È un foglio excel. Tutto qui!
Tu devi solo inserire l’indirizzo, la superficie di casa, e rispondere a due semplici domande. Tutto il resto lo fa il budget simulator.
Si tratta di uno strumento che esiste da oltre un anno e che finora ho regalato a tutte le persone che hanno acquistato il mio manuale “Ristruttura la tua casa in 7 passi”.
Ho usato quest’anno per testarlo insieme ad altri nuovi strumenti. Tra tutti il budget simulator è quello che ha avuto più consensi.
In fondo iniziare una ristrutturazione avendo già un’idea realistica dei costi è qualcosa che vorrebbero tutti.
Insomma: stiamo parlando di un investimento di decine di migliaia di euro dove un errore di valutazione potrebbe avere enormi conseguenze…
Però questa versione non è come quella che ho regalato finora.
Come prima cosa ho aggiornato i costi! Lo sai anche tu che dal 2020 sono saliti all’impazzata…
Poi ho ottimizzato l’algoritmo che calcola il valore delle detrazioni fiscali e delle spese tecniche.
Ho registrato un video in cui simulo un quadro economico con il budget simulator (questa che vedi è ancora la prima versione…):
Te lo scrivo perchè sempre più persone utilizzano strumenti alternativi ad excel per i fogli di calcolo…e non voglio che tu abbia brutte sorprese!
Qui sotto vedi le varie compatibilità:
E così TUTTI i proprietari di casa (o futuri proprietari di casa) iniziano un balletto tra tecnici e imprese amiche alla ricerca di un “preventivo”…
E ognuno dà la propria opinione…che è sempre diversa da quella di tutti gli altri. E i costi che ti danno sono altrettanto diversi tra di loro.
Di chi ti devi fidare? Di quello che ti dice che bastano poche migliaia di euro o di quello che ti dice che servono decine di migliaia di euro?
Con il budget simulator risolvi questo problema. Infatti sono riuscito ad ottenere una stima realistica dei costi di ristrutturazione partendo da pochissimi dati, senza la necessità di un progetto e un computo metrico.