto alla tua casa, al crudo ma santo realismo che cerca di aprirti gli occhi su quali possano essere i reali costi di una ristrutturazione in modo da spendere al meglio i propri soldi ma anche essere consapevoli di ciò che si puo realizzare senza crearsi false attese pesanti poi da digerire.
Potrei proseguire per l’interesse che suscita la parte che ti spiega realmente che fa un architetto e perché potrebbe essere utile spendere dei soldi per tale figura a come fare l’importante e complessa scelta dell impresa. Per non parlare delle parti del manuale che ti spiegano il peso della burocrazia ma L importanza del rispetto della stessa ai fini della migliore fruizione della agevolazioni fiscali ma anche della tutela della propria posizione di committente!
Non credo occorra andare oltre per capire che bisogna leggere il manuale!!

Il pensiero e il metodo di Alessandro Mezzina è di assoluto rigore e precisione . C’è sicuramente una tendenza al perfezionismo che forse lo connota anche come persona. Ecco forse talvolta il lettore potrebbe avere presente questo per cercare di smussare e ammorbidire qualche imput metodologico e di percorso. Non so come spiegarmi ecco potrei dire che se riuscirete a rispettare il 90% di quello che dice il manuale farete assolutamente un ottima ristrutturazione!!Dico questo anche e soprattutto perché il metodo proposto e la figura di committente che il manuale crea e talmente distante da quello con cui imprese architetti fornitori sono abituati a confrontarsi che l’impatto può essere traumatico!!! Insomma i committenti preparati e accorti che sarete leggendo blog e manuale sono delle rarità e spesso coloro con cui vi confronterete non lo immaginano lontanamente! Un po’ di attenzione insomma!!»


Davide Bilotto
Davide Bilotto
Torino

«Il manuale è utilissimo, e scritto bene.Sono più che convinto che tutti i committenti di manutenzioni di interni, che non credono alle fabe e che hanno un minimo di buon senso, possano trarre grandi giovamenti dalla sua pregevole pubblicazione.

A mio modesto avviso, la sua è l’unica pubblicazione che affronta e spiega in modo sia teorico che pratico (connubbio al giorno di oggi rarissimo), anche con la narrazione di episodi dei suoi trascorsi professionali, tutti, ma proprio tutti, gli aspetti legati ad una ristrutturazione straordinaria di interni, riuscendo, con una sintesi dei vari aspetti normativi (cosa non facile in Italia), a dirimere tanti dubbi che ai committenti, anche i più preparati e i più disincantati, potrebbero sorgere.

E’ una pubblicazione che consiglio di leggere in maniera integrale e attenta, a tutti coloro che vogliono affrontare in maniera sistematica, intelligente e quindi saggia, una manutenzione straordinaria. Nel mio piccolo però, ritengo che essa possa essere utile anche anche a chi deve fare qualcosa di più complesso di una ristrutturazione straordinaria.»

– Filippo Binanti

«Veramente un buon manuale, ci sono tante cose interessanti, soprattutto i bonus, decisamente utili.

Mi ha aperto gli occhi su un bel po’ di cose, quindi è un acquisto consigliato  🙂»

– Alfredo Di Stasio – Napoli

Come potrai fruire del corso: l’area utenti di “Ristruttura la tua casa in 7 passi”

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Tutto il materiale che compone “Ristruttura la tua casa in 7 passi” è digitale.

Avrei potuto decidere di inviartelo via email come allegato, o avrei potuto darti un link da cui scaricare tutto quanto in un unico file zippato. Ho pensato che questi metodi non fossero il modo migliore per usufruire dei contenuti.

Quindi ho deciso di creare un’area riservata nel mio sito, ristrutturazionepratica.it: una piattaforma, con accesso riservato solo ai possessori del sistema, in cui potrai consultare e scaricare tutto il materiale ogni volta che lo vorrai.[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Appena avrai fatto l’acquisto ti invierò un link segreto da cui fare l’iscrizione all’area riservata ed ogni volta che vorrai consultare o scaricare i contenuti del sistema oppure avere accesso a tutti gli aggiornamenti che metterò a disposizione non dovrai far altro che accedere alla tua area riservata dall’homepage di Ristrutturazionepratica.[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]All’interno dell’area riservata troverai:[/text_block]
  • I 6 volumi in formato PDF che compongono il sistema “Ristruttura la tua casa in 7 passi”

  • Gli 8 bonus in formato PDF, con tutto il materiale esclusivo e integrativo del sistema

  • L’extra-bonus, il quadro economico completo con calcoli automatici

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Ristrutturare casa è sicuramente uno degli investimenti più importanti che farai in tutta la tua vita. Per questo motivo devi fare in modo di averne il totale controllo.

Il problema è che, se non sai come pianificarlo e gestirlo correttamente, il controllo della tua ristrutturazione sarà consegnato direttamente in mano al tecnico o all’impresa che eseguirà i lavori.

Pensaci bene: l’impresa gestirà la tua ristrutturazione, l’aspetto che avrà casa tua e soprattutto gestirà i tuoi soldi. Non è certamente una prospettiva allettante.

Se non hai il controllo sulla tua ristrutturazione l’impresa deciderà come e quanto farti spendere. E tu non potrai farci niente.[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Imparando e mettendo in pratica il corretto sistema per pianificare e gestire la tua ristrutturazione sarai tu a decidere il risultato, sarai tu a scegliere l’impresa giusta a cui affidare i lavori, sarai tu a dirle come deve spendere i tuoi soldi e quanti ne può spendere.

L’ho visto accadere con i miei occhi: un’impresa sbagliata, un progetto inesistente e dei lavori approssimativi possono voler dire la comparsa di oltre 30.000€ di spese impreviste.[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato” line_height=”22″]Se con il mio sistema completo, i volumi più i bonus, posso farti risparmiare fino (se non oltre) 30.000,00€…quanto credi che potrei chiederti in cambio?

Se mi chiedessi una consulenza personalzzata grazie alla quale tu riuscissi a risparmiare questa cifra te ne chiederei almeno il 5%, cioè 1.500€. Però il sistema completo “Ristruttura la tua casa in 7 passi” non è una consulenza personalizzata…ritengo che un valore corretto sia l’1% di 30.000€.

Il valore di tutto il sistema completo “Ristruttura la tua casa in 7 passi” è di 300,00€.

Una cifra sicuramente piccola rispetto ai soldi che potrebbe farti risparmiare, rispetto alle perdite di tempo che potrai evitare, rispetto agli errori evitati, rispetto ai continui e costanti dubbi di non aver fatto le cose nel modo migliore.

Nonostante questo per molto tempo l’ho tenuto in vendita ad un prezzo ancora più basso:  97,00€. Questo ritengo che sia il prezzo corretto di tutto il sistema ed è quanto lo hanno pagato decine di persone.

Però la realtà è che voglio realmente dare l’opportunità a più persone possibile di accedere a tutti i contenuti che ho creato. Quindi ho deciso di abbassare ulteriormente il costo del sistema “Ristruttura la tua casa in 7 pasi” e fissare il prezzo di vendita finale a soli 77,00€.[/text_block]

— SPACER —

Oggi il costo del sistema “Ristruttura la tua casa in 7 passi” è di  300€  97€

77,00€

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_font=”Lato” font_style=”bold”]Per essere chiari: questo prezzo è definitivo. Non subirà variazioni nè al rialzo e nè al ribasso.[/text_block]
— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Acquitando il sistema completo in questo momento:[/text_block]
  • Non pagherai il valore pari a una consulenza di 1.500,00€
  • Non pagherai il valore complessivo del sistema di 300,00€
  • Non pagherai nemmeno il prezzo a cui l’ho venduto fino a poco tempo fa, pari a 97,00€

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”26″ font_font=”Arial”]Il sistema completo, composto da 6 volumi più i 9 bonus, è in vendita al costo di 77,00€[/text_block]
— SPACER —

La garanzia sul tuo acquisto.

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”16″ font_font=”Arial”]Quando si fornisce un prodotto di qualità non credo sia necessaria nessuna garanzia. Ma capisco che tu abbia diritto ad un po’di tutela, quindi il tuo acquisto è totalmente garantito. Cosa significa? Semplicemente che se i contenuti non ti soddisfano ti rimborso tutta la somma. E questa cosa te la garantisco per 30 giorni dal tuo acquisto.[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”16″ font_font=”Arial”]E lo farò senza fiatare: mi mandi un’email (se vuoi mi spieghi il motivo per cui chiedi il rimborso) e ti riaccredito l’intero importo. Ti prometto che non riceverai risposte sgarbate da parte mia e potrai tenerti tutto il materiale che hai già scaricato.[/text_block]

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Qui sotto trovi il pulsante per acquistare il sistema “Ristruttura la tua casa in 7 passi”. Una volta cliccato verrai mandato sul sito PayPal dove potrai procedere al pagamento o utilizzando il tuo conto PayPal, nel caso ne avessi uno, oppure pagando con carta di credito senza la necessità di fare nessuna registrazione.

Tutta l’operazione è garantita da PayPal, il più grande processore digitale al mondo, quindi totalmente sicura.[/text_block]

— SPACER —

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”14″ font_font=”Open%20Sans” font_style=”300″]SISTEMA COMPLETO “RISTRUTTURA LA TUA CASA IN 7 PASSI”[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

€77,00

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

  • Sistema completo composto da 6 volumi in formato pdf
  • 8 bonus gratuiti in formato pdf
  • Extra-Bonus quadro economico editabile

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

— SPACER —

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

Acqsuita il Manuale Ora

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

— SPACER —

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Ricordati che oltre il 90% delle ristrutturazioni lì fuori fanno dormire notti insonni ai proprietari perché, a causa delle credenze sbagliate, commettono errori a ripotezione e perchè le affrontano senza nessuna pianificazione e gestione.

Senza aver mai fatto una ristrutturazione in vita loro sono convinti di essere in grado di gestire tutto: stanno sovrastimando le proprie competenze.

E le conseguenze ormai le sai bene:[/text_block]

  • Costi fuori controllo
  • Ristrutturazioni abusive
  • Lavori eseguiti male

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]Io sono sicuro che chiunque ristruttura ce la mette tutta per far in modo che i lavori siano eseguiti nel miglior modo possibile, eppure nel 90% dei casi i committenti sono insoddisfatti, hanno qualcosa da contestare all’impresa o addirittura sono costretti ad andare in causa.

Il loro problema è che gli manca una sola cosa: un sistema preciso che gli spiega come pianificare e gestire la propria ristrutturazione.

Questo è ciò che potrai ottenere tu acquistando “Ristruttura casa in 7 passi | Il sistema scientifico per ristrutturare”. Il sistema passo-passo per gestire la tua ristrutturazione testato su decine di case e che ti permetterà di:[/text_block]

  • Avere sempre il pieno controllo su tutte le fasi della ristrutturazione
  • Realizzare lavori completamente in regola che ti permetteranno di accedere alle detrazioni fiscali
  • Risparmiare una montagna di soldi

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Lato”]E cosa più importante: riuscirai ad affrontare la tua ristrutturazione in totale serenità e con la certezza di stare facendo la cosa giusta per te e la tua famiglia.[/text_block]
— SPACER —

[op_liveeditor_element data-style=””][text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”14″ font_font=”Open%20Sans” font_style=”300″]SISTEMA COMPLETO “RISTRUTTURA LA TUA CASA IN 7 PASSI”[/text_block][/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

€77,00

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

  • Sistema completo composto da 6 volumi in formato pdf
  • 8 bonus gratuiti in formato pdf
  • Extra-Bonus quadro economico editabile

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

— SPACER —

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

Acqsuita il Manuale Ora

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

— SPACER —

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_element data-style=””]

[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”30″ font_font=”Shadows%20Into%20Light” font_style=”italic” line_height=”25″]

Alla tua ristrutturazione!

Arch. Alessandro Mezzina

[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Shadows%20Into%20Light”]P.S.: Se acquisti adesso il sistema puoi cominciare da subito a mettere in pratica il mio sistema per pianificare e gestire la tua ristrutturazione. Più fai passare il tempo più ti avvicini alle fasi cruciali senza la necessaria preparazione. La cosa più sensata da fare è prendere la tua copia del sistema + i bonus adesso.[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”18″ font_font=”Shadows%20Into%20Light”]P.P.S.: Vale veramente la pena rischiare di sprecare migliaia e migliaia di euro, avere lavori abusivi e scocciature continue per risparmiare ora poche decine di euro?[/text_block]
Processing...