fbpx
Paolo Baldini
Paolo Baldini
Bologna
Leggi Tutto
«Completamente digiuno della materia, ho trovato sia linee guida molto utili, sia schemi, schede e esempi pratici. È uno strumento molto utile per capire gli elementi chiave di un processo che non è semplice come potrebbe sembrare a chi non ha mai fatto una ristrutturazione. Lo stile è piacevole e molto comprensibile, interessanti anche i materiali accessori.»
Luca Simonetto
Luca Simonetto
Castelfranco Veneto (TV)
Leggi Tutto
«Il manuale è fatto molto bene, in maniera completa tratta i vari argomenti presi in esame. L'esposizione è molto chiara e per chi è alle prime armi offre sicuramente una tabella di marcia da seguire per evitare in seguito problemi con tecnici, impresa e burocrazia varia. Consigliatissimo.»
Chandra Bortolotto
Chandra Bortolotto
Pavia
Leggi Tutto
«Come tutti su consiglio di parenti e amici siamo partiti con una impresa che propone "ristrutturazione chiavi in mano". Dopo aver letto il manuale abbiamo chiesto all'impresa di affiancare un nostro tecnico di fiducia e... sì è volatilizzata! Era da tempo che pensavo ci fosse "qualcosa che non tornava" nella ristrutturazione chiavi in mano ma non sapevo cosa... L'ho capito grazie al manuale. Siamo ripartiti da zero e tutto procede liscio.»
Anna Carloni
Anna Carloni
Fusignano (RA)
Leggi Tutto
«Ho apprezzato la schiettezza e la semplicità del linguaggio che trovo essere uno dei punti di forza del manuale. I contenuti sono davvero spiegati bene e l'ho trovato molto interessante: proprio quello che stavo cercando per farmi un'idea più precisa di cosa mi devo aspettare e cercare di pianificare nella maniera più realistica possibile la ristrutturazione.»
Antonella Maizza
Antonella Maizza
Bari
Leggi Tutto
«Il manuale è una guida molto utile per chi si appresta a ristrutturare il proprio immobile in maniera consapevole ed anche e soprattutto per chi ha già iniziato una ristrutturazione e ne ha perso il filo logico e guida il lettore tra le mille incombenze e permette di evitare, attraverso una attenta pianificazione, errori che troppo spesso si concretizzano in un aumento esponenziale dei costi o in risultati insoddisfacenti che non corrispondono alle proprie aspettative.»
Stefano Ricardi
Stefano Ricardi
Trezzo sull'Adda (MI)
Leggi Tutto
«La suddivisione in step si è rivelata essere una scelta molto felice in quanto permette di chiarire le vari fasi secondo un ordine logico e cronologico. L'aspetto più interessante sono i vari suggerimenti per non cadere nelle innumerevoli trappole disseminate lungo il percorso, le parti relative alle varie agevolazioni dove, con linguaggio non ''burocratese'' si mette ordine nel mare magnum dei benefici fiscali.»
Davide Benedicenti
Davide Benedicenti
Torino
Leggi Tutto
«Ad oggi il miglior manuale che io abbia letto sulla ristrutturazione di una casa. Scritto in maniera semplice, pratica e di facile lettura. Contenuti aggiornatissimi e di grande utilità per affrontare il percorso di ristrutturazione con consapevolezza. Da grande risalto alle fase precedenti l'inizio dei lavori, che sono in effetti quelle più importanti per non fare grandi errori che si riflettono poi sui costi e sulla qualità. Lo consiglio vivamente.»
Daniela Sanna
Daniela Sanna
Sassari
Leggi Tutto
«Sto trovando il manuale utilissimo per avere consapevolezza di quello che comporta gestire un processo lungo e complesso come quello della ristrutturazione di un appartamento, molte volte sottovalutato anche dagli stessi tecnici. Trovo che sia una guida ben fatta, che permette di poter gestire con maggiore serenità le questioni o anche gli eventuali imprevisti (sia di natura normativa che tecnica) che con molta probabilità si dovranno affrontare durante l'intero processo.»
Sara Pistone
Sara Pistone
Verona
Leggi Tutto
«Il manuale è ricco di informazioni qualificate indispensabili per persone profane al mondo delle ristrutturazioni che però vogliono saperne di più per poter pianificare e sapere come approcciare la propria ristrutturazione. Non ho ancora svolto alcuna ristrutturazione per cui non posso dare un giudizio riguardo l'applicazione dei consigli del manuale, ma sicuramente la lettura del manuale mi ha permesso di avere le idee più chiare. Ricco di dettagli e di facile lettura.»
Luca Baraldi
Luca Baraldi
Ravenna
Leggi Tutto
«Lo trovo eccellente per chi si affaccia al complesso mondo delle ristrutturazioni e delle detrazioni fiscali per la prima volta, e magari provenendo da una formazione non attinente. Anche chi ha già avuto esperienze di ristrutturazioni può comunque trovare spunti molto utili , in particolare per impostare il lavoro con il corretto ordine.»
Fattura Architetto

Architetto, ma quanto mi costi? Scopri i reali costi della progettazione della tua ristrutturazione e come non spendere troppo!

Uno dei termini di ricerca più utilizzati in google è “fattura architetto”. I dubbi su quanto sia giusto pagare un architetto sono tanti ma di fatto non riesci a trovare risposte adeguate che ti spiegano non solo il quanto…ma soprattutto il perchè un architetto ti potrà chiedere una determinata cifra.

Oggi proviamo a fare luce sul tema costi della progettazione di una ristrutturazione e lo facciamo iniziando da una premessa. Nel titolo ti ho parlato di architetti (che è la categoria a cui io appartengo) ma le categorie professionali rientranti nella più ampia sfera dei progettisti a cui potresti affidarti nella tua ristrutturazione sono in realtà tre: architetti, ingegneri e geometri.

Siccome non è lo scopo di quest’articolo chiarire quale sia il più adatto (anche se la confusione è tanta in merito)  faremo una generalizzazione (che mi attirerà le ire della stragrande maggioranza dei colleghi).  Durante tutto l’articolo considereremo architetti, ingegneri e geometri come un unico grande minestrone ricadente nella categoria tecnici. Da questo presupposto vedremo indicativamente quanto puoi aspettarti di pagare per il progetto di ristrutturazione di casa tua rivolgendoti a uno qualsiasi di questi tecnici.

Infatti, anche se può sembrare incredibile, non ci sono significative differenze di costo tra chi ha preso una laurea e chi ha preso un semplice diploma.

Banner Ristrutturazione Pratica

Prima di parlare di parcelle partiamo con la domanda che tutti si fanno quando devono ristrutturare…

MA E’ INDISPENSABILE IL TECNICO?

Durante le mie ricerche sono finito su alcuni forum in cui ho trovato conferma di quello che osservo quotidianamente sul campo: c’è un’assoluta confusione sulla necessità di un progettista per la propria ristrutturazione. Però mi rendo conto di come nessuno si sia mai preso la briga di spiegarti come stanno realmente le cose, quindi tale confusione è comprensibile.

Queste le opinioni più diffuse che ho trovato:

Ristrutturazione

“il tecnico è una spesa inutile”, “l’architetto è un lusso”, “l’architetto è inutile, basta l’impresa e il geometra (…dell’impresa)”.

Oppure:

“faccio la ristrutturazione da solo e chiamo il tecnico solo per problemi specifici” (il famoso tecnico che esce a chiamata come l’idraulico), “l’architetto deve anche gestire tutti gli artigiani che ci sono in cantiere” (il tecnico si trasforma da inutile ad impresario).

Quindi prima di affrontare gli importi di una parcella credo sia essenziale fare chiarezza sulla reale necessità o meno di un tecnico che ti segua nella ristrutturazione del tuo appartamento.

“Sì, ti serve il progettista QUASI sempre”

L’unico parametro di riferimento che ho preso per fare questa affermazione è la legge.

Ma anche la pratica non fa che sottolineare quotidianamente come l’unico reale modo che hai per tutelarti sia nei confronti di chi eseguirà i lavori (l’impresa), sia nei confronti dello Stato è affidarti ad un tecnico.

In particolare il tecnico ti serve SEMPRE se la tua ristrutturazione è una “manutenzione straordinaria” (per sgombrare il campo dai dubbi: è la categoria in cui rientrano tutti i più importanti ed essenziali interventi di ristrutturazione di un appartamento). La legge ti dice che puoi evitarlo se la tua ristrutturazione è una “manutenzione ordinaria”. Facciamo un esempio:

se devi rifare completamente il bagno, comprensivo degli impianti che stanno nascosti nel muro e sotto il pavimento (impianto dell’acqua calda e fredda e di scarico ad esempio) allora stai facendo un intervento di manutenzione straordinaria. Se invece non fai altro che cambiare le piastrelle e i sanitari allora stai facendo un intervento di manutenzione ordinaria.

Abbiamo già affrontato in modo approfondito questo argomento quindi non ci torniamo ora. Lo trovi qui: come non commettere un abuso quando ristrutturi casa.

Cosa fa il progettista.

A cosa ti serve un tecnico nella ristrutturazione? Il suo compito (per legge) è fare:

[bullet_block large_icon=”6.png” width=”” alignment=”center”]

  • La pratica edilizia
  • la pratica energetica (se rifai l’impianto di riscaldamento e/o gli infissi)
  • la direzione lavori
  • l’attestato di prestazione energetica (sempre in caso di rifacimento di impianto di riscaldamento e/o infissi)
  • Il riaccatastamento dell’appartamento se sposti anche solo un muro
  • Il nuovo certificato di agibilità (necessario se cambiano le condizioni di igiene e salubrità dell’immobile)
  • Il coordinamento della sicurezza nel caso in cui lavorino più di due imprese nel tuo appartamento

[/bullet_block]

Poi c’è un compito più importante: forniti un progetto valido, bello, che risponda alle tue esigenze e che rispetti tutte le leggi nazionali in campo edilizio…

Ad esempio lo sai che se decidi di ridimensionare una stanza devi verificare degli specifici parametri di illuminazione naturale (quella che entra dalla finestra per intenderci…) e che se non sono rispettati la tua casa non è più agibile? Il tecnico serve anche per questo…

[feature_box style=”23″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” width=”600″ alignment=”center”]

Non pensare che in una “manutenzione ordinaria” il tecnico sia da buttare. Prima di tutto ti servirà per capire se effettivamente quello che stai andando a fare sono interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, e in secondo luogo potrebbe rivelarsi fondamentale nell’aiutarti a scegliere correttamente le finiture e abbinarle nel modo migliore. C’è un’intera fetta di tecnici che si occupa solo di questi interventi che sono chiamati “relooking” o “home staging” (che noi troppo spesso confondiamo con le ristrutturazioni low cost). Infine dovrai comunque affidarti a qualche impresa per eseguire i lavori: un tecnico potrebbe aiutarti a selezionare le migliori aiutandoti a capire quali parametri utilizzare (che non è solo “il prezzo più basso”): una guida per scegliere l’impresa puoi trovarla qui → impresa edile.

[/feature_box]

IL GIUSTO COMPENSO DEL TECNICO

Quando cerchi i termini “fattura architetto” o “preventivo architetto” su google in realtà non è difficile trovare dei parametri a cui puoi fare riferimento. Il difficile è capirli però…per questo il tema del “giusto compenso” ha un’importanza fondamentale. Se non capisci realmente l’utilità e la necessità del tecnico allora anche un compenso di 1€ sarà troppo per te. Quando ti ho parlato di quello che farà il tuo tecnico ti ho già dato alcune indicazioni. Ora continuiamo ad approfondire questi aspetti.

costo progettazionePartiamo subito da un dato al momento inconfutabile: non c’è nessuna legge in vigore in Italia che definisca delle tariffe minime obbligatorie. Queste esistevano fino al 2006 quando con il tanto contestato d.l. Bersani sono state abrogate. Quindi mentre in tutti gli stati del mondo puoi fare riferimento a delle tariffe professionali per capire se quanto ti viene chiesto è congruo o meno, in Italia questo è impossibile.

Da quel momento in poi è stato possibile per tutti andare da un architetto e dirgli “ti pago due noccioline per il progetto” e se lui accetta (e firmate un contratto in cui lo sancite) è tutto in regola.

Sembra uno scherzo ma ci sono moltissimi casi che dimostrano come non mi sono discostato poi molto dalla realtà: dopo il 2006 è iniziata una vera e propria guerra al ribasso per la progettazione, alimentata dai committenti ma portata avanti dai tecnici che pur di accaparrarsi un incarico hanno iniziato a fare parcelle sempre più basse (fino a fare lavori in perdita…).

Però prima di strofinarti le mani pronto ad approfittare di questa guerra cerchiamo di capire alcune cose.

Ristrutturazione

Quando andrai a chiedere il preventivo per la progettazione e direzione lavori della ristrutturazione di casa tua avrai a che fare con tre tipologie di tecnici:

[bullet_block large_icon=”39.png” width=”” alignment=”center”]

  • Chi ti chiede pochissimo perchè “in qualche modo bisogna campare”

[/bullet_block]

[bullet_block large_icon=”40.png” width=”” alignment=”center”]

  • Chi continua a riferirsi alle parcelle professionali

[/bullet_block]

[bullet_block large_icon=”41.png” width=”” alignment=”center”]

  • Chi ti spara prezzi spropositati perchè tanto “nessuno mi dice quanto devo chiedere” e “il committente è ignorante”

[/bullet_block]

La terza categoria è sicuramente la più esigua (morente direi) mentre la prima è sicuramente la più ampia. Ed è quella peggiore per te…

Il motivo è che ogni persona al mondo che venga sottopagata per il proprio lavoro lo farà male e svogliatamente. Quindi ci saranno maggiori rischi di errori burocratici, di progettazione e poca cura durante l’esecuzione dei lavori (in prartica lascia fare tutto all’impresa…).

Ricordati che il prezzo non può essere l’unico parametro da tenere in considerazione nella scelta del tecnico. Questa deve funzionare esattamente come la scelta dell’impresa edile: non è il prezzo più basso che ti da l’effettivo costo più basso. Un tecnico che si “svende” potrebbe costarti molto più caro in termini di risultato finale.

Banner Ristrutturazione Pratica

[feature_box style=”23″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” width=”600″ alignment=”center”]

Quanto guadagna un tecnico su una parcella di € 10.000? Scopri dove vanno i soldi della “fattura architetto”

In questo riquadro voglio farti rendere conto di quanto una spesa grande per te si traduca in un guadagno ridicolo per il tuo tecnico. Voglio farti capire quali sono i margini di guadagno di un progettista.

Naturalmente il valore di € 10.000 è solo ipotetico e lo uso per semplicità di calcolo.

Diamo per scontato che il tuo tecnico sia una persona onesta e emette fattura per tutto l’importo di 10.000€. Il preventivo era al netto di IVA (22%) e Contributo Pensionistico (4%). Quindi la fattura avrà aumenterà fino a € 12.688,00.

Sono tanti soldi vero? Vediamo però cosa succede a questi soldi una volta in mano all’architetto.

L’IVA viene totalmente restituita allo Stato, quindi togliamo i primi € 2.288,00; supponiamo che il tuo tecnico rientri nel secondo scaglione di tasse (quello che va da € 15.000 a € 28.000 lordi annui), pagherà un’aliquota di tasse del 27%, quindi leviamo altri 2.800€; se (come probabile) è in società con qualche collega allora dovrà detrarre anche circa il 4,5% di IRAP (il valore cambia da Regione a Regione) che equivale a circa € 450,00; c’è poi da sottrarre il contributo pensionistico che per i tecnici è di circa il 18%, pari a € 1.800,00.

Pensi sia finita qui? Assolutamente no. Vanno sottratte ancora le spese. E non incidono affatto poco.

Provo a riassumerti (brevemente) le spese a cui va incontro uno studio tecnico: l’affitto dello studio, le utenze, i computer e le stampanti (che vanno regolarmente sostituiti), le licenze dei principali programmi, carta, cartucce e consumabili vari in gran quantità, le trasferte per andare nei cantieri e negli uffici pubblici, etc.

Questi costi mediamente impattano sull’imponibile per almeno il 30% del suo importo (te lo dico per esperienza personale), quindi devi sottrarre alla fattura che ti ha fatto il tuo tecnico almeno altri € 3.000,00.

Vuoi sapere alla fine quanto rimane in tasca al tuo tecnico? €  1.950,00

Hai letto bene: se tu paghi al tuo tecnico una fattura di quasi € 13.000 lui potrebbe trovarsi in tasca meno di € 2.000,00.

Questi non pretendono di essere conti precisi, ma serve per farti capire i reali termini del gioco.

Il tecnico ti dedicherà gran parte del suo tempo durante la fase della progettazione, seguirà regolarmente il cantiere per molti mesi, caricandosi di molte responsabilità civili e penali, e naturalmente metterà a tua disposizione una elevata professionalità acquisita negli anni. E nella maggior parte dei casi non è ricco.

[/feature_box]

 

QUANTO DEVO PAGARE IL TECNICO? IL PREVENTIVO DELL’ARCHITETTO!

La parcella che ti sottoporrà il tuo tecnico potrà essere calcolata in due modi:

[bullet_block large_icon=”33.png” width=”” alignment=”center”]

  • ad importo fisso
  • a percentuale

[/bullet_block]

fattura architettoLo so che tu preferiresti una parcella ad importo fisso: sapere subito quanto ti costerà il tecnico “tutto compreso” è molto più pratico. Ricordati però che qui non stai acquistando un forno ma una prestazione intellettuale, quindi ci sono variabili difficilmente ponderabili prima di cominciare realmente a progettare.

Per questo motivo i tecnici solitamente preferiscono darti delle parcelle in percentuale rispetto a quanto costeranno i lavori di casa tua.

Questo modo di calcolare la parcella tutela nel migliore dei modi sia il tuo tecnico che te…anche se mi rendo conto che a prima vista potrebbe sembrare il contrario.

Infatti le obiezioni che vengono mosse più spesso a questo modo di calcolare la parcella sono:

[bullet_block large_icon=”54.png” width=”” alignment=”center”]

  • posso sapere solo alla fine quanto mi costerà il tecnico?
  • e se io scelgo un pavimento che costa tanto poi il tecnico guadagna anche sulla differenza di costo?

[/bullet_block]

Per tua fortuna non funziona così. Infatti un buon tecnico è in grado di sapere fin da subito in modo abbastanza verosimile quanto verrà a costare la ristrutturazione di casa tua (e di conseguenza elaborarti una parcella veritiera) basandosi essenzialmente su due parametri:

[bullet_block large_icon=”39.png” width=”” alignment=”center”]

  • La propria esperienza

[/bullet_block]

[bullet_block large_icon=”40.png” width=”” alignment=”center”]

  • I prezziari regionali

[/bullet_block]

Un tecnico con una lunga esperienza sul campo è in grado di ipotizzare in modo approssimativo ma abbastanza esatto l’importo della tua ristrutturazione fin dalle prime fasi del progetto. Almeno abbastanza esatto per poterti fornire un preventivo del costo della progettazione.

In ogni caso, dopo aver realizzato un primo progetto di massima sarà in grado di elaborare un computo avvalendosi dei prezziari regionali, ottenendo un valore del costo della tua ristrutturazione sufficientemente attendibile per calcolare in modo definitivo la sua parcella.

In questa fase infatti non si tiene conto della piastrella pregiata o del sanitario particolarmente costoso ma si lavora sui prezzi medi di realizzazione delle opere per preparare un preventivo di progettazione.

Naturalmente se cerchi soluzioni particolari che richiedono un maggiore approfondimento da parte del tuo tecnico dovresti comunicarglielo fin da subito (ad esempio arredi su misura) perchè è giusto che eventuale lavoro aggiuntivo gli venga pagato…

Se invece non hai esigenze particolari la maggior parte dei tecnici, nel momento in cui ha sotto mano gli elementi basilari (una piantina catastale con la superficie, i tuoi desideri e un’ipotesi degli interventi indispensabili) è in grado di fare una valutazione molto rapida del possibile valore della ristrutturazione ed è in grado di darti un preventivo della progettazione nel giro di pochi giorni, applicando appunto gli importi percentuali.

Che percentuali devo aspettarmi?

Non ti posso dare dei valori esatti: ogni tecnico si muove in modo autonomo (soprattutto ora che non ci sono le tariffe minime) e tra una zona e l’altra d’Italia tali percentuali possono variare anche notevolmente.

Nel preventivo che ti verrà presentato il tecnico prevede quasi sempre due macro-voci:

[bullet_block large_icon=”50.png” width=”” alignment=”center”]

  • la progettazione
  • la direzione lavori

[/bullet_block]

Queste due voci vengono calcolate a percentuale, mentre possono essere presenti altre voci secondarie che spesso vengono forfettizzate su importi fissi o inseriti direttamente all’interno della percentuale prevista. Stiamo parlando ad esempio di:

Ristrutturazione

[bullet_block large_icon=”33.png” width=”” alignment=”center”]

  • relazione sul contenimento dei consumi energetici
  • attestato di prestazione energetica
  • riaccatastamento
  • coordinamento della sicurezza
  • assistenza alla scelta dei materiali (vieni accompagnato dai fornitori a scegliere le finiture)

[/bullet_block]

Dati tutti questi elementi mediamente la parcella per la progettazione che ti verrà sottoposta per la ristrutturazione di casa tua dovrebbe attestarsi tra il 7% e il 12% dell’importo dei lavori.

[feature_box style=”23″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” content_font_size=”20″ content_font_style=”italic” width=”450″ alignment=”center”]

la parcella per la progettazione e la direzione lavori della ristrutturazione di casa tua sarà tra il 7% e il 12% dell’importo dei lavori.

[/feature_box]

Di cui:

  • Per la progettazione una percentuale variabile tra il 3% e il 6%
  • Per la direzione lavori una percentuale variabile tra il 3% e il 6%

PS: Quello che generalmente sta fuori da queste percentuali è il coordinamento della sicurezza che può essere un importo aggiuntivo che va dall’1,5% fino al 5% (raramente).

PPS: Quasi sempre tutto quello che attiene la progettazione dell’impianto di riscaldamento e l’efficientamento energetico viene svolto da un tecnico specializzato in questo settore.

Quindi il preventivo del tecnico sarà solo una percentuale?

No, il tecnico nella maggior parte dei casi ti darà un valore in euro che lui avrà valutato congruo facendo le considerazioni che abbiamo appena visto.

Ti fornisce una cifra perchè sa benissimo che i committenti vogliono dei numeri (e da un lato hanno perfettamente ragione) e quindi sarà più facile per lui accaparrarsi il lavoro in quel modo.

Ti do un consiglio: insieme all’importo chiedigli anche di inserire a che percentuale dei lavori si riferisce. Nel momento in cui ti fa il preventivo non esiste ancora nessun progetto e l’importo è stato valutato solo sull’esperienza. Questo ti consentirà di avere un parametro in più di riferimento per capire se quanto ti viene proposto è troppo alto o è troppo basso.

COME FACCIO IO: LA PARCELLA MISTA

Voglio farti vedere il tipo di parcella che propongo sempre ai miei clienti.

Mi rendo conto che comunicare solo una percentuale possa spaventare un committente perchè non ha ancora idea realmente di quanto costeranno i lavori. Mentre fornire un preventivo con un prezzo finito può portare al dubbio di dover pagare di più per la progettazione di lavori che poi costeranno di meno.

Per questo motivo nei miei preventivi prevedo una parte con costi fissi e una seconda parte a percentuale.

In sostanza offro ad un importo fisso la fase di progettazione preliminare in cui fornisco anche una valutazione di massima dei costi per la realizzazione delle opere insieme ad un prospetto completo di tutte le spese. Tale importo lo calcolo sulla base della dimesione dell’appartamento e su un sopralluogo in cui raccolgo dati sullo stato dell’immobile e soprattutto sui desideri dei clienti.

Tutta la restante parte, quindi la progettazione di dettaglio, la preparazione delle pratiche edilizie e la direzione lavori le offro a percentuale, naturalmente tenendo conto di quanto mi è già stato pagato per la prima fase di progettazione.

Operando in questo modo, con una spesa iniziale contenuta, riesco a portare subito i miei clienti sulla giusta strada per valutare le opere da eseguire in base al budget. Di conseguenza è possibile anche scalare tutte le spese accessorie, tra cui la mia parcella.

Ritengo fondamentale farti un’ultima raccomadnazione: è di estrema importanza che tu ottenga il preventivo prima di far partire qualsiasi processo di progettazione e di accettarlo con la stipula di un contratto di incarico in cui chiarisci tutto quello che deve fare il tuo tecnico. In caso contrario potresti trovarti veramente brutte sorprese nel momento in cui il tecnico ti presenterà la parcella.

POSTFAZIONE: COSA NON FA IL TECNICO

Architetto contrariato

Ristrutturazione

Probabilmente non lo conosci ma quello nella foto è uno dei più importanti architetti del mondo: Frank Ghery (sono suoi il Gughenneim di Bilbao e la Diseny Concert Hall di Los Angeles). Credo che la foto rappresenti bene la reazione di ogni tecnico di fronte ad alcune richieste.

In queste poche righe voglio chiarire cosa non devi pretendere dal tuo tecnico. Approfondiremo meglio questo argomento in altri articoli ma poichè sono aspetti che rientrano nella parcella per la progettazione e direzione lavori credo sia opportuno anticiparli.

Il preventivo del tecnico non è il preventivo dell’impresa

Un punto forse banale ma che spesso manda in confusione i committenti: quando chiedi il preventivo al tecnico gli stai chiedendo “quanto vuoi essere pagato per progettarmi la casa?”, non “quanto costeranno i lavori di casa mia?”. Questa è una fase successiva in cui il tecnico ha già iniziato a lavorare e vorrà essere pagato per farti sapere il costo dei lavori…

Il tecnico non è un impresario

Non è suo compito coordinare tutti gli artigiani che tu chiamerai a svolgere i lavori in casa tua.

Capita troppo spesso infatti che i committenti, credendo di risparmiare, affidino i lavori di ristrutturazione a più artigiani e poi pretendano che sia il Direttore dei Lavori a coordinare il tutto.

Per fare questo tipo di lavoro ci vuole un’esperienza che il tuo tecnico non ha e che non gli è richiesta: il suo unico compito durante i lavori è verificare che tutto quanto è stato progettato venga eseguito a regola d’arte. Ma non deve assolutamente decidere lui quando chiamare il muratore, l’elettricista o l’idraulico. Per questo è essenziale che tu affidi ad un’unica impresa tutti i lavori e la loro gestione.

Il tecnico non è il direttore di cantiere

Anche qui parliamo di direzione lavori.

Capita spesso che i committenti pretendano che il Direttore dei Lavori sia costantemente in cantiere a fare da “sorvegliante” degli operai. In particolare quando sorge un problema imprevisto la frase tipica è “tu dovevi stare in cantiere! perchè non c’eri?”.

La risposta che riceverai è “Perchè non era mio compito”. Esiste una figura interna all’impresa che è responsabile “dell’organizzazione, della gestione e della conduzione del cantiere, […] mantiene i rapporti con la Direzione dei Lavori, […]”. Non sono parole mie ma del Codice degli appalti pubblicato il 18 aprile 2016 che definisce il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere.

Questa figura, che è un dipendente dell’impresa, è fondamentale in tutti i cantieri e per ogni problema è il riferimento sia tuo che del direttore dei lavori. Infatti il direttore dei lavori non può dare ordini direttamente agli operai perchè non sono suoi dipendenti. Lui può dare disposizioni solo al Direttore Tecnico di Cantiere che è la figura di collegamento con l’impresa.

Banner Ristrutturazione Pratica

Ti è piacciuto questo articolo? Lasciami un like o condividilo →

i 7 errori della ristrutturazione

Scarica immediatamente il report gratuito in cui ti spiego quali sono gli errori mortiferi che commetterai nella tua ristrutturazione e come evitarli
gratis

ristruttura la tua casa in 7 passi

Il manuale che ti spiega nel dettaglio l'unico processo di ristrutturazione corretto e come metterlo in pratica passo-passo per ottenere la ristrutturazione perfetta per casa tua, controllare i costi, evitare fregature.
Bestseller

Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali

Sei un professionista o un'impresa? Acquista subito il mio libro sui procedimenti edilizi per gestire correttamente le ristrutturazioni di case e appartamenti.
Su Amazon

Ultimi articoli:

fattura per detrazione fiscale
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Esempio fattura per detrazione fiscale

Uno degli aspetti più importanti delle detrazioni fiscali è come si pagano le spese. Non basta solo fare i cosiddetti bonifici “parlanti”, ma anche la fattura che ti fa l’impresa deve avere delle precise caratteristiche. In questo articolo le vediamo e trovi anche una fattura-tipo da scaricare.

Leggi Tutto »
Detrazioni fiscali per ristrutturare 2023
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2023

Le detrazioni fiscali per ristrutturare casa sono un mezzo per abbattere i costi dei lavori. Ma sfruttarle nel modo corretto non è semplice: in questo articolo trovi una guida completa alle detrazioni fiscali in vigore nel 2023.

Leggi Tutto »
stima ristrutturazione
Costi e Detrazioni Fiscali
Alessandro

Quanto costa ristrutturare una casa in vendita? Come saperlo in pochi minuti

Quando si compra una casa usata è quasi sempre necessario ristrutturarla.
E il primo e più importante problema che affronta chi deve acquistare una casa è capire “quanto mi costerà la ristrutturazione?”. Serve una stima realistica.
Che non darà mai il cugino architetto o l’impresa dell’amico (anche se credi il contrario).
In questo articolo ti mostro uno strumento pratico, rapido e gratuito per ottenere una stima realistica della ristrutturazione partendo da un annuncio di immobiliare.it.

Leggi Tutto »
Processing...

...prima di andartene

Ti interessa un libro che ti spiega come pianificare e gestire la tua ristrutturazione?

Ristrutturazione Roadmap

Le indicazioni passo-passo per la ristrutturazione di casa tua

Impara a pianificare e gestire correttamente i lavori in casa, ottieni una ristrutturazione a regola d’arte ed evita fregature e sprechi di soldi

Lo trovi su Amazon

Ristrutturazione Roadmap compertina

CHIUDI

Devi Ristrutturare?

Scopri quali sono gli errori che fanno tutti e come evitarli

Scarica l'ebook gratuito in cui ti mostro uno per uno gli errori che ogni giorno costano decine di migliaia di euro a chi ristruttura e impara come evitarli.

Scaricalo Subito!

rispettiamo la tua privacy. il tuo indirizzo email è al sicuro e non sarà ceduto a terzi

CLOSE

Controlla subito la tua casella di posta elettronica!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti ho appena inviato un'email.

Conferma il tuo indirizzo email per scaricare l'ebook gratuito.

 

Se l'email non ti arriva entro 20 minuti controlla nella casella spam o scrivi a:

info@ristrutturazionepratica.it